1827
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1800 - anni 1810 - anni 1820 - anni 1830 - anni 1840 | ||
1823 - 1824 - 1825 - 1826 - 1827 - 1828 - 1829 - 1830 - 1831 |
1827 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1827 |
Ab Urbe condita | 2580 |
Calendario cinese | 4523 — 4524 |
Calendario ebraico | 5586 — 5587 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1882 — 1883 1749 — 1750 4928 — 4929 |
Calendario persiano | 1205 — 1206 |
Calendario islamico | 1242 — 1243 |
Calendario bizantino | 7335 — 7336 |
Calendario berbero | 2777 |
Calendario runico | 2077 |
[modifica] Eventi
- giugno - completata la prima edizione dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
- 4 luglio - è fondata la Cassa di Risparmio di Torino
[modifica] Nati
- Andrea Cefaly, pittore italiano († 1907)
- Angelo Trezzini, pittore svizzero († 1904)
- Antonino Bonaccorsi, pittore italiano († 1897)
- Carlo Padiglione, bibliotecario, storico e scrittore italiano († 1921)
- Enrico Dandolo, patriota italiano († 1849)
- Ernesto Rossi, attore teatrale italiano († 1896)
- Francisco Antonio Vidal, politico uruguaiano († 1889)
- Konstantin Petrovič Pobedonoscev, giurista e politico russo († 1907)
- Martino Frontini, compositore italiano († 1909)
- Nikolaj Alekseevič Severcov, esploratore e naturalista russo († 1885)
- Paolo Cortese, politico italiano († 1876)
- Salvatore Carcano, inventore italiano († 1903)
- Vincenzo Cabianca, pittore italiano († 1902)
- 4 gennaio - Carlo Piaggia, esploratore italiano († 1882)
- 9 febbraio - Luigi Fontana, pittore, scultore e architetto italiano († 1908)
- 17 febbraio - Maria Francesca Rossetti, scrittrice inglese († 1876)
- 23 febbraio - Raffaele Monaco La Valletta, cardinale italiano († 1896)
- 28 marzo - Melchior Anderegg, alpinista svizzero († 1914)
- 2 aprile - William Holman Hunt, pittore inglese († 1910)
- 5 aprile
- Joseph Lister, medico inglese († 1912)
- Georg Voigt, storico e umanista tedesco († 1891)
- 8 aprile - Ramón Emeterio Betances, politico portoricano († 1898)
- 11 aprile - James Augustus Grant, esploratore britannico († 1892)
- 27 aprile - Victor Pulliat, agronomo francese († 1896)
- 4 maggio - John Hanning Speke, esploratore britannico († 1864)
- 16 maggio - Pierre Cuypers, architetto olandese († 1921)
- 21 maggio - Giacomo Racioppi, storico, politico ed economista italiano († 1908)
- 8 giugno - Diego Tajani, politico italiano († 1921)
- 12 giugno - Johanna Spyri, scrittrice svizzera († 1901)
- 16 giugno - Elia Reclus, giornalista, etnologo e anarchico francese († 1904)
- 18 giugno - Gustavo di Svezia, principe e musicista svedese († 1852)
- 7 luglio - Quintino Sella, scienziato, economista e politico italiano († 1884)
- 17 luglio - Frederick Augustus Abel, chimico britannico († 1902)
- 20 luglio - Raffaele De Nobili, politico italiano († 1884)
- 13 agosto - Diomede Marvasi, giurista, patriota e politico italiano († 1875)
- 15 agosto - Cesare Bertagnini, chimico italiano († 1857)
- 5 settembre - Goffredo Mameli, poeta, patriota e scrittore italiano († 1849)
- 27 settembre
- Alexandru Papiu-Ilarian, giurista, storico e rivoluzionario romeno († 1877)
- Pierre Tirard, politico francese († 1893)
- 16 ottobre - Arnold Böcklin, pittore svizzero († 1901)
- 25 ottobre - Marcellin Berthelot, chimico, storico e politico francese († 1907)
- 7 dicembre - Marc Monnier, scrittore italiano († 1885)
- 23 dicembre - Wilhelm von Tegetthoff, ammiraglio austriaco († 1871)
[modifica] Morti
- Bartolomeo Campagnoli, violinista e compositore italiano (n. 1751)
- Francesco Negri, filologo italiano
- Michel Gabriel Paccard, alpinista italiano (n. 1757)
- Salvatore Fabbrichesi, attore teatrale italiano (n. 1772)
- 23 gennaio - Domenico Alberto Azuni, giurista italiano (n. 1749)
- 11 febbraio - Giacomo Minutoli, architetto italiano (n. 1765)
- 17 febbraio - Johann Heinrich Pestalozzi, pedagogista svizzero (n. 1746)
- 22 febbraio - Charles Willson Peale, pittore statunitense (n. 1741)
- 5 marzo
- Pierre Simon Laplace, matematico, fisico e astronomo francese (n. 1749)
- Alessandro Volta, fisico e inventore italiano (n. 1745)
- 26 marzo - Ludwig van Beethoven, compositore e pianista tedesco (n. 1770)
- 27 marzo - François Alexandre Frédéric de La Rochefoucauld-Liancourt, politico e imprenditore francese (n. 1747)
- 3 aprile - Ernst Chladni, fisico tedesco (n. 1756)
- 22 aprile - Thomas Rowlandson, disegnatore inglese (n. 1756)
- 26 aprile - Bernardo Ottani, compositore italiano (n. 1736)
- 5 maggio - Federico Augusto I, Re di Sassonia, re tedesco (n. 1750)
- 31 maggio - Pierre-Louis Prieur, politico, avvocato e rivoluzionario francese (n. 1756)
- 18 giugno - Giuseppe Avanzini, matematico e fisico italiano (n. 1753)
- 26 giugno - Samuel Crompton, inventore inglese (n. 1753)
- 14 luglio - Augustin-Jean Fresnel, fisico francese (n. 1788)
- 8 agosto - George Canning, politico britannico (n. 1770)
- 12 agosto - William Blake, poeta, incisore e pittore inglese (n. 1757)
- 14 agosto - Domenico Millelire, navigatore ed esploratore italiano (n. 1761)
- 4 settembre - Heinrich Boie, zoologo tedesco (n. 1784)
- 10 settembre - Ugo Foscolo, poeta e scrittore italiano (n. 1778)
- 5 novembre - Gaetano Cantoni, architetto italiano (n. 1745)
- 7 novembre - Maria Teresa Giuseppa d'Austria (n. 1767)
- 11 novembre - Franz von Walsegg, nobile austriaco (n. 1763)
- 13 dicembre - Fabrizio Ruffo, cardinale e statista italiano (n. 1744)
- 24 dicembre - Giuseppe Calandrelli, astronomo e matematico italiano (n. 1749)