1348
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIII secolo - XIV secolo - XV secolo | ||
anni 1320 - anni 1330 - anni 1340 - anni 1350 - anni 1360 | ||
1344 - 1345 - 1346 - 1347 - 1348 - 1349 - 1350 - 1351 - 1352 |
1348 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1348 |
Ab Urbe condita | 2101 |
Calendario cinese | 4044 — 4045 |
Calendario ebraico | 5107 — 5108 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1403 — 1404 1270 — 1271 4449 — 4450 |
Calendario persiano | 726 — 727 |
Calendario islamico | 748 — 749 |
Calendario bizantino | 6856 — 6857 |
Calendario berbero | 2298 |
Calendario runico | 1598 |
[modifica] Eventi
- L'Italia e gran parte dell'Europa vengono devastate dalla peste nera
- Viene fondato il Gonville and Caius College dell'Università di Cambridge
- 25 gennaio - Un forte terremoto devasta la Carinzia, provocando circa 10.000 morti. Seguono scosse di assestamento fino al 5 marzo. Il sisma è avvertito in tutta l'Europa centrale e più di ottanta fonti medievali ne parlano
- Boccaccio inizia la stesura del Decameron (1348-1352)
[modifica] Nati
- Alberico da Barbiano, condottiero italiano († 1409)
- Angelo Acciaioli II, cardinale italiano († 1408)
- Girolamo Fiocchi, storico italiano († 1437)
- Turino Vanni, pittore italiano
- 2 aprile - Andronico IV di Bisanzio, imperatore bizantino († 1385)
- 9 settembre - Alberto III d'Asburgo († 1395)
[modifica] Morti
- Ambrogio Lorenzetti, pittore italiano (n. 1285)
- Andrea Pisano, scultore e architetto italiano (n. 1290)
- Bernardo Daddi, pittore italiano (n. 1290)
- Eleonora del Portogallo, sovrana portoghese (n. 1328)
- Giovanni Villani, scrittore italiano (n. 1280)
- Giovanni d'Andrea, giurista italiano
- Jacopo Alighieri, poeta italiano (n. 1289)
- Matteo Frescobaldi, poeta italiano
- 3 luglio - Giovanni Colonna, cardinale italiano