9 febbraio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio 2008 · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | (30) | → |
Il 9 febbraio è il 40° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 325 giorni alla fine dell'anno (326 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 474 - Zenone viene incoronato co-Imperatore dell'Impero bizantino
- 1621 - Viene eletto papa Gregorio XV
- 1775 - Guerra d'indipendenza americana: Il Parlamento Inglese dichiara che il Massachusetts è in rivolta
- 1801 - Austria e Francia firmano il trattato di Luneville. Cessione della Toscana alla Francia
- 1825 - Dopo che nessun candidato ha ottenuto la maggioranza, la Camera dei Rappresentanti elegge John Quincy Adams come Presidente degli Stati Uniti
- 1849 - Dopo la fuga di papa Pio IX da Roma, viene proclamata la Repubblica romana
- 1861 - Jefferson Davis e Alexander Stephens sono nominati Presidente e Vicepresidente provvisori degli Stati Confederati d'America
- 1895 - William G. Morgan inventa la pallavolo
- 1900 - Nasce la Coppa Davis
- 1922 - Il Brasile diventa un membro della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche sulla difesa dei diritti d'autore
- 1942
- Negli Stati Uniti entra in vigore l'ora legale
- Seconda guerra mondiale: I vertici militari statunitensi tengono il loro primo incontro formale per discutere la strategia statunitense in guerra
- 1950 - Paura Rossa: Il senatore statunitense Joseph McCarthy accusa il Dipartimento di Stato di essere pieno di comunisti
- 1964 - I Beatles debuttano al The Ed Sullivan Show e con un audience pari a 73 milioni di americani, segnano uno dei più grandi eventi televisivi della storia
- 1965 - Guerra del Vietnam: Le prime truppe combattenti degli Stati Uniti vengono inviate nel Vietnam del Sud
- 1971
- Un terremoto di magnitudo 6,4 della Scala Richter colpisce la San Fernando Valley in California
- Programma Apollo: l'Apollo 14 ritorna sulla Terra dopo essere atterrata sulla Luna
- 1975 - La navetta spaziale sovietica Soyuz 17 rientra sulla Terra
- 1976 - A Bologna nasce Radio Alice, una delle prime radio libere italiane
- 1991 - Gli elettori della Lituania votano per l'indipendenza
- 1994 - Viene annunciato il piano di pace per la Bosnia-Erzegovina (il cosiddetto piano Vance-Owen)
- 1996 - L'Irish Republican Army dichiara la fine del suo cessate il fuoco durato 18 mesi e fa esplodere una bomba a Canary Wharf (Londra)
- 2001 - Il sottomarino americano USS Greeneville colpisce e affonda accidentalmente la nave scuola giapponese Ehime-Maru
[modifica] Nati
- 1060 - Papa Onorio II († 1130)
- 1274 - Ludovico di Tolosa, santo francese († 1297)
- 1405 - Costantino XI di Bisanzio, imperatore bizantino († 1453)
- 1584 - Francesco Maria Richini, architetto italiano († 1654)
- 1651 - Francesco Procopio dei Coltelli, cuoco italiano
- 1656 - Rosa Venerini, religiosa italiana († 1728)
- 1667 - Salvino Salvini, poeta e umanista italiano († 1751)
- 1677 - Mario Millini, cardinale italiano († 1756)
- 1685 - Francesco Loredan, doge veneziano († 1762)
- 1700 - Daniel Bernoulli, medico, fisico e matematico svizzero († 1782)
- 1709 - Egidio Romualdo Duni, compositore italiano († 1775)
- 1763 - Luigi I di Baden, sovrano tedesco († 1830)
