1781
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1760 - anni 1770 - anni 1780 - anni 1790 - anni 1800 | ||
1777 - 1778 - 1779 - 1780 - 1781 - 1782 - 1783 - 1784 - 1785 |
1781 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1781 |
Ab Urbe condita | 2534 |
Calendario cinese | 4477 — 4478 |
Calendario ebraico | 5540 — 5541 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1836 — 1837 1703 — 1704 4882 — 4883 |
Calendario persiano | 1159 — 1160 |
Calendario islamico | 1195 — 1196 |
Calendario bizantino | 7289 — 7290 |
Calendario berbero | 2731 |
Calendario runico | 2031 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Fondazione di Los Angeles da parte di missionari cattolici spagnoli
- I Bantu Xhosa e i Khoi-Khoin, guidati dalla regina Hoho, si ribellano al furto del loro bestiame e delle loro terre. In risposta, verranno trucidati dall'esercito boero alcuni anni dopo
- L'imperatore Giuseppe II abolisce le discriminazioni legali nei confronti di Ebrei e Protestanti
- Prima edizione della Critica della ragion pura di Immanuel Kant
- Pubblicazione della versione finale del Catalogo di Messier
- 29 gennaio - Prima rappresentazione dell'opera Idomeneo di Wolfgang Amadeus Mozart
- 13 marzo - L'astronomo William Herschel scopre il pianeta Urano
[modifica] Guerra di indipendenza americana
- 17 gennaio - Le truppe dell'esercito continentale del Brigadiere Generale Daniel Morgan sconfiggono le forze britanniche del Tenente Colonnello Banastre Tarleton, nella battaglia di Cowpens, nella Carolina del Sud.
- 1 marzo - Il Congresso Continentale degli Stati Uniti d'America approva gli Articoli della Confederazione.
- 19 ottobre - La decisiva battaglia di Yorktown termina con la resa delle truppe britanniche.
[modifica] Nati
- Andrés Narvarte, politico venezuelano († 1853)
- Giuseppe Bombardini, poeta italiano († 1867)
- Goffredo Casalis, storico e abate italiano († 1856)
- Quirina Mocenni Magiotti, nobildonna italiana († 1847)
- Robert Mills, architetto statunitense († 1855)
- William Strickland, architetto, ingegnere e pittore statunitense († 1854)
- 19 gennaio - Giorgio Bidone, ingegnere e matematico italiano († 1839)
- 26 gennaio - Achim von Arnim, scrittore tedesco († 1831)
- 30 gennaio - Adelbert von Chamisso, poeta e botanico tedesco († 1838)
- 9 febbraio - Johann Baptist Ritter von Spix, zoologo e medico tedesco († 1826)
- 17 febbraio - René Laennec, medico e fisico francese († 1826)
- 12 marzo - Federica di Baden, sovrana svedese († 1826)
- 13 marzo - Karl Friedrich Schinkel, architetto e pittore tedesco († 1841)
- 6 aprile - Daniel Parker, predicatore e politico statunitense († 1844)
- 15 aprile - Jem Belcher, pugile inglese († 1811)
- 22 aprile - José de Madrazo, pittore spagnolo († 1859)
- 4 maggio - Karl Krause, filosofo tedesco († 1832)
- 9 giugno - George Stephenson, ingegnere britannico († 1848)
- 21 giugno - Siméon-Denis Poisson, matematico, fisico e astronomo francese († 1840)
- 6 luglio
- Giovanni Boccaccio, carabiniere italiano († 1815)
- Thomas Stamford Raffles, militare britannico († 1826)
- 8 luglio - Tom Cribb, pugile inglese († 1848)
- 9 luglio - Cirilo de Alameda y Brea, cardinale spagnolo († 1872)
- 11 luglio - Bartolomeo Borghesi, numismatico italiano († 1860)
- 27 luglio - Mauro Giuliani, chitarrista, violoncellista e compositore italiano († 1829)
- 9 agosto - John William Ward, politico britannico († 1833)
- 18 agosto - Joaquín Suárez, politico uruguaiano († 1868)
- 3 settembre - Eugène de Beauharnais, generale francese († 1824)
- 8 settembre - Anton Diabelli, compositore austriaco († 1858)
- 26 settembre - Carl Fredrik af Wingård, religioso e politico svedese († 1851)
- 27 settembre - Guglielmo I di Württemberg († 1864)
- 5 ottobre - Bernard Bolzano, matematico e filosofo ceco († 1848)
- 22 ottobre - Luigi Giuseppe di Francia, principe francese († 1789)
- 1° novembre - Joseph Karl Stieler, pittore tedesco († 1858)
- 6 novembre - Giovanni Antonio Amedeo Plana, matematico, astronomo e senatore italiano († 1864)
- 20 novembre - Bartolomeo Pinelli, incisore italiano († 1835)
- 29 dicembre - Silvestro Belli, cardinale italiano († 1844)
[modifica] Morti
- Antonio Aurisicchio, compositore italiano (n. 1710)
- Pietro Camporese, architetto italiano (n. 1726)
- Tommaso Poggini, religioso e scrittore italiano (n. 1709)
- 26 gennaio - Antonio Vendettini, storico italiano (n. 1704)
- 4 febbraio - Josef Mysliveček, compositore ceco (n. 1737)
- 15 febbraio - Gotthold Ephraim Lessing, poeta, drammaturgo e scrittore tedesco (n. 1729)
- 18 marzo - Anne Robert Jacques Turgot, economista e filosofo francese (n. 1727)
- 11 maggio - Sant'Ignazio da Laconi, religioso italiano (n. 1701)
- 22 maggio - Garret Wesley, politico e compositore irlandese (n. 1735)
- 27 maggio - Giambatista Beccaria, fisico italiano (n. 1716)
- 22 ottobre - Gaspar Oswald, architetto ungherese (n. 1729)
- 4 novembre
- Faustina Bordoni, mezzosoprano italiano (n. 1697)
- Johann Nikolaus Götz, poeta tedesco (n. 1721)
- 21 novembre - Jean-Frédéric Phélypeaux de Maurepas, politico francese (n. 1701)
- 10 dicembre - Francisco Javier Delgado Benegas, cardinale spagnolo (n. 1714)
- 29 dicembre - Giuseppe Zais, pittore italiano (n. 1709)