5 settembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre 2008 · ottobre · novembre ·dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 5 settembre è il 248° giorno del Calendario Gregoriano (il 249° negli anni bisestili). Mancano 117 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1666 - Finisce il Grande incendio di Londra: A Londra un grosso incendio divampa per tre giorni, bruciando 10.000 edifici, tra cui la Cattedrale di St. Paul, ma facendo solo 16 vittime
- 1698 - In un tentativo di allontanare il suo popolo dalle tradizioni asiatiche, lo Zar Pietro I di Russia impone una tassa sulle barbe. Tutti gli uomini, eccetto sacerdoti e contadini, devono pagare una tassa di 100 rubli l'anno per portare la barba
- 1774 - Il primo Congresso Continentale si riunisce a Philadelphia
- 1793 - In Francia, la Convenzione Nazionale Francese vota per implementare le misure del "Terrore" e rinforzare i principi della Rivoluzione Francese. Il seguente Regno del terrore, durerà fino alla primavera del 1794 e provocherà tra le 35 e le 40mila vittime
- 1836 - Sam Houston viene eletto come primo presidente della Repubblica del Texas
- 1840 - Al Teatro alla Scala di Milano si tiene la prima rappresentazione dell'opera Un giorno di regno di Giuseppe Verdi
- 1862 - Guerra di secessione americana: Nella prima invasione del Nord da parte dei Stati Confederati d'America, il Generale Robert E. Lee guida 55.000 uomini dell'Esercito della Virginia del Nord attraverso il fiume Potomac, a White's Ford, nei pressi di Leesburg (Virginia) ed entra nel Maryland
- 1877 - Guerre indiane: il capo dei Sioux Oglala, Cavallo Pazzo, viene ucciso a baionettate da un soldato americano, dopo aver opposto resistenza al confinamento a Fort Robinson nel Nebraska
- 1905 - Guerra Russo-Giapponese: Viene firmato il Trattato di Portsmouth - Nel New Hampshire un trattato mediato dal presidente statunitense Theodore Roosevelt, viene firmato dal Giappone e dalla Russia. Nell'accordo, la Russia cede l'isola di Sakhalin e i diritti portuali e ferroviari sulla Manciuria al Giappone
- 1914 - Prima guerra mondiale: Inizia la Prima battaglia della Marna - a nord-est di Parigi, la 6a Armata francese, del generale Michel Joseph Maunoury, attacca le forze tedesche che stanno avanzando sulla capitale. Oltre due milioni di soldati prenderanno parte alla battaglia e 100.000 verranno uccisi o feriti, in questa significativa vittoria degli Alleati
- 1918 - In Russia viene istituzionalizzato il terrore rosso con relativo decreto, firmato da Stalin, curiosamente nello stesso giorno in cui era iniziato quello parigino del 1793
- 1937 - Guerra civile spagnola: caduta di Llanes
- 1939 - Seconda guerra mondiale: Gli Stati Uniti si dichiarano neutrali
- 1943 - Seconda guerra mondiale: Il 503° Reggimento Paracadutisti degli Stati Uniti, guidato dal Generale Douglas MacArthur, occupa Nazdab, ad est della città portuale di Lae, nel nord-est della Papua Nuova Guinea
- 1944 - L'Unione Sovietica dichiara guerra alla Bulgaria
- 1945 - Iva Toguri D'Aquino, una nippo-americana sospettata di essere Tokyo Rose, la propagandista radiofonica del tempo di guerra, viene arrestata a Yokohama. Sconterà sei anni in prigione prima di essere perdonata dal presidente statunitense Gerald R. Ford
- 1948 - Robert Schuman diventa Primo ministro di Francia
- 1957 - Viene pubblicato per la prima volta il romanzo Sulla strada (On the Road) di Jack Kerouac
- 1960 - Cassius Clay vince la medaglia d'oro nel pugilato ai Giochi Olimpici di Roma
- 1969 - Massacro di My Lai: Il tenente William Calley viene imputato con sei accuse di assassinio premeditato, per la morte di 109 civili vietnamiti a My Lai
