Pietro Maffi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro Maffi (Corteolona, 12 ottobre 1858 – Pisa, 17 marzo 1931) è stato un cardinale e astronomo italiano.
Cardinale | |
![]() Pietro Maffi della Chiesa cattolica |
|
![]() |
|
Nato | |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
15 aprile 1907 da papa Pio X |
Deceduto | |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
[modifica] Biografia
Fu ordinato sacerdote nel 1881 e insegnò fisica, matematica e scienze naturali presso il Seminario di Pavia, dove curò anche la creazione dell'Osservatorio astronomico. Nel 1900 fondò la "Rivista di fisica, matematica e scienze naturali" che diresse fino al 1913. Nel 1903 Leone XIII lo nominò arcivescovo di Pisa. Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 aprile 1907 e nello stesso anno fu nominato Presidente della Specola Vaticana.
Come scienziato furono particolarmente apprezzati i suoi studi meteorologici e sulle stelle cadenti. Ebbe rapporti con Giovanni Virginio Schiaparelli, Lazzaro Spallanzani, Guido Alfani e Francesco Maria Denza. La sua opera più famosa è il volume "Nei cieli:pagine di astronomia popolare", pubblicato nel 1896, che ebbe due nuove edizioni e numerose ristampe.
Come letterato ha lasciato due romanzi giovanili: "Fior che muore" e "Gli sparvieri".
Intensissima la sua attività di vescovo, testimoniata dalle "Lettere pastorali, omelie e discorsi" (1912, 1920, 1931) e dalle numerose opere di cui fu promotore. Il suo nome è legato a una grande istituzione culturale, la Biblioteca Maffi. Composta da più di 50.000 fra volumi e opuscoli (dei quali molti antichi e di pregio: 123 manoscritti, 23 incunaboli, 764 cinquecentine e rare edizioni dal Seicento all'Ottocento), ancora oggi è stimata dalla Soprintendenza ai beni librari della Regione fra fra i più ricchi giacimenti privati della Toscana.
[modifica] Onorificenze
[modifica] Fonti
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Gabriella ROSSETTI, Il tesoro ritrovato: cronaca di un salvataggio. Pisa, 2007. 149 p.; ill.
Predecessore: | Arcivescovo di Pisa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ferdinando Capponi | dal 22 giugno 1903 al 17 marzo 1931 | Gabriele Vettori |