Fabrizio Ferron
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Fabrizio Ferron | |
Nato | 5 settembre 1965 Bollate |
|
Paese | Italia | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 77 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Portiere | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1985-1986 | ![]() |
0 (0) |
1986-1988 | ![]() |
56 (-55) |
1988-1996 | ![]() |
253 (-302) |
1996-1999 | ![]() |
95 (-132) |
1999-2000 | ![]() |
4 (-5) |
2000-2002 | ![]() |
64 (-93) |
2002-2004 | ![]() |
45 (-25) |
2004-2005 | ![]() |
0 (0) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Fabrizio Ferron (Bollate, 5 settembre 1965) è un ex calciatore italiano, che ricopriva il ruolo di portiere.
[modifica] Carriera
Pur non avendo mai giocato in nazionale o da titolare in un grande club, Fabrizio Ferron va considerato uno dei portieri più affidabili del calcio italiano degli anni '90. Dal 1984 al 1986, Ferron è nella rosa del Milan, la società che lo ha allevato; tuttavia non avrà mai modo di scendere in campo, chiuso da Giuliano Terraneo. Ferron è un portiere non molto alto ma dai riflessi felini; ricorda un po' l'ex portiere della nazionale francese Joel Bats. Dal '86 all '88 milita in B nella Sambenedettese dove riesce a mettere in mostra le sue doti. Successivamente inizia la "storia d'amore" con l'Atalanta: 8 stagioni e 253 presenze in campionato tra A e B. La Sampdoria lo ingaggia nel 1996. Tre stagioni per lui al Marassi prima di passare all'Inter come vice Angelo Peruzzi. Torna titolare per due stagioni nell'Hellas Verona prima di giocare altri due anni nel Como. La sua ultima stagione sarà nel Bologna. Dopo aver appeso i guanti al chiodo si è dato con successo alla carriera da allenatore dei portieri in varie squadre dell'interland bolognese.
[modifica] Curiosità
- In carriera ha raggiunto due volte la finale di Coppa Italia, con Atalanta ed Inter, senza mai raggiungere la vittoria finale.
- Con ironia, potremmo dire che Ferron nella stagione 2004/2005, fu chiamato al Bologna per fare da chioccia a Gianluca Pagliuca, di un anno più giovane di lui; in seguito ad una gara di coppa Italia, le prestazioni non rassicuranti del dodicesimo Andrea Pansera (il Bologna riuscì ciononostante a passare il turno) indussero il Bologna a prendere l'allora svincolato Ferron quale alternativa valida a Pagliuca.
- Per molti anni, nell'Atalanta, ha avuto come riserva Davide Pinato: in alcune occasioni questo altro portiere di scuola Milan è riuscito per brevi periodi a soffiargli il posto da titolare.
- Nella stagione 2002/03 al Como fu spesso alternato ad Alex Brunner. Nella stagione 2003/04 ebbe numerosi infortuni che lo costrinsero a lasciare il posto al giovane Stefano Layeni.
- Fu soprannominato "Ferro" dall'allora compagno Sinisa Mihajlovic durante la permanenza alla Sampdoria.