- 1970 - Guerra del Vietnam: Inizio dell'Operazione Jefferson Glenn - La 101a Divisione Aviotrasportata Statunitense e la 1ª Divisione di Fanteria Sudvietnamita, iniziano una nuova operazione nella Provincia di Thua Thien (l'operazione si concluderà nell'ottobre 1971)
- 1972 - Monaco, Germania: un commando di terroristi palestinesi irrompe nel villaggio olimpico, uccide due componenti della squadra olimpica israeliana e ne prende in ostaggio altri nove. Il tentativo di liberazione da parte delle forze dell'ordine finisce in un bagno di sangue. L'episodio diventa tristemente noto come massacro di Monaco
- 1975 - A Sacramento (California), Lynette "Squeaky" Fromme, una seguace di Charles Manson, tenta di assassinare il presidente statunitense Gerald Ford, ma viene bloccata da un agente del servizio segreto
- 1977 - Programma Voyager: La sonda Voyager 1 viene lanciata dopo un breve ritardo
- 1978 - Accordi di Camp David: Menachem Begin e Anwar Sadat iniziano il processo di pace a Camp David, nel Maryland
- 1980 - La galleria stradale del San Gottardo viene aperta in Svizzera come il più lungo traforo autostradale del mondo, con una lunghezza di 16,918 km, da Göschenen ad Airolo
- 1984 - STS-41-D: Lo Space Shuttle Discovery atterra dopo il suo volo inaugurale
- 1986 - Il Volo Pan Am 73 con 358 persone a bordo, viene dirottato all'Aeroporto Internazionale di Karachi
- 1997 - Atene viene scelta come sede della XXVIII Olimpiade Estiva
- 2000 - Tuvalu diventa membro delle Nazioni Unite
- 2001 - Il procuratore generale del Perù, apre una pratica per un accusa di omicidio nei confronti dell'ex-presidente Alberto Fujimori
- 2002 - Un'auto-bomba uccide 30 persone a Kabul, Afghanistan, apparentemente in un tentativo di assassinare il presidente afgano Hamid Karzai
- 2003 - Dino Meneghin è il primo giocatore di pallacanestro italiano ad essere inserito nella prestigiosa Basketball Hall of Fame
- 2007 - Programma Voyager: Le sonde Voyager 1 e 2 compiono 30 anni di ininterrotta attività
[modifica] Nati
- Roberto Herrera, coreografo argentino
- 1187 - Luigi VIII di Francia, sovrano francese († 1226)
- 1533 - Jacopo Zabarella, filosofo italiano († 1589)
- 1568 - Tommaso Campanella, teologo, filosofo e poeta italiano († 1639)
- 1592 - Jacopo Vignali, pittore italiano († 1664)
- 1593 - Orazio Riminaldi, pittore italiano († 1630)
- 1638 - Luigi XIV di Francia, sovrano francese († 1715)
- 1666 - Gottfried Arnold, teologo e storico tedesco († 1714)
- 1667 - Giovanni Girolamo Saccheri, matematico e gesuita italiano († 1733)
- 1704 - Maurice Quentin de La Tour, pittore francese († 1788)
- 1722 - Federico Cristiano di Sassonia, duca tedesco († 1763)
- 1725 - Jean-Étienne Montucla, matematico francese († 1799)
- 1733 - Christoph Martin Wieland, scrittore, poeta ed editore tedesco († 1813)
- 1735 - Johann Christian Bach, compositore tedesco († 1782)
- 1751 - François Joseph Westermann, generale francese († 1794)
- 1771 - Carlo d'Austria-Teschen, generale austriaco († 1847)
- 1773 - Giuseppe della Porta Rodiani, cardinale italiano († 1841)
- 1774 - Caspar David Friedrich, pittore tedesco († 1840)
- 1778 - Luigi Bonaparte, sovrano olandese († 1846)
- 1787 - François Sulpice Beudant, geologo, chimico e mineralogista francese († 1850)
- 1791 - Giacomo Meyerbeer, compositore tedesco († 1864)
- 1813 - Carlo Burci, chirurgo e senatore italiano († 1875)
- 1827 - Goffredo Mameli, poeta, patriota e scrittore italiano († 1849)
- 1831 - Victorien Sardou, drammaturgo francese († 1908)
