1350
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIII secolo - XIV secolo - XV secolo | ||
anni 1330 - anni 1340 - anni 1350 - anni 1360 - anni 1370 | ||
1346 - 1347 - 1348 - 1349 - 1350 - 1351 - 1352 - 1353 - 1354 |
1350 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1350 |
Ab Urbe condita | 2103 |
Calendario cinese | 4046 — 4047 |
Calendario ebraico | 5109 — 5110 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1405 — 1406 1272 — 1273 4451 — 4452 |
Calendario persiano | 728 — 729 |
Calendario islamico | 750 — 751 |
Calendario bizantino | 6858 — 6859 |
Calendario berbero | 2300 |
Calendario runico | 1600 |
[modifica] Eventi
- Viene fondato il Trinity Hall, college dell'Università di Cambridge
- Viene incoronato re Giovanni II di Francia
[modifica] Nati
- Agnolo Gaddi, pittore italiano († 1396)
- Andrew of Wyntoun, poeta e presbitero scozzese († 1420)
- Eleonora Telles de Menezes, sovrana portoghese († 1386)
- Emanuele Crisolora, umanista bizantino († 1415)
- Giovannino de' Grassi, pittore, scultore e architetto italiano († 1398)
- Margherita III delle Fiandre, nobile francese († 1405)
- 23 gennaio - San Vincenzo Ferreri, sacerdote spagnolo († 1419)
- 27 giugno - Manuele II di Bisanzio, imperatore bizantino († 1425)
- 12 ottobre - Dimitri di Russia, sovrano russo († 1389)
- 27 dicembre - Giovanni I di Aragona, sovrano spagnolo († 1396)
[modifica] Morti
- Barlaam di Seminara, monaco e teologo italiano (n. 1290)
- 6 gennaio - Giovanni da Murta, doge genovese
- 26 marzo - Alfonso XI di Castiglia, sovrano spagnolo (n. 1311)
- 22 agosto - Filippo VI di Francia, sovrano francese (n. 1293)