18 ottobre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre 2008 · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 18 ottobre è il 291° giorno del Calendario Gregoriano (il 292° negli anni bisestili). Mancano 74 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1016 - Battaglia di Ashingdon: i Danesi sconfiggono i Sassoni
- 1081 - Battaglia di Durazzo: i Normanni di Roberto il Guiscardo sconfiggono l'esercito bizantino dell'imperatore Alessio I Comneno
- 1561 - Quarta battaglia di Kawanakajima: Takeda Shingen sconfigge Uesugi Kenshin al culmine del loro lungo conflitto
- 1685 - Luigi XIV di Francia revoca l'Editto di Nantes, che aveva protetto i protestanti francesi
- 1781 - Il generale George Washington sconfigge definitivamente gli inglesi nella battaglia di Yorktown
- 1810 - Viene fondata la Scuola Normale Superiore di Pisa
- 1867 - Gli Stati Uniti prendono possesso dell'Alaska (Alaska Purchase)
- 1898 - Gli Stati Uniti prendono possesso di Porto Rico
- 1908 - Il Belgio annette lo Stato Libero del Congo
- 1912 - Inizio della Prima guerra balcanica
- 1922 - Viene fondata la BBC
- 1931 - Lago di Garda: viene inaugurata la Strada Statale Gardesana Occidentale
- 1944
- Seconda guerra mondiale: Adolf Hitler ordina la creazione di una milizia nazionale tedesca.
- Seconda guerra mondiale: L'Unione Sovietica invade la Cecoslovacchia
- 1954 - La Texas Instruments presenta la prima radio a transistor
- 1963 - La NASA presenta il terzo gruppo di astronauti scelti per le future missioni spaziali del Programma Gemini e del Programma Apollo
- 1968 - Bob Beamon, con 8.90m, stabilisce il record del mondo di salto in lungo all'Olimpiade di Città del Messico. Diventerà il più duraturo record nella storia dell'atletica leggera, resistendo per ben 23 anni
- 1975 - In Italia nasce ufficialmente il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI)
- 1987 - Nascono gli Irriducibili, storico gruppo ultras della Lazio
- 1989
- La sonda Galileo viene lanciata dalla NASA per studiare il pianeta Giove ed i suoi satelliti.
- Il leader della Repubblica Democratica Tedesca Erich Honecker si dimette
- 1990 - Viene promulgato da Papa Giovanni Paolo II il Codice dei canoni delle Chiese orientali.
- 1991 - L'Azerbaijan dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica
[modifica] Nati
- 1127 - Go-Shirakawa imperatore del Giappone, imperatore giapponese († 1192)
- 1405 - Papa Pio II († 1464)
- 1515 - Leone Strozzi, condottiero italiano († 1554)
- 1634 - Luca Giordano, pittore italiano († 1705)
- 1663 - Eugenio di Savoia, principe, generale e condottiero sabaudo († 1736)
- 1668
- Luigi III di Borbone-Condé, principe e generale francese († 1710)
- Giovanni Giorgio IV di Sassonia, duca tedesco († 1694)
- 1672 - Giuseppe Antonio Caccioli, pittore italiano († 1740)
- 1692 - Magnus Beronius, religioso svedese († 1775)
- 1694 - René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson, scrittore francese († 1757)
- 1706 - Baldassare Galuppi, compositore italiano († 1785)
- 1735 - Antonio Maria Lorgna, matematico e ingegnere italiano († 1796)
- 1736 - Alexandre-Angélique de Talleyrand-Périgord, cardinale e politico francese († 1821)
- 1741 - Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, scrittore e militare francese († 1803)
- 1777 - Heinrich von Kleist, drammaturgo e poeta tedesco († 1811)
- 1798 - Lorenzo Costa, poeta italiano († 1861)
- 1831 - Federico III di Germania († 1888)
- 1833 - Cristoforo Benigno Crespi, imprenditore italiano († 1920)
- 1835 - Manuel Quintana, politico argentino († 1906)
- 1843 - Amilcare Cipriani, patriota italiano († 1918)
- 1859 - Henri Bergson, filosofo francese († 1941)
- 1865 - Arie de Jong, ufficiale olandese († 1957)
- 1872
- Giuseppina del Belgio, principessa belga († 1958)
- Angelo Musco, attore italiano († 1937)
- 1873 - Ivanoe Bonomi, avvocato, giornalista e politico italiano († 1951)
- 1878 - Miguel Llobet, chitarrista e compositore spagnolo († 1938)
- 1879 - Giovanni Marinelli, politico italiano († 1944)
