Manuel Vázquez Montalbán
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Manuel Vázquez Montalbán (Barcellona, 14 luglio 1939 – Bangkok, 18 ottobre 2003) è stato uno scrittore spagnolo, appartenente al gruppo di poeti definiti novisimos, nonché un esperto di cucina spagnola e internazionale.
Autore di romanzi, saggi e poesie, ha collaborato come giornalista a numerosi quotidiani e riviste tra i quali El País, Siglo 20 e Triunfo. Si può considerare anche un gastronomo e tra le pagine dei suoi romanzi sono presenti accurate descrizioni di ricette.
Nel 1979 I mari del sud gli è valso il Premio Planeta.
Viene pubblicato in Italia per la prima volta nel 1980, grazie all'editore Beppe Costa della Pellicanolibri edizioni, il libro: Manifesto Subnormale
È noto in tutto il mondo soprattutto per i suoi romanzi polizieschi, dei quali è protagonista il detective privato Pepe Carvalho, come Assassinio al Comitato Centrale (1981) e Il centravanti è stato assassinato verso sera (1988). In Italia è stato pubblicato grazie a Leonardo Sciascia ed Andrea Camilleri battezzò il suo personaggio, il commissario Montalbano, in suo onore.
Si è dedicato anche ad altri romanzi di narrativa, tra cui Il pianista (1985) e Galindez (1990).
Tra la sua vasta produzione, è possibile annoverare saggi e biografie nonché una notevole produzione poetica. Fra le biografie quella del Caudillo è opera considerata di spessore letterario e storico.
Tecnico della gastronomia e della tavola, ha raccolto in una serie di volumi scritti in lingua madre la summa gastronomica della cucina spagnola. Recentemente uscito in Italia il saggio "Contro i gourmet", in cui si delinea in modo critico la storia della gastronomia.
In Italia le sue opere sono state tradotte per la massima parte dalla scrittrice Hado Lyria.
Intellettuale di sinistra, fu anche militante del Partito Socialista Unificato di Catalogna, PSUC. Fra i saggi scritti con fervore ed impegno politico occorre ricordare, oltre al già citato Io Franco, Un polacco alla corte del Re Juan Carlos (1996) e La Aznarità (2003), profonda critica al governo di José María Aznar.
Indice |
[modifica] Riconoscimenti
Nel 1995 ha ricevuto il Premio Nazionale delle Lettere Spagnole, nel 2000 il Premio Grinzane Cavour.
[modifica] Bibliografia
Tra parentesi il titolo originale, l'anno si riferisce a quello della prima pubblicazione assoluta.
[modifica] Romanzi e racconti con protagonista Pepe Carvalho
- Ho ammazzato J. F. Kennedy (Yo maté a Kennedy, 1972)
- Tatuaggio (Tatuaje, 1974)
- La solitudine del manager (La soledad del manager, 1977)
- I mari del Sud (Los mares del Sur, 1979)
- Assassinio al Comitato Centrale (Asesinato en el Comité Central, 1981)
- Gli uccelli di Bangkok (Los pájaros de Bangkok, 1983)
- La rosa di Alessandria (La rosa de Alejandría, 1984)
- Le terme (El balneario, 1986)
- Storie di fantasmi (Historias de fantasmas, 1987), racconti
- Storie di padri e figli (Historias de padres e hijos, 1987), racconti
- Tre storie d'amore (Tres historias de amor, 1987), racconti
- Il centravanti è stato assassinato verso sera (El delantero centro fue asesinado al atardecer, 1988)
- Il labirinto greco (El laberinto griego, 1991)
- Sabotaggio olimpico (Sabotaje olímpico. 1993)
- Il fratellino (El hermano pequeño, 1994), racconti
- Il premio (El Premio, 1996)
- Quintetto di Buenos Aires (Quinteto de Buenos Aires, 1997)
- L'uomo della mia vita (El hombre de mi vida, 2000)
- Millennio I: Pepe Carvalho sulla via di Kabul (Milenio Carvalho I: Rumbo a Kabul, 2004)
- Millennio II: Pepe Carvalho, l'addio (Milenio Carvalho II: En las antipodas, 2005)
Della serie Carvalho fanno parte anche un volume di ricette:
- Le ricette di Pepe Carvalho (Las recetas de Carvalho, 1988)
ed altre opere di narrativa ancora inedite in Italia:
- Historias de política ficción (1987), racconti
- Asesinato en Prado del Rey y otras historias sórdidas (1987), racconti
- Roldán ni vivo ni muerto (1994)
- La muchacha que pudo ser Emmanuelle (1997), racconto inedito in volume anche in Spagna. Fu pubblicato a puntate sul quotidiano "El País" nell'agosto 1997
- Antes de que el milenio nos separe (1997), monologo teatrale
[modifica] Altre opere di narrativa
- Recordando a Dardé y otros relatos (il romanzo fu ripubblicato nel volume Tres novelas ejemplares mentre i racconti furono ripubblicati nel volume Pigmalión y otros relatos) - 1969
- Happy end (poi in Escritos subnormales e in Tres novelas ejemplares) - 1974
- Tres novelas ejemplares (oltre a Recordando a Dardé e Happy end, contiene il romanzo inedito La vida privada del doctor Betriu) - 1983
- Il pianista (El pianista) - 1985
- El matarife (ripubblicato poi in Pigmalión y otros relatos) - 1986
- Gli allegri ragazzi di Atzavara (Los alegres muchachos de Atzavara) - 1987
- Pigmalión y otros relatos (oltre ai racconti già citati, ne contiene molti altri inediti) - 1987
- Quartetto (Cuarteto) - 1988
- Galíndez - 1990
- O Cesare o nulla - 1998
[modifica] Saggistica
- Manifiesto subnormal - Editorial Kairós, 1970 / Manifesto Subnormale - Pellicanolibri, 1980
- Ricette immorali - 1988
- E Dio entrò all'Avana - 1990
- Io, Franco - 1992
- Pamphlet dal pianeta delle scimmie - 1994
- Lo strangolatore - 1994
- Pasionaria e i sette nani - 1995
- Lo scriba seduto - 1997
- Marcos: il signore degli specchi (El señor de los espejos) - 2001. Libro-intervista al subcomandante Marcos
- Erec e Enide, la gioia della corte - 2002
[modifica] Poesia
- Un'educazione sentimentale - 1967
- Praga - 1983
- Memoria e desiderio (Memoria y deseo. Obra poética)- 1986
- Ma il viaggiatore che fugge - 1993
- Contro i Gourmet - 2005
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Manuel Vázquez Montalbán
[modifica] Collegamenti esterni
Predecessore: | vincitori Premio Grinzane Cavour (internazionali) | Successore: |
---|---|---|
Vidiadhar S. Naipaul | 2000 | Doris Lessing - Toni Morrison |