Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel (Brunswick, 1 agosto 1713 – Brunswick, 26 marzo 1780) fu Duca di Brunswick-Bevern e Principe di Wolfenbüttel dal 1735 sino alla sua morte. Carlo era il figlio maggiore di Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg. Egli combatté sotto il Principe Eugenio di Savoia contro l'Impero Ottomano prima di ereditare il Principato di Wolfenbüttel dal padre nel 1735. Su suggerimento del suo confessore, Johann Friedrich Wilhelm Jerusalem, nel 1745 egli fondò il Collegium Carolinum, un istituto di alta educazione che è attualmente conosciuto col nome di Politecnico di Brunswick. Egli chiamò anche Gotthold Ephraim Lessing come bibliotecario della Bibliotheca Augusta, la biblioteca ducale.
Carlo tentò di promuovere lo sviluppo economico del suo stato; ad esempio, egli fondò la Compagnia di Porcellane Fürstenberg ed istituì polizze assicurative circa gli incendi. Ad ogni modo, non si preoccupò particolarmente del controllo delle finanze dello stato. Di conseguenza, nel 1773 suo figlio maggiore Carlo Guglielmo Ferdinando prese le redini del governo.
[modifica] Matrimonio
Nel 1733 Carlo sposò Filippina Carlotta, figlia del Re Federico Guglielmo I di Prussia, da cui ebbe nove figli:
- Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel (1735-1806);
- Sophie Caroline Mary (1737-1817), sposò Frederick, Margravio di Brandenburgo-Bayreuth
- Anna Amalia di Braunschweig-Wolfenbüttel (1739-1807), sposò Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach;
- Frederick Augustus (1740-1805);
- Albert Henry (1742-1761);
- William Adolf (1745-1770);
- Elizabeth Christine Ulrike (1746-1840), sposò il cugino Federico Guglielmo II di Prussia;
- Augusta Dorothea (1749-1803);
- Maximilian Jules Leopold (1752-1785).
[modifica] Collegamenti esterni
Predecessore: | Duca di Brunswick-Wolfenbüttel | Successore: |
---|---|---|
Ferdinando Alberto II | 1735-1780 | Carlo Guglielmo Ferdinando |