- 1770 - Ferdinando Carulli, chitarrista e compositore italiano († 1841)
- 1773 - William Henry Harrison, politico statunitense († 1841)
- 1775 - Farkas Bolyai, matematico ungherese († 1856)
- 1781 - Johann Baptist Ritter von Spix, zoologo e medico tedesco († 1826)
- 1788 - Antonio Orsini, naturalista italiano († 1870)
- 1810 - Orazio Di Negro, politico italiano († 1872)
- 1814 - Samuel J. Tilden, politico e avvocato statunitense († 1886)
- 1815
- Raffaele Cadorna, generale, e politico italiano († 1897)
- Federico de Madrazo, pittore spagnolo († 1894)
- 1816 - Gennaro De Filippo, politico italiano († 1887)
- 1827 - Luigi Fontana, pittore, scultore e architetto italiano († 1908)
- 1830 - Abdülaziz, sultano ottomano († 1876)
- 1834 - Felix Dahn, scrittore e giurista tedesco († 1912)
- 1842 - Cosimo De Giorgi, scienziato italiano († 1922)
- 1845 - Stefano Cavazzuti, etnologo italiano († 1924)
- 1849 - Giovanni Passannante, anarchico italiano († 1910)
- 1853 - Paul Joseph Jamin, pittore francese († 1903)
- 1863 - Anthony Hope, scrittore inglese († 1933)
- 1865 - Erich Dagobert von Drygalski, geografo, fisico ed esploratore tedesco († 1949)
- 1867 - Sōseki Natsume, scrittore giapponese († 1916)
- 1869 - Giovanni Bertacchi, poeta e critico letterario italiano († 1942)
- 1874 - Amy Lowell, poetessa statunitense († 1925)
- 1875
- Alessandro Ghigi, zoologo, naturalista e ambientalista italiano († 1970)
- Modesto Panetti, ingegnere aeronautico e politico italiano († 1957)
- 1883 - Fritz August Breuhaus, architetto e stilista tedesco († 1960)
- 1885 - Alban Berg, compositore austriaco († 1935)
- 1891
- Ronald Colman, attore britannico († 1958)
- Pietro Nenni, politico e giornalista italiano († 1980)
- 1895 - Max Valier, astronomo e scrittore austriaco († 1930)
- 1896 - Alberto Vargas, pittore peruviano († 1982)
- 1898 - Helene Engelmann, pattinatrice austriaca († 1985)
- 1906 - Guido Martina, autore di fumetti italiano († 1991)
- 1909
- Carlo Buscaglia, ex calciatore italiano
- Carmen Miranda, attrice e cantante portoghese († 1955)
- Leo Valiani, giornalista e politico italiano († 1999)
- 1910
- Mikel Dufrenne, filosofo francese († 1995)
- Jacques Monod, biologo francese († 1976)
- 1915 - Ugo Natoli, docente italiano
- 1916 - Cino Cinelli, ciclista italiano († 2001)
- 1917 - Ignazio Vian, partigiano italiano († 1944)
- 1921 - Eusebio Castigliano, calciatore italiano († 1949)
- 1922 - Kathryn Grayson, soprano e attrice statunitense
- 1924 - Uberto Scarpelli, filosofo italiano († 1993)
- 1925 - Burkhard Heim, fisico tedesco († 2001)
- 1928 - Rinus Michels, calciatore e allenatore di calcio olandese († 2005)
- 1929
- Renato Adinolfi, scacchista italiano († 2007)
- Taiji Kase, karateka giapponese († 2004)
- 1930 - Renzo Nobili, zoologo italiano († 1995)
- 1931
- Thomas Bernhard, scrittore, romanziere e drammaturgo austriaco († 1989)
- Josef Masopust, ex calciatore e allenatore di calcio cecoslovacco
- 1932
- Daniele Oppi, pittore e pubblicitario italiano († 2006)
- Gerhard Richter, pittore tedesco
- 1934 - Emilio Mattioni, architetto italiano
- 1937
- Tony Maggs, pilota automobilistico sudafricano
- Cesare Mazzolari, arcivescovo cattolico e missionario italiano
- 1939 - Janet Suzman, attrice sudafricana
- 1940
- Luigi Bressan, arcivescovo cattolico italiano
