Concistoro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un concistoro (dal latino consistorium = seduta, assemblea, consiglio) è una riunione formale del collegio consultivo di un sovrano.
In origine usato per gli imperatori romani, che avevano un sacrum consistorium ("sacro collegio"), è passato poi nella terminologia religiosa ad individuare i più alti consigli consultivi.
Indice |
[modifica] Impero romano
Il "sacro concistoro" (sacrum consistorium) era il consiglio privato dell'imperatore, composto dai suoi collaboratori più stretti. Ne facevano parte il capo dell'amministrazione imperiale (magister officiorum), il ministro delle finanze (comes sacrarum largitionum), il ministro della giustizia (quaesto sacri palatii) e il ministro delle proprietà terriere private (comes rerum privatarum); ne poteva far parte, ma non in pianta stabile, il gran ciambellano (praepositus sacri cubiculi).
[modifica] Cattolicesimo
Come riunione formale del Collegio cardinalizio (già Sacro Collegio) della Chiesa Cattolica Romana, i concistori si tengono alla Città del Vaticano e sono convocati dal papa.
Si distinguono concistori ordinari e straordinari, con i primi composti dai soli cardinali residenti a Roma, mentre ai secondi vige l'obbligo di partecipazione per tutti i cardinali.
Il concistoro è anche l'occasione in cui vengono solennemente creati i nuovi cardinali. Il codice di diritto canonico prevede che ciò avvenga in presenza del collegio. Le nomine dei nuovi cardinali sono generalmente annunciate in anticipo, ma solo con la pubblicazione formale del decreto papale durante il concistoro l'elevazione al rango cardinalizio acquista effetti.
Questo vale anche per quei cardinali il cui nome non viene rivelato dal papa per particolari ragioni (solitamente, di carattere politico), detti cardinali in pectore.
Ai nuovi cardinali vengono consegnati i loro anelli, zucchetti e berrette. Zucchetto e berretta sono in porpora, il colore distintivo dei cardinali (che per questo vengono anche chiamati "porporati").
Nel concistoro al nuovo cardinale viene assegnato anche la sua chiesa titolare nella diocesi di Roma.
Quando i componenti del collegio cardinalizio sono riuniti per l'elezione di un nuovo pontefice, l'assemblea prende il nome di conclave ed è regolata da norme speciali.
[modifica] Protestantesimo
Il termine Concistoro nelle Chiese evangeliche è generalmente sinonimo di "Consiglio di chiesa", l'organo di governo della chiesa evangelica locale formato da "anziani" eletti dall'assemblea della comunità.
A Ginevra, nella Chiesa protestante nazionale, il 'concistoro o Consistoire è l'istanza legislativa della chiesa, l'autorità suprema. È composto da circa 80 membri, di cui due terzi laici, eletti per quattro anni dalle parrocchie, dai rappresentanti dei servizi della chiesa, dei suoi vari ministeri e delle associazioni pastorali, dalla "Compagnia dei pastori", dai diaconi delegati, dal moderatore, e dalla Facoltà di teologia (un professore). Vedi il sito ufficiale.
[modifica] Bibliografia
- Mousourakis, George, The Historical and Institutional Context of Roman Law, p. 331.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Cattolicesimo