17 marzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo 2008 · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 17 marzo è il 76° giorno del Calendario Gregoriano (il 77° negli anni bisestili). Mancano 289 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 45 a.C. - Nella sua ultima vittoria, Giulio Cesare sconfigge le truppe di Tito Labieno e Gneo Pompeo (il giovane) nella Battaglia di Munda
- 180 - Commodo (Marcus Lucius Aurelius Aelius Commodus Antoninus) viene proclamato imperatore di Roma[citazione necessaria]
- 455 - Petronio Massimo viene proclamato imperatore di Roma
- 624 - La prima vittoria della storia dell'Islam è conseguita da Maometto nella battaglia di Badr.
- 1426 - I guelfi di Brescia schiudono nottetempo le porte al conte di Carmagnola, alla testa delle truppe veneziane assedianti[citazione necessaria]
- 1673 - Jacques Marquette e Louis Jolliet iniziano la loro esplorazione dei Grandi Laghi e del fiume Mississippi[citazione necessaria]
- 1753 - New York, per la prima volta viene celebrata la festa di san Patrizio[citazione necessaria]
- 1776 - Gli inglesi lasciano Boston a bordo di 170 navi diretti ad Halifax, in Canada, aprendo la via alla Dichiarazione d'Indipendenza del 4 luglio[citazione necessaria]
- 1845 - Inghilterra, Stephen Perry brevetta la gomma vulcanizzata, migliorando il processo conosciuto da secoli dai nativi americani[citazione necessaria]
- 1848 - Venezia (Milano seguirà con le 5 giornate 18-22 marzo) si solleva contro il dominio austriaco.[citazione necessaria]
- 1856 - Papa Pio IX pubblica l'enciclica Singulari quidem, sul sinodo dei vescovi austriaci, sulla convenzione tra la Chiesa e l'impero austriaco, sulla "peste" dell'indifferentismo, sulla "malattia" del razionalismo, su alcuni sacerdoti che, dimentichi della dignità del loro magistero, non procedono affatto conformemente a quella vocazione cui sono stati chiamati, sulla pubblicazione dei libri di religione con traduzioni e commenti errati[citazione necessaria]
- 1861 - Vittorio Emanuele II di Savoia viene proclamato re; si completa il processo dell'Unità d'Italia
- 1885 - Il dottor Frederick Treves presenta a Londra il rapporto medico su Joseph Merrik, "Elephant Man"[citazione necessaria]
- 1898 - A New York, John Holland dimostra il suo sottomarino, che resta in immersione per 100 minuti[citazione necessaria]
- 1901 - Una mostra di 71 dipinti di Vincent van Gogh a Parigi, 11 anni dopo la sua morte, fa sensazione[citazione necessaria]
- 1929 - General Motors acquista l'azienda tedesca fondata da Adam Opel[citazione necessaria]
- 1931 - Lo stato del Nevada legalizza il gioco d'azzardo
- 1939 - Guerra Cino-Giapponese (1937-1945): Scoppia la Battaglia di Nanchang tra il Kuomintang e i giapponesi[citazione necessaria]
- 1942 - Bergen-Belsen, nel campo di concentramento nazista entra in funzione la prima camera a gas[citazione necessaria]
- 1943 - Torino, cinque saccheggiatori di case bombardate vengono fucilati[citazione necessaria]
- 1948
- A San Bernardino, California, nasce il gruppo di motociclisti Hells Angels.
- Benelux, Francia, e Regno Unito firmano il Trattato di Bruxelles, un precursore dell'accordo NATO
- 1950 - Viene annunciata la scoperta dell'Elemento 98, il Californio[citazione necessaria]
- 1958 - Gli Stati Uniti lanciano il satellite Vanguard 1
- 1959 - Tenzin Gyatso, il 14° Dalai Lama, fugge dal Tibet e trova rifugio in India
- 1966 - Viene chiusa la Ferrovia Valle Brembana collegante Bergamo a Piazza Brembana
- 1966 - Al largo della costa spagnola del Mediterraneo, il sottomarino Alvin trova una bomba all'idrogeno statunitense perduta[citazione necessaria]
- 1969 - Golda Meir viene eletta primo ministro di Israele[citazione necessaria]
- 1971 - Roma, Il governo rende noto il tentativo di golpe di Valerio Borghese, che colpito da mandato di cattura si rifugia in Spagna[citazione necessaria]
- 1972 - In Giappone debutta il treno ad alta velocità fra Tokyo e Osaka[citazione necessaria]
- 1981 - Viene trovata in una villa di Licio Gelli la lista appartenenti alla P2
- 1986 - Italia, si scopre lo scandalo del vino al metanolo, 23 i morti accertati[citazione necessaria]
- 1987 - IBM annuncia la realizzazione del DOS versione 3.3 realizzato per suo conto da Microsoft[citazione necessaria]
- 1988 - Iraq: Ad Halabja, per ordine di Saddam Hussein, vengono uccisi col gas (cianogeno) migliaia di curdi[citazione necessaria]
- 1989 - Pavia, crolla la Torre civica
- 1991 - In seguito ad un controllo antidoping Diego Armando Maradona viene trovato positivo alla cocaina
- 1992 - Un'autobomba uccide 29 persone e ne ferisce 242 all'ambasciata israeliana a Buenos Aires, in Argentina[citazione necessaria]
- 1994 - Planica, Slovenia: Toni Nieminen è il primo a superare i 200 metri nella storia del salto con gli sci
- 2003 - Il ministro britannico Robin Cook, si dimette a causa dei piani del governo inglese per la guerra con l'Iraq
- 2004
- In Germania, tramite l'acceleratore HERA viene osservato il primo pentaquark contente un quark charme.
- Quello di Giovanni Paolo II diviene il terzo papato più lungo della storia, dopo Pietro apostolo e Pio IX.
- Violente agitazioni in Kosovo. Oltre 22 morti, 200 feriti, 15 sacrari serbo ortodossi distrutti in Kosovo e due moschee a Belgrado e Niš[citazione necessaria]
[modifica] Nati
- 1523 - Giovanni Francesco Commendone, cardinale italiano († 1584)
- 1628 - Daniel Papebroch, gesuita belga († 1714)
- 1633 - Alessandro Marchetti, matematico e scrittore italiano († 1714)
- 1653 - Giovanni Anastasi, pittore italiano († 1704)
- 1702 - Luigi Mattei, cardinale italiano († 1758)
- 1727 - Maria Maddalena Morelli, poetessa italiana († 1800)
- 1764 - William Pinkney, politico e diplomatico statunitense († 1822)
- 1772 - Victor Emanuel Leclerc, generale francese († 1802)
- 1786 - Giuseppe Manno, politico italiano († 1868)
- 1787 - Edmund Kean, attore teatrale britannico († 1833)
- 1794 - Gabriel Antonio Pereira, politico uruguaiano († 1861)
- 1810 - Giovanni Miani, esploratore italiano († 1872)
- 1811 - Karl Ferdinand Gutzkow, scrittore, drammaturgo e giornalista tedesco († 1878)
- 1814 - Gaetano Cacciatore, astronomo italiano († 1889)
- 1817 - Pasquale Stanislao Mancini, giurista e politico italiano († 1888)
- 1822 - Frederick Goodall, pittore britannico († 1904)
- 1826
- Innocenzo Manzetti, scienziato italiano († 1877)
