Golferenzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Golferenzo | |||
---|---|---|---|
Immagine:Golferenzo-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 464 m s.l.m. | ||
Superficie: | 4,35 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 58 ab./km² | ||
Frazioni: | Casa Scagni, Molinello, Casa Guastoni, Casa Pegorini, Gerbidi, Chiappeto | ||
Comuni contigui: | Montecalvo Versiggia, Nibbiano (PC), Santa Maria della Versa, Volpara | ||
CAP: | 27047 | ||
Pref. tel: | 0385 | ||
Codice ISTAT: | 018074 | ||
Codice catasto: | E081 | ||
Nome abitanti: | golferenzesi | ||
![]() |
Golferenzo è un comune di 233 abitanti della provincia di Pavia. Si trova sulle colline dell'Oltrepò Pavese, nell'alta valle Versa.
Indice |
[modifica] Storia
Golferenzo è elencato tra le terre che l'imperatore Federico I pose nel 1164 sotto il dominio pavese; questo dovrebbe indicare che questo luogo dovesse avere un proprio castello con autonoma giurisdizione. In epoca successiva, con il vicino Volpara, condivise le sorti di Montecalvo Versiggia, posseduto dal XIV secolo dai Beccaria di un ramo locale, disceso da Messer Fiorello, e passato poi al ramo di Montebello. Dopo la loro estinzione nel 1929, fu acquistato dai Dal Pozzo, che erano anche feudatari di Soriasco. Nel 1690 Golferenzo fu venduto ai Belcredi, sempre insieme a Montecalvo; tuttavia la frazione Pizzofreddo, che apparteneva a Golferenzo, in quel frangente passò con Soriasco ai Gambarana, restando definitivamente staccata da Golferenzo. Il feudo di Montecalvo con Volpara e Golferenzo durò fino al 1797, quando il feudalesimo fu abolito.Tuttavia fino alla fine della seconda guerra mondiale gran parte del territorio comunale rimase di proprietà della famiglia Belcredi, i quali usufriivano di mezzadri per la lavorazione dei fondi agricoli.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
Ancora oggi è possibile visitando il piccolo centro storico osservare dall'esterno (poiché sono proprietà privata) l'antico palazzo dei signori, le prigioni, la suggestiva Chiesa di san Nicola (solitamente aperta la domenica mattina).
[modifica] Economia
Caratteristica predominante dell'economia di questo piccolo comune è l'agricoltura, più specificatamente la viticultura. Dai suoi vigneti nasconono vini pregiati: ci si trova infatti in una zona fortemente vocata nella coltivazione di pinot nero, pinot grigio, moscato.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Marino Scabini (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0385 99904
Email del comune: comune.golferenzo@tin.it
- Fax: 0385 951024
[modifica] Comunità montane
Fa parte della fascia bassa della Comunità Montana Oltrepò Pavese.