- 1882 - Lucien Petit-Breton, ciclista francese († 1917)
- 1893 - Roy Del Ruth, regista statunitense († 1961)
- 1894 - Tibor Déry, scrittore ungherese († 1977)
- 1899
- Franco Anelli, naturalista e geologo italiano († 1977)
- Nadežda Jakovlevna Mandel'štam, scrittrice russa († 1980)
- 1903 - Zygmunt William Birnbaum, matematico e statistico ucraino († 2000)
- 1907 - Donato Bendicenti, partigiano italiano († 1944)
- 1909 - Norberto Bobbio, filosofo, storico e politologo italiano († 2004)
- 1916 - Anthony Dawson, attore scozzese († 1992)
- 1919
- George Edward Pelham Box, statistico statunitense
- Pierre Trudeau, politico canadese († 2000)
- 1920 - Melina Mercouri, attrice, cantante e politica greca († 1994)
- 1921 - Carlo Taranto, attore italiano († 1986)
- 1922
- Zé Arigó († 1971)
- Camillo Togni, compositore e pianista italiano († 1993)
- 1925 - Ramiz Alia, politico albanese
- 1926
- Chuck Berry, cantante, chitarrista e compositore statunitense
- Klaus Kinski, attore tedesco († 1991)
- 1927 - George C. Scott, attore, regista e produttore cinematografico statunitense († 1999)
- 1929 - Violeta Barrios de Chamorro, politica nicaraguense
- 1933
- Ben Bagley, produttore teatrale e produttore discografico statunitense († 1998)
- Ludovico Scarfiotti, pilota automobilistico italiano († 1968)
- 1935 - Peter Boyle, attore e comico statunitense († 2006)
- 1938 - Guy Roux, ex calciatore e allenatore di calcio francese
- 1939 - Flavio Cotti, politico svizzero
- 1940 - Jacques Higelin, cantautore, musicista e attore francese
- 1941 - Jesse Jackson, politico e religioso statunitense
- 1942 - Gianfranco Ravasi, arcivescovo cattolico, e teologo italiano
- 1943 - Andrej Bajuk, politico sloveno
- 1944 - Slobodan Škrbić, ex calciatore jugoslavo
- 1945 - Leonardo, cantante e attore italiano
- 1946
- Barry Gifford, scrittore, poeta e sceneggiatore statunitense
- Antonio Maggioni, ex calciatore italiano
- Giacomo Marramao, filosofo italiano
- Enrico Pappalardo, attore italiano
- Howard Shore, compositore canadese
- 1948 - Bryan Lefley, allenatore di hockey su ghiaccio e hockeista su ghiaccio canadese († 1997)
- 1949 - Antonio Ceccarini, ex calciatore italiano
- 1951 - Pam Dawber, attrice statunitense
- 1952 - Carlo Massarini, giornalista, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano
- 1955 - Rita Verdonk, politica olandese
- 1956 - Martina Navrátilová, ex tennista statunitense
- 1957 - Giuseppe Canini, allenatore di calcio ed ex calciatore sammarinese
- 1958 - Julio Olarticoechea, ex calciatore argentino
- 1959 - Tatyana Kolpakova, atleta sovietica
- 1960
- Jean-Claude Van Damme, attore, regista e artista marziale belga
- Craig Cameron Mello, biochimico statunitense
- 1961
- Wynton Marsalis, trombettista e compositore statunitense
- Rick Moody, scrittore statunitense
- 1962 - Ilaria Moscato, annunciatrice televisiva e conduttrice televisiva italiana
- 1964 - Charles Stross, scrittore britannico
- 1965 - Andrea Del Boca, attrice argentina
- 1966 - Gianguido Baldi, attore italiano
- 1967
- Matjaž Florijančič, ex calciatore sloveno
- Ryan Nelsen, calciatore neozelandese
- 1968 - Michael Stich, ex tennista tedesco
- 1969 - Nelson Vivas, ex calciatore argentino
- 1970 - Alex Barros, motociclista brasiliano
- 1971
- Andrea Fumagalli, musicista e cantante italiano
- Emmanuelle Laborit, attrice e scrittrice francese
- 1972 - Lino De Toni, hockeista su ghiaccio italiano
- 1974
- Michalis Kapsis, calciatore greco
- Junko Onishi, nuotatrice giapponese
- Paul Palmer, nuotatore britannico
- Robbie Savage, calciatore gallese
- Jan Schäfer, canoista tedesco
- 1975 - Omar Menghi, motociclista italiano
- 1977
- Alvin, conduttore televisivo italiano
- Terrell Mc Intyre, cestista statunitense
- Paul Stalteri, calciatore canadese
- 1978
- Jorge Coelho, cestista portoghese
- Olivia Lewis, cantante maltese
- Mike Tindall, rugbysta britannico
- 1979 - Camel Meriem, calciatore francese
- 1981 - Shola Ameobi, calciatore inglese
- 1982 - Ne-Yo, cantante e compositore statunitense