- Federico de Comelli von Stuckenfeld, ingegnere italiano († 1892)
- 1828 - Giuseppe Manfredi, politico e patriota italiano († 1918)
- 1841 - Giuseppina Raimondi, nobildonna italiana († 1918)
- 1851 - Gabriele Giovanni Mazza, imprenditore italiano († 1933)
- 1862
- Dina Barberini, soprano italiano († 1932)
- Charles Laval, pittore francese († 1894)
- 1871 - Giuseppe Borgatti, tenore italiano († 1950)
- 1877 - Otto Gross, neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco († 1920)
- 1881 - Walter Rudolf Hess, fisiologo e medico svizzero († 1973)
- 1883 - Arnold Spencer-Smith, sacerdote, esploratore e fotografo britannico († 1916)
- 1888 - Paul Ramadier, politico francese († 1961)
- 1900 - Alfred Newman, compositore e direttore d'orchestra statunitense († 1970)
- 1907 - Takeo Miki, politico giapponese († 1988)
- 1910 - Frank De Kova, attore statunitense († 1981)
- 1915 - Henry Bumstead, scenografo statunitense († 2006)
- 1916 - Mario Tanassi, politico italiano († 2007)
- 1917
- Carlo Cassola, scrittore e saggista italiano († 1987)
- Decio Scardaccione, economista e agronomo italiano († 2003)
- 1918 - Mario Spinella, scrittore e giornalista italiano († 1994)
- 1919 - Nat King Cole, cantante e pianista statunitense († 1965)
- 1920 - Olga Orozco, poetessa, scrittrice e giornalista argentina († 1999)
- 1925
- Gabriele Ferzetti, attore italiano
- Antonio Giagu De Martini, politico e giornalista italiano († 2006)
- Enrico Medioli, sceneggiatore italiano
- 1928 - Alberto Giustolisi, scacchista italiano († 1990)
- 1930 - James Irwin, astronauta statunitense († 1991)
- 1935
- Valerio Adami, pittore italiano
- Seiji Yokoyama, compositore giapponese
- 1936 - Ken Mattingly, astronauta statunitense
- 1938 - Rudol'f Chametovič Nuriev, ballerino russo († 1993)
- 1939
- Dušan Maravić, ex calciatore jugoslavo
- Giovanni Trapattoni, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1942
- Pak Doo Ik, ex calciatore nordcoreano
- Mario Zurlini, calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1943
- Angelo Mammì, ex calciatore italiano († 2000)
- Elson Bakili Muluzi, politico malawiano
- Roberto Speciale, generale italiano
- 1945
- Giselda Castrini, attrice italiana
- Elis Regina, cantante brasiliana († 1982)
- 1947 - Sepp Kusstatscher, politico italiano
- 1948 - William Gibson, scrittore canadese
- 1950 - Patrizio Sandrelli, cantautore italiano
- 1951
- Sydne Rome, attrice statunitense
- Kurt Russell, attore statunitense
- 1953
- Loris Benelli, ex cestista italiano
- Alberto Cavalli, politico italiano
- 1955
- Cynthia McKinney, politica statunitense
- Gary Sinise, attore e regista statunitense
- 1956
- Marina Arcangeli, cantante italiana
- Fulvio Muzio, musicista italiano
- 1959 - Armando Punzo, drammaturgo e regista teatrale italiano
- 1960
- Pietro Scalia, montatore italiano
- Gianluca Signorini, calciatore italiano († 2002)
- 1961 - Alessandro Fantozzi, ex cestista italiano
- 1964
- Stefano Borgonovo, ex calciatore italiano
- Lee Dixon, ex calciatore inglese
- Rob Lowe, attore statunitense
- Jacques Songo'o, calciatore camerunense
- 1965 - Sven Lodziewski, nuotatore tedesco
- 1966
- Jeremy Sheffield, attore britannico
- Luca Volontè, politico italiano
- 1967 - Billy Corgan, cantante e chitarrista statunitense
