Francesco Procopio dei Coltelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Procopio dei Coltelli (noto in Francia col nomignolo di Le Procope; Palermo o Aci Trezza, 9 febbraio 1651 – Parigi, XVIII secolo) è stato un cuoco italiano, ritenuto il padre del sorbetto.
[modifica] Dalla Sicilia a Parigi
Alcune fonti riportano come luogo di nascita il paese di Aci Trezza (CT)[1], ma l'origine palermitana è stata recentemente rafforzata da un attestato di battesimo rinvenuto presso l'archivio parrocchiale della Chiesa di Sant'Ippolito situata nel quartiere Capo di Palermo [2]. Il battesimo fu celebrato il 10 febbraio 1651, giorno seguente alla sua nascita. Dal certificato di battesimo emerge che il vero cognome non era "Coltelli", bensì Cutò tipico cognome siciliano. Un simile malinteso è facilmente spiegabile se si considera che in francese la parola “coltelli” (in fr. couteaux) si legge proprio “cutò”.
Un terza ipotesi, anch'essa verosimile, propende per la nascita a Palermo ed un periodo vissuto a Trezza, dove proprio grazie al commercio della neve dell'Etna (attività storicamente rilevante) Procopio avrebbe pensato il sorbetto.
Procopio fondò il più antico caffè di Parigi, chiamato Le Procope nel 1686. Nel XIX secolo soprattutto sarà molto in voga e preferito da molte personalità della politica e della cultura, fra cui Robespierre, Danton, Marat, Voltaire, Balzac e Hugo. Attualmente è stato trasformato in un ristorante (oggi in rue de l' Ancienne Comédie).
Nel 1675 sposò nella chiesa di Saint Sulpice Marguerite Crouin dalla quale ebbe otto figli. L’atto di matrimonio consente di conoscere i nomi dei suoi genitori che furono Onofrio e Domenica Semarqua. Ottenne la nazionalità francese nel 1685 e nel 1696 si risposò con Anne Françoise Garnier che gli diede quattro figli. Nel 1717 ormai anziano si ritirò dall’attività e l’anno seguente, avendo sposato Julie Parmentier, ebbe un altro figlio. [3]