- John Maxwell Coetzee, scrittore sudafricano
- 1941 - Little Tony, cantante sammarinese
- 1942 - Manuel Castells, sociologo spagnolo
- 1943
- Joe Pesci, attore statunitense
- Joseph Stiglitz, economista e scrittore statunitense
- 1944
- Franco Fanigliulo, cantautore italiano († 1989)
- Alice Walker, scrittrice statunitense
- 1945 - Mia Farrow, attrice statunitense
- 1946 - Vince Papale, giocatore di football-americano statunitense
- 1947 - Carla Del Ponte, magistrata svizzera
- 1948 - Antonio Savastano, tenore italiano († 1991)
- 1949 - Paul Hillier, direttore d'orchestra e baritono britannico
- 1952 - Julio Velasco, allenatore di pallavolo argentino
- 1953 - Ciarán Hinds, attore irlandese
- 1956 - Alina Reyes, scrittrice francese
- 1957 - Gordon Strachan, allenatore di calcio ed ex calciatore scozzese
- 1958
- Christoph Clark, attore pornografico, regista e produttore cinematografico statunitense
- Bill Evans, sassofonista statunitense
- 1960
- Anna Maria Cardano, politica italiana
- Peggy Whitson, astronauta statunitense
- 1963 - Brian Greene, fisico statunitense
- 1966
- Rachel Bolan, bassista statunitense
- Domitilla Savignoni, ginnasta e giornalista italiana
- 1968 - Oleg Denisov, giocatore di calcio a 5 russo
- 1969
- Pavel Tonkov, ciclista russo
- Angelo Weiss, sciatore alpino italiano
- 1971
- Paolo Casiraghi, attore, comico e cabarettista italiano
- Johan Mjällby, ex calciatore svedese
- 1972 - Norbert Rózsa, nuotatore ungherese
- 1973 - Makoto Shinkai, animatore, regista e doppiatore giapponese
- 1974
- Lorena Bianchetti, conduttrice televisiva, giornalista e attrice italiana
- Jordi Cruijff, calciatore olandese
- Dario Passoni, calciatore italiano
- 1975 - Kurt Asle Arvesen, ciclista norvegese
- 1976
- Walter Lapeyre, tiratore francese
- Davide Possanzini, calciatore italiano
- 1978 - Nikola Lazetić, calciatore serbo
- 1979
- Maurizio Bedin, calciatore italiano
- Caneira, calciatore portoghese
- Mario Jurić, astronomo croato
- Anderson Polga, calciatore brasiliano
- 1980
- Angelos Charisteas, calciatore greco
- Andrea Gentile, calciatore italiano
- 1981
- James Forrester, rugbysta inglese
- Silvio Orlando, rugbysta italiano
- Leonard Scott, atleta statunitense
- 1982
- Inez Björg David, attrice danese
- Tatiana Ščegoleva, cestista russa
- 1983
- Manuele Labate, attore italiano
- Aleksandar Trišović, calciatore serbo
- 1984
- Anna Jurkiewicz, pattinatrice polacca
- Erika Krievins, attrice statunitense
- Sabrina Krievins, attrice statunitense
- 1985
- David Gallagher, attore statunitense
- Leandro Grimi, calciatore argentino
- 1987
- Mirko Guadalupi, calciatore italiano
- Davide Lanzafame, calciatore italiano
- Magdalena Neuner, biathleta tedesca
- 1989 - Gia Farrell, cantante statunitense
- 1996 - Jimmy Bennett, attore statunitense
[modifica] Morti
- 1199 - Minamoto no Yoritomo, militare giapponese (n. 1147)
- 1250 - Roberto I d'Artois, nobile francese (n. 1216)
- 1432 - Johan Håkansson, religioso svedese
- 1488 - Bernardo Pulci, poeta italiano (n. 1438)
- 1500 - Bernardino Caimi, religioso italiano (n. 1425)
- 1619 - Giulio Cesare Vanini, filosofo italiano (n. 1585)
- 1640 - Murad IV, sultano ottomano (n. 1612)
- 1645 - Muzio Vitelleschi, presbitero e religioso italiano (n. 1563)