- 1968 - Mathew St. Patrick, attore statunitense
- 1970
- Giampiero de Carli, rugbysta italiano
- Florin Răducioiu, ex calciatore rumeno
- Yanic Truesdale, attore canadese
- 1972
- Mia Hamm, calciatrice statunitense
- Melissa Auf der Maur, bassista e cantante canadese
- 1973
- Hafid Aggoune, scrittore francese
- Alessio Chiodi, motociclista italiano
- Caroline Corr, musicista, compositrice e cantautrice irlandese
- 1974
- Marisa Coughlan, attrice statunitense
- Eddie Lewis, calciatore statunitense
- Oliver Palotai, musicista tedesco
- 1975
- Pavel Beneš, cestista ceco
- Kemokai Kallon, calciatore sierraleonese
- Andrew Martin, wrestler canadese
- 1976
- Álvaro Recoba, calciatore uruguaiano
- Johan Stigefelt, ex motociclista svedese
- 1977 - Juraj Bača, canoista slovacco
- 1978
- Annalisa Ceresa, sciatrice alpina italiana
- Alessio Locatelli, calciatore italiano
- 1979 - Joe Seanoa, wrestler statunitense
- 1980 - Danny Califf, calciatore statunitense
- 1981
- Kyle Korver, cestista statunitense
- Richard Riszdorfer, canoista slovacco
- Leandro Atílio Romagnoli, calciatore argentino
- 1982
- Steven Pienaar, calciatore sudafricano
- Michele Scarica, nuotatore italiano
- 1983
- Stefano Mancinelli, cestista italiano
- Matteo Paro, calciatore italiano
- Paolo Sammarco, calciatore italiano
- Reginaldo Ferreira da Silva, calciatore brasiliano
- Attila Vajda, canoista ungherese
- 1984
- Jelena Ivezic, cestista croata
- Adorcelino Wesley Gomes da Silva, calciatore brasiliano
- 1986
- Olivier N'Siabamfumu, calciatore francese
- Eugen Polanski, calciatore tedesco
- 1987 - Zorica Mitov, cestista serba
- 1988 - Davide Brivio, calciatore italiano
- 1989
- Luca Castiglia, calciatore italiano
- Michele Liva, sciatore nordico italiano
- Pietro Lorenzini, calciatore italiano
[modifica] Morti
- 180 - Marco Aurelio, imperatore romano
- 1058 - Lulach di Scozia, sovrano scozzese (n. 1030)
- 1425 - Ashikaga Yoshikazu, militare giapponese (n. 1407)
- 1516 - Giuliano duca di Nemours, nobile italiano (n. 1479)
- 1542 - Ruzante, drammaturgo, attore e scrittore italiano
- 1563 - Girolamo Seripando, cardinale italiano (n. 1493)
- 1572 - Marco Antonio Amulio, diplomatico e cardinale italiano (n. 1506)
- 1624 - Antonio Caetani, cardinale italiano (n. 1566)
- 1680 - François de La Rochefoucauld , scrittore e filosofo francese (n. 1613)
- 1741 - Jean-Baptiste Rousseau, poeta e drammaturgo francese (n. 1670)
- 1773 - Costantino Roberto, violinista e compositore italiano (n. 1700)
- 1782 - Daniel Bernoulli, medico, fisico e matematico svizzero (n. 1700)
- 1793 - Nicola Conforto, compositore italiano (n. 1718)
- 1831 - Napoleone Luigi Bonaparte, principe e politico francese (n. 1804)
- 1846 - Friedrich Wilhelm Bessel, matematico e astronomo tedesco (n. 1784)
- 1849 - Guglielmo II dei Paesi Bassi (n. 1792)
- 1853 - Christian Doppler, matematico e fisico austriaco (n. 1803)
- 1862 - Fromental Halévy, compositore francese (n. 1799)
- 1869 - Teresa Saporiti, soprano italiana
- 1877 - Innocenzo Manzetti, scienziato italiano (n. 1826)
- 1879 - Ludwig Reichenbach, botanico e ornitologo tedesco (n. 1793)
- 1886 - Pierre-Jules Hetzel, editore francese (n. 1814)
- 1891 - Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte, principe e generale francese (n. 1822)
