1848
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1820 - anni 1830 - anni 1840 - anni 1850 - anni 1860 | ||
1844 - 1845 - 1846 - 1847 - 1848 - 1849 - 1850 - 1851 - 1852 |
1848 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1848 |
Ab Urbe condita | 2601 |
Calendario cinese | 4544 — 4545 |
Calendario ebraico | 5607 — 5608 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1903 — 1904 1770 — 1771 4949 — 4950 |
Calendario persiano | 1226 — 1227 |
Calendario islamico | 1264 — 1265 |
Calendario bizantino | 7356 — 7357 |
Calendario berbero | 2798 |
Calendario runico | 2098 |
[modifica] Eventi
- Infuria la Primavera dei popoli in mezz'Europa
- gennaio ha inizio la rivoluzione siciliana che porterà all'indipendenza dell'isola per sedici mesi. Capo del governo provvisorio sarà eletto Ruggero Settimo
- In febbraio viene pubblicato a Londra il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels
- 11 febbraio - Ferdinando II promulga la Costituzione del Regno delle due Sicilie, scritta da Luigi Zuppetta e concessa il 29 gennaio precedente come risposta alle sommosse scoppiate in tutto il Regno
- 22 febbraio Parigi: rivoluzione che porterà alla Seconda repubblica
- 4 marzo - viene concesso lo Statuto albertino
- 13 marzo Vienna: rivoluzione antiasburgica a Vienna
- 15 marzo Budapest: rivoluzione antiasburgica in Ungheria
- 15 marzo Berlino: rivoluzione (poi fallita) nella Confederazione tedesca ma con la concessione della costituzione e del suffragio universale maschile.
- 17 marzo Venezia: insurrezione popolare e proclamazione della Repubblica di San Marco
- 18 marzo-22 marzo - Milano: Cinque Giornate di insurrezione contro il governo austriaco
- 23 marzo - Il Regno di Sardegna dichiara guerra all'Austria
- 3 aprile - Ferdinando II nomina a primo ministro del regno delle Due Sicilie il liberale neoguelfo Carlo Troja.
- 29 aprile - Allocuzione di Papa Pio IX contro la guerra intrapresa dal Regno di Sardegna
- 30 aprile - A pastrengo l'esercito Sardo obbliga gli austriaci a ritirarsi
- 15 maggio - Con un colpo di mano, Ferdinando II delle Due Sicilie scioglie il parlamento democratico e sostituisce il governo costituzionale di Carlo Troja con un ministero, guidato da Gennaro Spinelli di Cariati, composto esclusivamente da elementi conservatori.
- 28 maggio - Volontari toscani nell'Esercito Sardo resistono all'offensiva austriaca a Curtatone
- 30 maggio - Battaglia di Goito: grande ma non sfruttata vittoria dell'esercito sardo sugli Austriaci del feldmaresciallo Radetzky - Truppe sarde sconfiggono quelle austriache a Goito
- 31 maggio - Truppe sarde sconfiggono quelle austriache a Peschiera
- 25 agosto - Truppe austriache sconfiggono quelle sarde a Custoza
- 9 agosto - Il Comandante austriaco Radetzky e il generale sardo Salasco firmano l'armistizio
- comincia il periodo di governatura di francesco giuseppe 1 ,imperatore d' austria per 68 anni,fino al 1916.l' uccisione a sarajevo del nipote francesco ferdinando, erede al trono, diede scoppio alla prima guerra mondiale
- 10 dicembre - Luigi Napoleone Bonaparte viene eletto Presidente della Repubblica Francese
[modifica] Nati
- Adolf Kind, ingegnere svizzero († 1907)
- Angelo Salmoiraghi, imprenditore e ingegnere italiano († 1939)
- Aristide Faccioli, ingegnere italiano († 1919)
- Artemio Faldella, poeta italiano († 1877)
- Arturo Graf, poeta e critico letterario italiano († 1913)
