Turino Vanni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Turino Vanni (Torinus Vannis De Reguli) (Rigoli, 1348 – Pisa, circa 1438) è stato un pittore italiano.
Turino Vanni fu un pittore figlio di un vasaio di Rigoli (San Giuliano Terme), il cui stile fu influenzato dalla Scuola senese e questo si vede soprattutto nelle sue opere più recenti "La vergine e il bambino con i santi" ed "Arcangeli ed angeli musicisti" (c. 1380; Palermo, Museo della Regione Sicilia). Turino Vanni fu considerato imitatore del pittore Taddeo di Bartolo.
Il "Battesimo di Cristo" c. 1390 (Pisa, Museo nazionale di San Matteo) è strettamente riconducibile al pannello di Niccolò di Pietro Gerini (London, National Gallery).
Nel 1397 Turino produsse la "Madonna col Bambino fra i Ss. Ranieri, Torpè e due sante" (Pisa,Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno) e anche il polittico "Santa Margherita e scene di vita dei Santi" (Roma, Pinacoteca Vaticana).
In tale opera e nei pannelli della "Vergine e il bambino con gli angeli" (Parigi, Louvre) e della "L'annunciazione dell'Arcangelo Gabriele alla Vergine" (entrambi c. 1395; Museo nazionale di San Matteo) lo stile di Turino Vanni è più evidente. Le figure sono più larghe e richiamano la più recente pittura fiorentina.
Tra il 1405 e il 1419 Turino fu probabilmente a Genova.
Fu documentato nel 1415 e produsse un "Trittico della Vergine e il Bambino con i Santi" (Genova, San Bartolommeo degli Armeni).
Nel 1416 Turino eseguì dei dipinti per il Palazzo Pubblico di Savona, e nel 1419 restaurò affreschi nel Camposanto Monumentale di Pisa. Egli era sempre attivo nel 1438.
[modifica] Bibliografia
- Michael Bryan. Walter Armstrong & Robert Edmund Graves (a cura di) Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical (Volume II L-Z) . York St. #4, Covent Garden, London; Original from Fogg Library, Digitized May 18, 2007, George Bell and Sons, 1889. page 633