- 1893 - Jules Ferry, politico francese (n. 1832)
- 1897 - Vittorio Bottego, esploratore e ufficiale italiano (n. 1860)
- 1905 - Juan Nepomuceno Zegrí y Moreno, presbitero spagnolo (n. 1831)
- 1908 - Giovanni Battista Casali del Drago, cardinale italiano (n. 1838)
- 1911 - Filippo Franzoni, pittore svizzero (n. 1857)
- 1912 - Domenico Mustafà, cantante castrato, direttore di coro e compositore italiano (n. 1829)
- 1917 - Franz Brentano, filosofo e psicologo austriaco (n. 1838)
- 1921
- Alessandro Casalini, politico italiano (n. 1839)
- Nikolaj Egorovič Žukovskij, scienziato e matematico russo (n. 1847)
- 1931 - Pietro Maffi, cardinale italiano (n. 1858)
- 1937 - Austen Chamberlain, politico britannico (n. 1863)
- 1941 - Nicolae Titulescu, diplomatico e politico romeno (n. 1882)
- 1942 - Argo Secondari, anarchico italiano (n. 1895)
- 1944
- Ugo Bottacchiari, compositore italiano (n. 1879)
- Giulio Chiarugi, anatomista e politico italiano (n. 1859)
- 1945 - Fortunato Cafaro, scultore italiano (n. 1875)
- 1955 - Francesco Balilla Pratella, musicista italiano (n. 1880)
- 1956 - Irène Joliot-Curie, chimica francese (n. 1897)
- 1963 - Adalberto Libera, architetto italiano (n. 1903)
- 1964 - Liu Fameng, insegnante cinese (n. 1902)
- 1970 - Jérôme Carcopino, storico e funzionario francese (n. 1881)
- 1973 - Giuseppe Antonio Ferretto, cardinale italiano (n. 1899)
- 1974 - Louis Kahn, architetto statunitense (n. 1901)
- 1976 - Luchino Visconti, regista italiano (n. 1906)
- 1978 - Giacomo Violardo, cardinale italiano (n. 1898)
- 1979 - Giacomo Lauri-Volpi, tenore italiano (n. 1892)
- 1981 - Antonio Santin, vescovo cattolico italiano (n. 1895)
- 1983 - Haldan Keffer Hartline, fisiologo statunitense (n. 1903)
- 1987 - Salvatore Toma, poeta italiano (n. 1951)
- 1989 - Merritt Butrick, attore statunitense (n. 1959)
- 1990 - Germaine Lefebvre, attrice francese (n. 1928)
- 1991 - Carlo Donat Cattin, sindacalista e politico italiano (n. 1919)
- 1992
- Jack Arnold, regista cinematografico statunitense (n. 1916)
- Monika Mann, scrittrice tedesca (n. 1910)
- 1993 - Helen Hayes, attrice teatrale e attrice cinematografica statunitense (n. 1900)
- 1995 - Rick Aviles, attore statunitense (n. 1952)
- 1996
- René Clément, regista francese (n. 1913)
- Elsa Respighi, compositrice, pianista e scrittrice italiana (n. 1894)
- 1999 - Humberto Fernández Morán, medico, inventore e politico venezuelano (n. 1924)
- 2004 - Monique Laederach, scrittrice svizzera (n. 1938)
- 2005
- Renzo Alverà, bobbista italiano (n. 1933)
- George F. Kennan, diplomatico, storico e ambasciatore statunitense (n. 1904)
- 2006
- Romeo Panciroli, arcivescovo cattolico italiano (n. 1923)
- Andrea Sacco, cantante e musicista italiano (n. 1911)
- 2007
- John Backus, informatico e matematico statunitense (n. 1924)
- Ernst Haefliger, tenore svizzero (n. 1919)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
Irlanda - festa di San Patrizio
[modifica] Religiose
- Santa Gertrude di Nivelles
- San Giovanni Sarkander, martire
- Giuseppe d'Arimatea[citazione necessaria]
- San Paolo di Cipro, martire
- San Patrizio, vescovo e patrono d'Irlanda
- Beato Giovanni Nepomuceno Zegrí y Moreno, fondatore
- Beato Stefano di Palestrina
Religione romana antica e moderna: