1685
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVI secolo - XVII secolo - XVIII secolo | ||
anni 1660 - anni 1670 - anni 1680 - anni 1690 - anni 1700 | ||
1681 - 1682 - 1683 - 1684 - 1685 - 1686 - 1687 - 1688 - 1689 |
1685 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1685 |
Ab Urbe condita | 2438 |
Calendario cinese | 4381 — 4382 |
Calendario ebraico | 5444 — 5445 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1740 — 1741 1607 — 1608 4786 — 4787 |
Calendario persiano | 1063 — 1064 |
Calendario islamico | 1096 — 1097 |
Calendario bizantino | 7193 — 7194 |
Calendario berbero | 2635 |
Calendario runico | 1935 |
[modifica] Eventi
- In Inghilterra Giacomo II succede al trono dopo la morte del fratello Carlo II Stuart
- 18 ottobre - Luigi XIV approva l'Editto di Fontainebleau, che revoca l'Editto di Nantes e dichiara illegale qualsiasi pratica religiosa differente dal cattolicesimo. Principali vittime saranno i calvinisti e gli ebrei. La nuova norma causa l'esodo di un numero imprecisato di persone (da 100.000 a 250.000) verso Province Unite, Inghilterra, Germania, Svizzera, colonie inglesi d'America e provincia del Capo
[modifica] Nati
- Antonio Benevoli, medico italiano († 1758)
- Filippo Argelati, storico e numismatico italiano († 1755)
- Maria Adelaide di Savoia, principessa sabauda († 1712)
- 9 febbraio - Francesco Loredan, doge veneziano († 1762)
- 23 febbraio - Georg Friedrich Händel, compositore tedesco († 1759)
- 11 marzo - Jean-Pierre Niceron, scrittore francese († 1738)
- 12 marzo - George Berkeley, filosofo irlandese († 1753)
- 21 marzo - Johann Sebastian Bach, compositore e organista tedesco († 1750)
- 9 maggio - Clemente Ruta, pittore italiano († 1767)
- 26 giugno - Antonio Maria Bernacchi, cantante castrato italiano († 1756)
- 30 giugno
- John Gay, poeta e drammaturgo britannico († 1732)
- Dominikus Zimmermann, architetto tedesco († 1766)
- 18 agosto - Brook Taylor, matematico inglese († 1731)
- 23 agosto - Giovanni Poleni, matematico, fisico e ingegnere italiano († 1761)
- 21 settembre - Nicolò Tron, politico, imprenditore e agronomo italiano († 1771)
- 1° ottobre - Carlo VI del Sacro Romano Impero († 1740)
- 26 ottobre - Domenico Scarlatti, compositore italiano († 1757)
- 11 novembre - Beata Florida Cevoli, religiosa italiana († 1767)
- 8 dicembre - Giovanni Maria Farina, profumiere italiano († 1766)
- 12 dicembre - Lodovico Giustini, compositore, organista e clavicembalista italiano († 1743)
[modifica] Morti
- Bonaventura Presti, architetto e ingegnere italiano
- Celestino Bruni, religioso italiano (n. 1615)
- Juan Carreño de Miranda, pittore spagnolo (n. 1614)
- Yatsuhashi Kengyô, musicista giapponese (n. 1614)
- 13 gennaio - Daniello Bartoli, religioso e scrittore italiano (n. 1608)
- 6 febbraio - Carlo II d'Inghilterra, sovrano inglese (n. 1630)
- 26 aprile - Luigi Alessandro Omodei, cardinale italiano (n. 1608)
- 29 aprile - Luc d'Achery, monaco francese (n. 1609)
- 8 agosto - Giovanni Battista Salvi, pittore italiano (n. 1609)
- 30 ottobre - Michel Le Tellier, statista francese (n. 1603)
- 4 novembre
- Alberto Sigismondo di Baviera, religioso tedesco (n. 1623)
- Girolamo Grimaldi-Cavalleroni, cardinale italiano (n. 1597)
- 9 novembre - Luigi-Armando I di Borbone-Conti, principe francese (n. 1661)