Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 14 luglio è il 195° giorno del Calendario Gregoriano (il 196° negli anni bisestili). Mancano 170 giorni alla fine dell'anno.
- 1223 - In Francia, Luigi VIII diventa re di Francia in seguito alla morte del padre
- 1789 - La popolazione di Parigi insorge e viene assaltata la prigione della Bastiglia, simbolo del potere assolutista del re. Da questa data si fa cominciare la Rivoluzione Francese
- 1791 - Rivolte di Priestley a Birmingham, Inghilterra
- 1902 - Venezia: il Campanile di San Marco, risalente al X secolo, crolla improvvisamente. Verrà ricostruito com'era, dov'era, il restauro si concluderà nel 1912
- 1933 - In Germania, tutti i partiti politici vengono messi fuori legge ad eccezione del Partito Nazista
- 1938 - Viene pubblicato il Manifesto degli scienziati italiani razzisti. Con il documento, dal titolo "Il fascismo e i problemi della razza", il regime si propone di fornire una base scientifica per le teorie razziste (vedi Leggi razziali fasciste)
- 1940 - seconda guerra mondiale: Andrew George Latta McNaughton prende il comando del VII Corpo d'Armata composto da truppe britanniche, canadesi e neozelandesi
- 1948 - Roma: Antonio Pallante, studente universitario, spara 4 colpi di pistola a Palmiro Togliatti, di cui 3 lo colpiscono. L'attentato a Togliatti causa gravi disordini, che secondo i giornali dell'epoca sfiorano la guerra civile
- 1951 - A Joplin (Missouri), il George Washington Carver National Monument diventa il primo monumento nazionale degli Stati Uniti dedicato agli afroamericani
- 1958 - Rivoluzione irachena: In Iraq la monarchia hascemita viene rovesciata da elementi nazionalisti dell'esercito. ˁAbd al-Karīm Qāsim diventa il nuovo capo della nazione
- 1965 - la sonda americana Mariner 4 raggiunge per la prima volta Marte: invierà alla Terra un totale di 21 foto
- 1969 - L'esercito del Salvador invade l'Honduras: inizia la Guerra del calcio
- 2001 - Il Comitato Olimpico Internazionale sceglie Pechino come città ospitante della XXIX Olimpiade. È la prima volta che la Cina consegue questo onore
- 2002 - Durante le celebrazioni della Festa Nazionale, Jacques Chirac esce incolume da un tentativo di assassinio
- 2004 - USA: emissione francobollo commemorativo dell'atleta olimpica Wilma Rudolph
- 2007 - I Genesis si esibiscono al Circo Massimo di Roma: oltre 500.000 persone assistono all'evento
- 1454 - Angelo Poliziano, scrittore, umanista e drammaturgo italiano († 1494)
- 1602 - Giulio Mazarino, cardinale, politico e diplomatico italiano († 1661)
- 1658 - Camillo Rusconi, scultore italiano († 1728)
- 1675 - Claude Alexandre de Bonneval, militare francese († 1747)
- 1756 - Thomas Rowlandson, disegnatore inglese († 1827)
- 1769 - Gian Carlo Di Negro, poeta italiano († 1857)
- 1798 - Alessandro Antonelli, architetto italiano († 1888)
- 1800 - Jean Baptiste Dumas, chimico e politico francese († 1884)
- 1817 - Angelo Camillo De Meis, patriota, filosofo e politico italiano († 1891)
- 1832 - Lucien Quélet, naturalista e micologo francese († 1899)
- 1841 - Manuel Candamo, politico peruviano († 1904)
- 1862 - Gustav Klimt, pittore austriaco († 1918)
- 1868 - Gertrude Bell, archeologa, politica e scrittrice britannica († 1926)
- 1874 - Abbas Hilmi II, sovrano egizio († 1944)
- 1884 - Emilio Cecchi, critico letterario e critico d'arte italiano († 1966)
- 1888 - Bohumil Mathesius, poeta, traduttore e linguista ceco († 1952)
- 1891 - Werner Rittberger, pattinatore tedesco († 1975)
- 1892
- 1894
- 1895 - Richard Walther Darré, politico tedesco († 1953)
- 1896
- 1897 - Gino Baldassari, politico italiano († 1989)
- 1899 - Salvatore Salvatori, educatore scout italiano († 1983)
- 1901 - Gino Boccasile, disegnatore italiano († 1952)
- 1902 - Ada Gobetti, insegnante, traduttrice e giornalista italiana († 1968)
- 1903 - Antonio Rostagni, fisico e scienziato italiano († 1988)
- 1904 - Isaac Bashevis Singer, scrittore polacco († 1991)
- 1907 - Suzanne Charpentier, attrice francese († 1996)
- 1910 - William Hanna, regista e produttore televisivo statunitense († 2001)
- 1912 - Woody Guthrie, musicista e cantautore statunitense († 1967)
- 1913 - Gerald Ford, politico statunitense († 2006)
- 1915 - Bruno Makain, enigmista italiano
- 1916 - Natalia Ginzburg, scrittrice italiana († 1991)
- 1917 - Flaminia Jandolo, doppiatrice italiana († 2007)
- 1918 - Ingmar Bergman, regista, sceneggiatore e scrittore svedese († 2007)
