Belgioioso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Belgioioso | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 75 m s.l.m. | ||
Superficie: | 24 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 223 ab./km² | ||
Frazioni: | San Giacomo della Cereda, Santa Margherita | ||
Comuni contigui: | Albaredo Arnaboldi, Albuzzano, Corteolona, Filighera, Linarolo, San Cipriano Po, Spessa, Torre de' Negri | ||
CAP: | 27011 | ||
Pref. tel: | 0382 | ||
Codice ISTAT: | 018013 | ||
Codice catasto: | A741 | ||
Nome abitanti: | belgioiosini | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Belgioioso è un comune di 5.362 abitanti della provincia di Pavia. Si trova nel Pavese meridionale, nella pianura a pochi chilometri dalla riva sinistra del Po. Le frazioni Santa Margherita e San Giacomo si trovano sul bordo del terrazzo che domina la valle alluvionale del fiume. Il comune è lambito dall'Olona.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Fabio Roberto Zucca (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0382 970371
Email del comune: info@comune.belgioioso.pv.it
[modifica] Storia
Nel XIV secolo, in una località che si chiamava forse Torre dei Preti, fu fondato dai Visconti, signori e poi duchi di Milano, un castello di caccia, che chiamarono Zoiosus ('gioioso') e poi Belzoiosus. Nel 1431 il castello fu infeudato ad Alberico da Barbiano, nipote dell'omonimo condottiero ed egli stesso valente capitano. Da allora Belgioioso legherà indissolubilmente il suo nome a quello della nobile famiglia, i Barbiano di Belgioioso appunto, che ne divennero Conti e poi Principi nel 1769. Attorno al castello, che fu reso una splendida residenza principesca, i Barbiano promossero la formazione di un vero paese, attirando coltivatori e artigiani. Belgioioso era sede di squadra (podesteria) con il nome di Vicariato, che compreneva molti centri vicini, e faceva parte della Campagna Sottana di Pavia. Si noti che il Vicariato di Belgioioso non era feudo dei Barbiano ma degli Estensi del ramo di San Martino, conti di Corteolona; passò ai primi per matrimonio nel 1757. Nel 1872 fu unito a Belgioioso il comune di Santa Margherita Po. Tra il 1929 e il 1947 fu momentaneamente unito a Belgioioso il comune di Torre de' Negri.
- Santa Margherita (CC I228), derivato da un'antica località Pissarello non più esistente (e in gran parte confluita nel comune di Spessa), era un comune appartenente al feudo di Belgioioso. Nel XVIII secolo vennero uniti a Santa Margherita i comuni di San Giacomo della Cereda e di Albaredo (per la parte rimasta a nord del Po). Nel 1863 prese nome di Santa Margherita Po, ma nel 1872 fu soppresso e unito a Belgioioso.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti