Corteolona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Corteolona | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 71 m s.l.m. | ||
Superficie: | 10 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 190 ab./km² | ||
Frazioni: | Olona | ||
Comuni contigui: | Belgioioso, Costa de' Nobili, Filighera, Genzone, Gerenzago, Inverno e Monteleone, Santa Cristina e Bissone, Torre de' Negri | ||
CAP: | 27014 | ||
Pref. tel: | 0382 | ||
Codice ISTAT: | 018056 | ||
Codice catasto: | D067 | ||
Nome abitanti: | corteolonesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Corteolona è un comune di 1.904 abitanti della provincia di Pavia. Si trova nel Pavese meridionale, al margine del terrazzo della valle alluvionale del Po, presso la confluenza dell'Olona che scorre a ovest del paese. A 20 Km. sulla strada che conduce da Pavia a Cremona. Anche in epoca altomediovale, questo nucleo abitato era in posizione naturalmente difesa, essendo situato tra due grandi anse del Po e la valle dell'Olona. Liutprando fece qui ampliare la residenza paterna, trasformandola in palatium suburbano e, dopo l'anno 729, vi fondò anche una chiesa e un monastero. La testimonianza più nota dell'età liutprandea, proveniente da Corteolona è senz'altro un frammento di bassorilievo marmoreo, con la testa di un cavallino, ora conservato al Museo Civico di Pavia, insieme a tre colonne della medesima provenienza. L'altissima qualità esecutiva del frammento, lo fa considerare come "uno tra i momenti più nobili della scultura europea precarolingia"Template:Citazione necesaria.
Indice |
[modifica] Storia
Sorta sulla Strada Regina che congiungeva Pavia con Piacenza e la Via Emilia, la strada da cui passarono Re e Imperatori, Corteolona, forse già villa in epoca romana, fu una corte regia in cui risiedettero i re longobardi e franchi, quando Pavia era capitale del Regno. Da qui nell'825 l'imperatore Lotario I emanò il capitolare che eleggeva Pavia a sede principale degli studi dell'Italia settentrionale, gettando le basi della futura Università. Successivamente la Curtis Olumna fu donata al monastero di San Salvatore di Pavia. Appartenne alla Campagna Sottana di Pavia, e nel XV secolo fu inclusa nella squadra (podesteria) del Vicariato di Belgioioso.
Nel 1475 il marchese Ercole d'Este, di un ramo cadetto della casata ducale ferrarese, fu nominato Conte di Corteolona e Signore del Vicariato di Belgioioso (di cui Corteolona era sede amministrativa, essendo Belgioioso un feudo distinto). Questi feudi nel 1757 passarono per matrimonio ai principi Barbiano di Belgioioso.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Angelo Dossena (lista civica) dal 29/05/2006
Centralino del comune: 0382 70024
Email del comune: info@comune.corteolona.pv.it