- 1983 - Émilie Gomis, cestista francese
- 1984
- Lindsey Kildow, sciatrice alpina statunitense
- Justin Mapp, calciatore statunitense
- 1987
[modifica] Morti
- 707 - Papa Giovanni VII
- 942 - Gozlin, nobile franco
- 1035 - Sanzio III Garcés di Navarra, sovrano spagnolo
- 1216 - Giovanni d'Inghilterra, sovrano inglese (n. 1166)
- 1417 - Papa Gregorio XII
- 1442 - Giovanni, sovrano portoghese (n. 1400)
- 1503 - Papa Pio III (n. 1439)
- 1528 - Michele Antonio di Saluzzo, marchese e condottiero italiano (n. 1495)
- 1541 - Margherita Tudor, principessa inglese (n. 1489)
- 1545 - John Taverner, compositore e organista inglese (n. 1490)
- 1547 - Jacopo Sadoleto, cardinale italiano (n. 1477)
- 1558 - Maria d'Asburgo, nobile spagnola (n. 1505)
- 1578 - Ferdinando d'Asburgo, principe spagnolo (n. 1571)
- 1646 - Sant'Isacco Jogues, sacerdote e religioso francese (n. 1607)
- 1678 - Jacob Jordaens, pittore fiammingo (n. 1593)
- 1775 - San Paolo della Croce, presbitero italiano (n. 1694)
- 1794 - Emanuele De Deo, patriota italiano (n. 1772)
- 1813 - Marie-Joseph Donatien de Vimeur de Rochambeau, militare francese (n. 1750)
- 1817 - Étienne Nicolas Méhul, compositore francese (n. 1763)
- 1828 - Michael von Kienmayer, militare austriaco (n. 1755)
- 1840 - Pierre Gardel, danzatore e coreografo francese (n. 1758)
- 1853 - Johann Fischer von Waldheim, entomologo e paleontologo tedesco (n. 1771)
- 1860 - Casimiro de Abreu, poeta brasiliano (n. 1839)
- 1866 - Manuel Bulnes, generale e politico cileno (n. 1799)
- 1871 - Charles Babbage, matematico e filosofo britannico (n. 1791)
- 1877 - Annibale Capalti, cardinale italiano (n. 1811)
- 1884 - Guglielmo VIII di Brunswick, duca tedesco (n. 1806)
- 1888 - Alessandro Antonelli, architetto italiano (n. 1798)
- 1889 - Antonio Meucci, inventore italiano (n. 1808)
- 1892 - Matteo Liberatore, gesuita italiano (n. 1810)
- 1898 - Raffaele Fiorini, liutaio italiano (n. 1828)
- 1909 - Alfredo Oriani, poeta e scrittore italiano (n. 1852)
- 1911 - Alfred Binet, psicologo francese (n. 1857)
- 1918 - Koloman Moser, pittore, designer e decoratore austriaco (n. 1868)
- 1922 - Letterio D'Arrigo Ramondini, arcivescovo cattolico italiano (n. 1849)
- 1928 - Arturo Ferretto, storico italiano (n. 1867)
- 1931 - Thomas Alva Edison, inventore e imprenditore statunitense (n. 1847)
- 1933 - Albert von Trentini, scrittore e drammaturgo austriaco (n. 1878)
- 1940 - Alberto Conti, matematico italiano (n. 1873)
- 1941 - Manuel Texeira Gomes, politico portoghese (n. 1862)
- 1973 - Walt Kelly, autore di fumetti statunitense (n. 1913)
- 1975 - Al Lettieri, attore statunitense (n. 1928)
- 1976 - Giacomo Lercaro, cardinale italiano (n. 1891)
- 1977 - Andreas Baader, terrorista tedesco (n. 1943)
- 1978 - Ramón Mercader, agente segreto spagnolo (n. 1914)
- 1982 - Pierre Mendès France, politico francese (n. 1907)
- 1985 - Riccardo Bacchelli, scrittore e drammaturgo italiano (n. 1891)
- 1988 - Frederick Ashton, danzatore e coreografo inglese (n. 1904)
- 1995 - Franco Fabrizi, attore cinematografico italiano (n. 1926)
- 1997 - Ramiro Castillo, calciatore boliviano (n. 1966)
- 2001 - Micheline Ostermeyer, atleta francese (n. 1922)
- 2003
- Manuel Vázquez Montalbán, scrittore spagnolo (n. 1939)
- Nello Pagani, pilota automobilistico e motociclista italiano (n. 1911)
- 2005 - Aleksandr Nikolaevič Jakovlev, politico sovietico (n. 1923)
- 2006
- Achille Millo, attore italiano (n. 1921)
- Achille Scognamillo, attore italiano (n. 1921)
- 2007 - Lucky Dube, cantante sudafricano (n. 1964)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Asclepiade, vescovo
- Santa Alda, vergine e martire
- San Giusto, martire
- San Luca evangelista
- San Nestor di Pecersk, monaco ortodosso
- San Pietro di Alcantara, riformatore dell'Ordine francescano
- Santi Procolo, Eutiche e Acuzio, martiri di Pozzuoli
Religione romana antica e moderna:
- Giano al Teatro di Marcello (Iano ad theatrum marcelli)
- Ludi per Giove Liberatore, quinto e ultimo giorno
- Augusto assume la toga virile