- 1836 - Justiniano Borgoño, politico peruviano († 1921)
- 1847 - Jesse James, criminale statunitense († 1882)
- 1850 - Eugene Goldstein, fisico tedesco († 1930)
- 1855 - Arcangelo Ghisleri, politico italiano († 1938)
- 1872 - Anton Staus, astronomo tedesco († 1955)
- 1875 - Renato Simoni, critico teatrale italiano († 1952)
- 1876 - Wilhelm Ritter von Leeb, generale tedesco († 1956)
- 1890 - Johann Josef Demmel, vescovo vetero-cattolico tedesco († 1971)
- 1899 - Humphrey Cobb, sceneggiatore e romanziere canadese († 1944)
- 1901 - Mario Scelba, politico italiano († 1991)
- 1902 - Aleardo Simoni, ciclista italiano († 1989)
- 1906 - Ralston Crawford, pittore e fotografo statunitense († 1978)
- 1908
- Edoardo Amaldi, fisico italiano († 1989)
- Arnaldo Momigliano, storico italiano († 1987)
- 1912
- John Cage, compositore, artista e scrittore statunitense († 1992)
- Frank Thomas, autore di fumetti statunitense († 2004)
- 1914
- Edmondo Bernacca, generale e meteorologo italiano († 1993)
- Stuart Freeborn, truccatore inglese
- 1915 - Horst Sindermann, politico tedesco († 1990)
- 1919 - Romeo Menti, calciatore italiano († 1949)
- 1920 - Antonino Caponnetto, magistrato italiano († 2002)
- 1923 - Sebastiano Timpanaro, filologo classico, saggista e critico letterario italiano († 2000)
- 1924 - Riccardo Cucciolla, attore e doppiatore italiano († 1999)
- 1926 - Ezio Zefferi, giornalista italiano
- 1929 - Andrijan Grigorjevič Nikolajev, cosmonauta sovietico († 2004)
- 1933
- Renzo Calegari, autore di fumetti italiano
- Francisco Javier Errázuriz Ossa, arcivescovo cattolico e cardinale cileno
- 1934
- Paul Josef Cordes, cardinale e arcivescovo cattolico tedesco
- Ronald Inglehart, politologo e sociologo statunitense
- 1937
- Antonio Valentin Angelillo, calciatore e allenatore di calcio argentino
- Robert Lucas, economista statunitense
- 1938 - Rodrigo Mejía Saldarriaga, vescovo cattolico colombiano
- 1939
- George Lazenby, attore australiano
- Clay Regazzoni, pilota automobilistico svizzero († 2006)
- 1940 - Raquel Welch, attrice statunitense
- 1941 - Enrico Beruschi, comico, attore e cabarettista italiano
- 1942 - Werner Herzog, regista e sceneggiatore tedesco
- 1944
- Dario Bellezza, poeta, scrittore e drammaturgo italiano († 1996)
- Marco Bisceglia, sacerdote italiano († 1996)
- 1945
- Eva Bergman, regista svedese
- Al Stewart, cantante britannico
- 1946
- Freddie Mercury, cantante, compositore e musicista britannico († 1991)
- Michele Rallo, politico e storico italiano
- 1947 - Domenico Caliandro, vescovo cattolico italiano
- 1949
- Clem Clempson, chitarrista britannico
- Pat McQuaid, ex ciclista irlandese
- 1951
- Paul Breitner, ex calciatore tedesco
- Michael Keaton, attore statunitense
- 1953 - Michael B.Clock, cantante liberiano
- 1954
- Per Knut Aaland, ex fondista norvegese
- Alfredo Fiorini, medico e missionario italiano († 1992)
- 1955 - Sandro Acerbo, doppiatore e dialoghista italiano
- 1961 - Marc-André Hamelin, pianista e compositore canadese
- 1964 - Frank Farina, ex calciatore e allenatore di calcio australiano
- 1965
- David Brabham, pilota automobilistico australiano
- Fabrizio Ferron, ex calciatore italiano
- 1966 - Bruno Zarrillo, hockeista su ghiaccio canadese
- 1967 - Matthias Sammer, allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco
- 1969 - Leonardo Nascimento de Araújo, ex calciatore brasiliano
- 1970 - Francesca Porcellato, atleta italiana
- 1974
- Marco Cocci, cantante, attore e conduttore televisivo italiano
- Rose McGowan, attrice statunitense
- Matteo Pivotto, calciatore italiano
- 1975 - George Boateng, calciatore olandese
