1425
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIV secolo - XV secolo - XVI secolo | ||
anni 1400 - anni 1410 - anni 1420 - anni 1430 - anni 1440 | ||
1421 - 1422 - 1423 - 1424 - 1425 - 1426 - 1427 - 1428 - 1429 |
1425 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1425 |
Ab Urbe condita | 2178 |
Calendario cinese | 4121 — 4122 |
Calendario ebraico | 5184 — 5185 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1480 — 1481 1347 — 1348 4526 — 4527 |
Calendario persiano | 803 — 804 |
Calendario islamico | 828 — 829 |
Calendario bizantino | 6933 — 6934 |
Calendario berbero | 2375 |
Calendario runico | 1675 |
[modifica] Eventi
- La Serenissima incarica Paolo Uccello di eseguire la serie di Mosaici nella Basilica di San Marco
- Maestro di Vignola svolge la sua arte di pittore
- Francesco Bussone detto il Carmagnola passa al servizio di Venezia
[modifica] Nati
- Alesso Baldovinetti, pittore italiano († 1499)
- Bernardino Caimi, religioso italiano († 1500)
- Gastone IV di Foix, sovrano francese († 1472)
- Giovanna Enriquez, sovrana spagnola († 1468)
- Lucrezia Tornabuoni, poetessa e nobildonna italiana († 1482)
- 25 gennaio - Enrico IV di Castiglia, sovrano spagnolo († 1474)
- 2 febbraio - Eleonora di Navarra, sovrana spagnola († 1479)
[modifica] Morti
- Basilio I di Russia, sovrano russo (n. 1371)
- 16 marzo - Leonardo Dati, religioso e umanista italiano (n. 1360)
- 17 marzo - Ashikaga Yoshikazu, militare giapponese (n. 1407)
- 21 luglio - Manuele II di Bisanzio, imperatore bizantino (n. 1350)
- 8 settembre - Carlo III di Navarra, sovrano francese (n. 1361)