- 1670 - Federico III di Danimarca, sovrano danese (n. 1609)
- 1675 - Gerrit Dou, pittore olandese (n. 1613)
- 1707 - Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, compositore italiano (n. 1671)
- 1709 - Francesco-Luigi di Borbone-Conti, principe e generale francese (n. 1664)
- 1734 - Diego Astorga Céspedes, cardinale spagnolo (n. 1664)
- 1738 - Fabio degli Abati Olivieri, cardinale italiano (n. 1658)
- 1751 - Henri François d'Aguesseau, giurista e politico francese (n. 1668)
- 1753 - Carl Hårleman, architetto svedese (n. 1700)
- 1784 - Giovanni Battista Lorenzo Bogino, politico italiano
- 1824 - Anna Katharina Emmerick, monaca tedesca (n. 1774)
- 1856 - Pierre Étienne Rémillieux, pittore francese (n. 1811)
- 1868 - Ottavio Thaon di Revel, nobile italiano (n. 1803)
- 1873 - Carolina Augusta di Baviera, principessa tedesca (n. 1792)
- 1874 - Jules Michelet, storico francese (n. 1798)
- 1881 - Fëdor Michajlovič Dostoevskij, scrittore e filosofo russo (n. 1821)
- 1891 - Johan Barthold Jongkind, pittore olandese (n. 1819)
- 1892 - Giotto Ulivi, religioso italiano (n. 1820)
- 1905 - Adolph von Menzel, pittore tedesco (n. 1815)
- 1910 - Angelo Majorana-Calatabiano, giurista, statista e politico italiano (n. 1865)
- 1917
- Károly Hornig, cardinale ungherese (n. 1840)
- Aurel Popovici, politico e giurista romeno (n. 1863)
- 1934 - Douglas William Freshfield, alpinista inglese (n. 1845)
- 1948 - Karl Valentin, cabarettista e attore teatrale tedesco (n. 1882)
- 1958 - Gian Battista Mantegazzi, compositore e direttore di banda svizzero (n. 1889)
- 1960
- Alexandre Benois, pittore, disegnatore e scrittore francese (n. 1870)
- Ernő Dohnányi, direttore d'orchestra, compositore e pianista ungherese (n. 1877)
- 1961
- Oscar Egg, ciclista svizzero (n. 1890)
- Carlos Luz, politico brasiliano (n. 1894)
- 1967
- Giorgio Bianchi, regista, sceneggiatore e attore italiano (n. 1904)
- Santiago Luis Copello, cardinale argentino (n. 1880)
- Ernesto Rossi, politico, giornalista e antifascista italiano (n. 1897)
- 1970 - Italo Gariboldi, generale italiano (n. 1879)
- 1977 - Sergej Vladimirovič Il'jušin, ingegnere sovietico (n. 1894)
- 1978
- Costante Girardengo, ciclista italiano (n. 1893)
- Herbert Kappler, ufficiale tedesco (n. 1907)
- Hans Stuck, pilota automobilistico tedesco (n. 1900)
- 1979 - Dennis Gabor, fisico ungherese (n. 1900)
- 1981 - Bill Haley, cantante e attore statunitense (n. 1925)
- 1982 - Marthe Richard, agente segreto e politica francese (n. 1889)
- 1984 - Jurij Vladimirovič Andropov, politico sovietico (n. 1914)
- 1989 - Osamu Tezuka, autore di fumetti, animatore e regista giapponese (n. 1928)
- 1996 - Adolf Galland, aviatore tedesco (n. 1912)
- 2001 - Herbert Simon, economista, psicologo e informatico statunitense (n. 1916)
- 2004 - Opilio Rossi, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1910)
- 2007 - Alejandro Finisterre, poeta, inventore ed editore spagnolo (n. 1919)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Santa Apollonia, vergine e martire
- San Corrado di Chiaravalle, monaco
- San Miguel Febres Cordero, religioso
- San Rinaldo di Nocera Umbra, vescovo
- San Sabino di Avellino, vescovo
- San Sabino di Canosa, vescovo
Religione romana antica e moderna:
- Fornacalia, terzo giorno