- 1976 - Giorgio Galimberti, tennista italiano
- 1977 - Joseba Etxeberria, calciatore spagnolo
- 1978
- David Garcia, ex motociclista spagnolo
- Andrea Soncin, calciatore italiano
- 1979
- Chingo Bling, rapper messicano
- John Carew, calciatore norvegese
- Salvatore Mastronunzio, calciatore italiano
- 1980
- Franco Costanzo, calciatore argentino
- Alex Pinardi, calciatore italiano
- Riccardo Taddei, calciatore italiano
- 1981 - Filippo Volandri, tennista italiano
- 1982
- Sabrina Ciaffaglione, calciatrice italiana
- Domitilla D'Amico, doppiatrice italiana
- 1983 - Pablo Granoche, calciatore uruguaiano
- 1986 - Flavio Lazzari, calciatore italiano
- 1988 - Nuri Şahin, calciatore turco
[modifica] Morti
- 590 - Autari, re longobardo
- 1235 - Enrico I di Brabante, duca fiammingo (n. 1165)
- 1336 - Carlo d'Étampes, nobile francese (n. 1305)
- 1548 - Catherine Parr, sovrana britannica
- 1569
- Edmund Bonner, vescovo inglese
- Bernardo Tasso, poeta italiano (n. 1493)
- 1575 - Federico Commandino, matematico italiano (n. 1509)
- 1734 - Nicolas Bernier, compositore francese (n. 1644)
- 1803 - Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, scrittore e militare francese (n. 1741)
- 1836 - Ferdinand Raimund, drammaturgo austriaco (n. 1790)
- 1857 - Auguste Comte, filosofo e sociologo francese (n. 1798)
- 1863 - Giuseppe La Farina, patriota e scrittore italiano (n. 1815)
- 1876 - Manuel Blanco Encalada, ammiraglio e politico cileno (n. 1790)
- 1884 - Raffaele De Nobili, politico italiano (n. 1827)
- 1900 - Arthur Sewall, politico statunitense (n. 1835)
- 1902 - Rudolf Virchow, scienziato, medico e naturalista tedesco (n. 1821)
- 1906 - Ludwig Boltzmann, fisico e matematico austriaco (n. 1844)
- 1911 - Pëtr Arkad'evič Stolypin, politico russo (n. 1862)
- 1914 - Charles Péguy, scrittore, poeta e saggista francese (n. 1873)
- 1921 - Alfonso Del Re, matematico italiano (n. 1859)
- 1926 - Karl Harrer, giornalista e politico tedesco (n. 1890)
- 1932 - Francisco Acebal, scrittore e drammaturgo spagnolo (n. 1866)
- 1940 - Charles de Broqueville, politico belga (n. 1860)
- 1948 - Richard Tolman, fisico, matematico e chimico statunitense (n. 1881)
- 1953 - Richard Walther Darré, politico tedesco (n. 1895)
- 1969 - Mario Berlinguer, avvocato e politico italiano (n. 1891)
- 1970 - Jochen Rindt, pilota automobilistico austriaco (n. 1942)
- 1977 - Tatsuo Yoshida, autore di fumetti giapponese (n. 1932)
- 1979 - Alberto di Jorio, cardinale italiano (n. 1884)
- 1980 - Fulvio Suvich, politico e diplomatico italiano (n. 1887)
- 1981 - Lydia Simoneschi, attrice e doppiatrice italiana (n. 1908)
- 1985 - Philip M. Morse, fisico statunitense (n. 1903)
- 1992
- Luigi Cipriani, attivista italiano (n. 1940)
- Fritz Leiber, scrittore statunitense (n. 1910)
- Yasuji Mori, animatore giapponese (n. 1925)
- 1996 - Carl Fallberg, autore di fumetti statunitense (n. 1915)
- 1997
- Madre Teresa di Calcutta, religiosa albanese (n. 1910)
- Georg Solti, direttore d'orchestra ungherese (n. 1912)
- 1998 - Felix Morisseau-Leroy, scrittore haitiano (n. 1912)
- 2000 - Carlo Maria Cipolla, storico italiano (n. 1922)
- 2004 - Gianfranco Gamba, doppiatore italiano (n. 1949)
- 2007
- Ferruccio Ferroni, fotografo italiano (n. 1920)
- Paul Gillmor, politico statunitense (n. 1939)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Alberto di Pontida, abate
- San Bertino di Sithiu, abate
- San Gleb, martire russo
- San Guido di Pontida, abate
- San Vittorino di Amiterno, martire
- beata Madre Teresa di Calcutta, suora
Religione romana antica e moderna:
- None
- Mammes vindemia
- Giove Statore