- Gaetano Lanza, scienziato statunitense († 1928)
- Leonardo Bianchi, neurologo, psichiatra e politico italiano († 1927)
- Louis-Robert Carrier-Belleuse, scultore e pittore francese († 1913)
- Nellie Farren, attrice e cantante britannica († 1904)
- Nicolò Garaventa, insegnante italiano († 1917)
- Silvio Bonardi, patriota italiano († 1903)
- Vasilij Ivanovič Surikov, pittore russo († 1916)
- 7 gennaio - Arrigo Tamassia, medico italiano († 1917)
- 20 gennaio - Raimundo Fernández Villaverde, politico spagnolo († 1905)
- 29 gennaio - Nicola Balenzano, politico italiano († 1919)
- 4 febbraio - Jean Aicard, poeta, scrittore e drammaturgo francese († 1921)
- 5 febbraio
- Joris Karl Huysmans, scrittore francese († 1907)
- Luigi Mancinelli, direttore d'orchestra, compositore e violoncellista italiano († 1921)
- 15 febbraio - Paul Groussac, scrittore e critico letterario argentino († 1929)
- 16 febbraio - Octave Mirbeau, giornalista, critico d'arte e scrittore francese († 1917)
- 25 febbraio - Guglielmo II di Württemberg († 1921)
- 27 febbraio - Charles Parry, compositore inglese († 1918)
- 14 marzo - Albert Robida, scrittore, illustratore e giornalista francese († 1926)
- 18 marzo - Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha, principessa inglese († 1939)
- 23 marzo - Raffaele Cappelli, politico italiano († 1921)
- 30 marzo - Carlo Dell'Acqua, imprenditore italiano († 1918)
- 3 aprile - Arturo Prat, ufficiale cileno († 1879)
- 4 aprile - Albert Theodor Otto von Emmich, generale tedesco († 1915)
- 20 aprile - Kurd Laßwitz, scienziato, filosofo e scrittore tedesco († 1910)
- 21 aprile - Carl Stumpf, filosofo e psicologo tedesco († 1936)
- 27 aprile - Ottone di Baviera († 1916)
- 30 aprile - Eugène Simon, entomologo francese († 1924)
- 15 maggio
- Onorato Carlandi, pittore italiano († 1939)
- Viktor Michajlovič Vasnecov, pittore russo († 1926)
- Carl Wernicke, psichiatra e neurologo tedesco († 1905)
- 25 maggio - Helmuth Johann Ludwig von Moltke, generale tedesco († 1916)
- 7 giugno - Paul Gauguin, pittore francese († 1903)
- 14 giugno - Andrea Caron, arcivescovo cattolico italiano († 1927)
- 16 giugno - Johann Baptist Jordan, sacerdote tedesco († 1918)
- 1° luglio - Auguste Angellier, poeta francese († 1911)
- 22 luglio
- Arthur James Balfour, politico inglese († 1930)
- Adolfo Federico V di Meclemburgo-Strelitz († 1914)
- 25 luglio - Vilfredo Pareto, economista e sociologo italiano († 1923)
- 26 luglio - Giuseppe Savini, linguista italiano († 1904)
- 27 luglio - Loránd Eötvös, fisico ungherese († 1919)
- 30 luglio - Victor Noir, giornalista francese († 1870)
- 5 agosto - Clelia Bompiani, pittrice italiana († 1927)
- 15 agosto - Giorgio Arcoleo, giurista e politico italiano († 1914)
- 19 agosto - Gustave Caillebotte, pittore francese († 1894)
- 20 agosto - Sebastiano Martinelli, cardinale italiano († 1918)
- 21 agosto - Paul-Pierre Henry, ottico e astronomo francese († 1905)
- 4 settembre - Giustino Fortunato, scrittore, politico e storico italiano († 1932)
- 8 settembre - Viktor Meyer, chimico tedesco († 1897)
- 9 settembre - Elia Millosevich, astronomo italiano († 1919)
- 14 settembre - Filippo Camassei, arcivescovo cattolico e cardinale italiano († 1921)
- 19 settembre - Luigi Corradi, ingegnere e insegnante italiano († 1921)
- 8 ottobre - Pierre de Geyter, musicista belga († 1932)
- 8 novembre - Gottlob Frege, matematico, logico e filosofo tedesco († 1925)
- 13 novembre - Alberto I di Monaco, sovrano monegasco († 1922)
- 15 novembre - Stanislas-Arthur-Xavier Touchet, cardinale francese († 1926)
- 20 novembre - Giovanni Maria Boccardo, sacerdote italiano († 1913)
- 24 novembre - Lilli Lehmann, soprano tedesco († 1929)
- 27 novembre
- Maximilian von Prittwitz, generale tedesco († 1917)
- Henry Augustus Rowland, fisico statunitense († 1901)
- 6 dicembre - Johann Palisa, astronomo austriaco († 1925)
- 9 dicembre - Gabriel von Seidl, architetto tedesco († 1913)
- 13 dicembre - Enrico Forlanini, ingegnere, pioniere dell'aviazione e inventore italiano († 1930)
- 22 dicembre - Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, filologo tedesco († 1931)
- 24 dicembre - Luigi Roux, giornalista ed editore italiano († 1913)
- 27 dicembre - Stepan Osipovič Makarov, ammiraglio russo († 1904)
[modifica] Morti
- Agostino Caporilli Razza, poeta italiano (n. 1796)
- Alessandro Guidotti, patriota e generale italiano (n. 1790)
- Nicola Cianfanelli, pittore italiano (n. 1793)
- Numa Pompilio Tanzini, religioso italiano (n. 1801)
- 1° gennaio - Carlo Torlonia, religioso italiano (n. 1798)
- 5 gennaio - Ferdinando Orlandi, compositore italiano (n. 1774)
- 9 gennaio - Caroline Lucretia Herschel, astronoma, matematica e cantante lirica britannica (n. 1750)
- 24 gennaio - Horace Wells, medico statunitense (n. 1815)
- 2 febbraio - Alessandra Mari, militare italiana (n. 1770)
- 11 febbraio - Thomas Cole, pittore statunitense (n. 1801)
- 18 febbraio - Joseph Gerhard Zuccarini, botanico tedesco (n. 1797)
- 21 febbraio - Simon Franz Molitor, violinista, chitarrista e compositore austriaco (n. 1766)
- 23 febbraio - John Quincy Adams, politico statunitense (n. 1767)
- 12 marzo - Santos Michelena, politico e diplomatico venezuelano (n. 1797)
- 29 marzo - John Jacob Astor, imprenditore statunitense (n. 1763)
- 8 aprile - Gaetano Donizetti, compositore italiano (n. 1797)
- 11 maggio - Tom Cribb, pugile inglese (n. 1781)
- 25 maggio - Annette von Droste-Hülshoff, scrittrice e poetessa tedesca (n. 1797)
- 27 maggio - Sofia di Hannover, principessa britannica (n. 1777)
- 29 maggio - Leopoldo Pilla, geologo italiano (n. 1805)
- 7 giugno - Vissarion Grigorevič Belinskij, filosofo e critico letterario russo (n. 1811)
- 16 giugno - Luigi II d'Assia (n. 1777)
- 27 giugno - Denis-Auguste Affre, arcivescovo cattolico francese (n. 1793)
- 4 luglio - François-René de Chateaubriand, scrittore e politico francese (n. 1768)
- 5 agosto - Nicola Vaccaj, compositore e insegnante italiano (n. 1790)
- 7 agosto - Jöns Jacob Berzelius, chimico svedese (n. 1779)
- 12 agosto - George Stephenson, ingegnere britannico (n. 1781)
- 28 agosto - Ottavio Colecchi, filosofo e matematico italiano (n. 1773)
- 2 settembre - Pietro Giordani, scrittore italiano (n. 1774)
- 13 settembre - Maria Isabella di Spagna (n. 1789)
- 3 novembre - Alessandro Poerio, patriota e letterato italiano (n. 1802)
- 15 novembre - Pellegrino Rossi, economista, politico e giurista italiano (n. 1787)
- 24 novembre - William Lamb, politico britannico (n. 1779)
- 18 dicembre - Bernard Bolzano, matematico e filosofo ceco (n. 1781)
- 19 dicembre - Emily Brontë, scrittrice e poetessa inglese (n. 1818)
- 31 dicembre - Johann Gottfried Jakob Hermann, filologo tedesco (n. 1772)