- 1919 - Lino Ventura, attore italiano († 1987)
- 1921 - Sixto Durán Ballén, politico ecuadoriano
- 1923
- 1924
- 1926 - Harry Dean Stanton, attore statunitense
- 1930 - Mario Maranzana, attore e doppiatore italiano
- 1932 - Riccardo Misasi, politico italiano († 2000)
- 1933 - Daniele Piombi, conduttore televisivo italiano
- 1936
- 1937 - Yoshiro Mori, politico giapponese
- 1938
- 1939 - Manuel Vázquez Montalbán, scrittore spagnolo († 2003)
- 1940 - Renato Pozzetto, attore, regista e cabarettista italiano
- 1942 - Javier Solana, politico spagnolo
- 1943 - Marilyn Wilson, nuotatrice australiana
- 1944 - Giovanni Mongini, scrittore, produttore cinematografico e saggista italiano
- 1946 - Laura Alvini, musicista italiana († 2005)
- 1947 - Lorenzo Loppa, vescovo cattolico italiano
- 1952 - Erminia Emprin, politica italiana
- 1953 - Bebe Buell, modella, cantante e manager statunitense
- 1955 - Sandor Puhl, arbitro di calcio ungherese
- 1960
- 1961
- 1963
- 1964 - Alberto Nigra, politico italiano
- 1965 - Igor' Petrovič Chorošev, tastierista russo
- 1966
- 1967
- 1969 - Francisco Javier González, ex calciatore spagnolo
- 1973 - Candela Peña, attrice spagnola
- 1975
- 1977 - Vittoria di Svezia, principessa svedese
- 1978
- 1979 - Parthena Nikolaidou, cestista greca
- 1981
- 1982 - Nenad Novaković, calciatore serbo
- 1983 - Igor Andreev, tennista russo
- 1984
- 1987 - Massimiliano Marsili, calciatore italiano
- 1988 - James Vaughan, calciatore inglese
- 1989 - Sean Flynn, attore statunitense
- 664 - Sant'Adeodato di Canterbury, santo britannico
- 1223 - Filippo II di Francia, sovrano francese (n. 1165)
- 1230 - Giovanni da Velletri, vescovo cattolico italiano
- 1253 - Tebaldo I di Navarra, sovrano francese (n. 1201)
- 1484 - Federico I Gonzaga, nobiluomo e condottiero italiano (n. 1441)
- 1514 - Christopher Bainbridge, cardinale inglese
- 1614 - San Camillo de Lellis, sacerdote italiano (n. 1550)
- 1766 - František Kaňka, architetto ceco (n. 1674)
- 1780 - Charles Batteux, filosofo francese (n. 1713)
- 1793 - Jacques Cathelineau, militare francese (n. 1759)
- 1800 - Lorenzo Mascheroni, matematico e letterato italiano (n. 1750)
- 1817 - Madame de Staël, scrittrice francese (n. 1766)
- 1827 - Augustin-Jean Fresnel, fisico francese (n. 1788)
- 1841 - Frédéric de Lafresnaye, ornitologo francese (n. 1783)
- 1864 - Vincenzo Maria Miglietti, politico italiano (n. 1809)
- 1865 - Benjamin Gompertz, matematico britannico (n. 1779)
- 1875 - Guillaume-Henri Dufour, generale e ingegnere svizzero (n. 1787)
- 1876 - James Henry, poeta irlandese (n. 1798)
- 1881 - Billy the Kid, criminale statunitense (n. 1859)
- 1883 - Svend Grundtvig, filologo danese (n. 1824)
- 1895 - Karl Heinrich Ulrichs, scrittore, poeta e giurista tedesco (n. 1825)
- 1896 - Raffaele Monaco La Valletta, cardinale italiano (n. 1827)
- 1904 - Paul Kruger, politico sudafricano (n. 1825)
- 1917 - Octave Lapize, ciclista francese (n. 1887)
- 1923 - Ernesto Azzini, ciclista italiano (n. 1885)
- 1927 - Fritz Hofmann, ginnasta e atleta tedesco (n. 1871)
- 1934 - Willo Welzenbach, alpinista tedesco (n. 1899)
- 1935 - Edoardo Agnelli, imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. 1892)
- 1939 - Alfons Mucha, pittore e scultore ceco (n. 1860)
- 1944 - Eugenio Calò, partigiano italiano (n. 1906)
- 1951 - Dario Ambrosini, motociclista italiano (n. 1918)
- 1953 - Richard von Mises, matematico, ingegnere e accademico austriaco (n. 1883)
- 1954 - Jacinto Benavente, drammaturgo spagnolo (n. 1866)
- 1956 - John Wishart, statistico scozzese (n. 1898)
- 1960 - Federico Chabod, storico e politico italiano (n. 1901)
- 1971 - Antonio Simon Mossa, architetto, politico e giornalista italiano (n. 1916)
- 1973 - Luigi Moretti, architetto italiano (n. 1907)
- 1978 - Gennaro Cassiani, politico italiano (n. 1903)
- 1982 - Giuseppe Prezzolini, giornalista, scrittore ed editore italiano (n. 1882)
- 1986 - Raymond Loewy, designer francese (n. 1893)
- 1988
- 1994 - Alberto Lionello, attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano (n. 1930)
- 2001 - Gianbecchina, pittore italiano (n. 1909)
- 2002 - Cosetta Greco, attrice italiana (n. 1930)
- 2003
- 2006 - Aleksander Wojtkiewicz, scacchista polacco (n. 1963)
[modifica] Feste e ricorrenze
- Francia e tutte le Dipendenze francesi - Festa Nazionale
- Iraq - Festa Nazionale
- Kiribati - Festa dell'Indipendenza, 3° giorno (non è un festivo)
Cristianesimo: