Frank Farina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Frank Farina | |
Nato | 5 settembre 1964 Darwin |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | centrocampista | |
Squadra | ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1983-1984 | ![]() |
41 (15) |
1985-1986 | ![]() |
43 (21) |
1987-1988 | ![]() |
47 (33) |
1988-1991 | ![]() |
75 (43) |
1991-1992 | ![]() |
8 (0) |
gen. 1992 | ![]() |
3 (0) |
1992-1994 | ![]() |
47 (15) |
1994-1995 | ![]() |
27 (6) |
1995-1998 | ![]() |
63 (33) |
1998-1999 | ![]() |
2 (0) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1996-1998 | ![]() |
|
1998-1999 | ![]() |
|
1999-2005 | ![]() |
|
2006- | ![]() |
|
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Frank Farina (Darwin, 5 settembre 1964) è un ex calciatore e allenatore di calcio australiano.
Attualmente è l'allenatore del Queensland Roar, che milita nell'A-League, la massima serie calcistica australiana.
Indice |
[modifica] Carriera da calciatore
Farina ha trascorso gran parte della sua infanzia in Papua Nuova Guinea. Trasferitosi poi a Cairns, nello stato australiano del Queensland, studiò presso il St Augustine's College. Nel 1982 ottenne una borsa di studio dall'Australian Institute of Sport; l'anno successivo iniziò la sua carriera professionistica nella National Soccer League, debuttando con i Canberra Arrows.
In seguito l'attaccante si trasferì a Sydney, dove giocò per entrambe le principali squadre cittadine: dapprima con il Sydney City, poi con il Marconi Fairfield. Nel 1988 Farina approdò in Europa, ingaggiato dal Bruges, con cui vinse il campionato belga 1989-90 (ottenendo il titolo di capocannoriere), la Coppa del Belgio 1990-91 e la Supercoppa belga nelle stagioni 1989-90 e 1990-91. Con queste credenziali, nel 1991 il Bari acquistò Farina, che divenne così il primo calciatore australiano a debuttare in Serie A. Sfortunatamente, la sua carriera in Italia finì prestissimo: dopo 8 presenze e nessun gol segnato, nel gennaio 1992 venne ceduto agli inglesi del Notts County.
Dopo aver trascorso le successive tre stagioni in Francia, giocando con lo Strasburgo e il Lilla, nel 1995 Farina rientrò in patria, vestendo la maglia dei Brisbane Strikers. Nella stagione 1996-97 assunse il ruolo di calciatore-allenatore, contribuendo notevolmente alla vittoria in campionato del club australiano. Nel 1998 ritornò al Marconi, terminando definitivamente la sua carriera da calciatore.
[modifica] Carriera da allenatore
Nell'agosto 1999 Farina venne nominato commissario tecnico della Nazionale di calcio australiana. Inizialmente, alla guida dei Socceroos, ottenne risultati eccellenti, tra cui spiccano le vittorie nelle amichevoli contro l'Ungheria, la Scozia, la Francia (all'epoca campione del mondo in carica), e il Brasile, senza contare un risultato-record di 31-0 rifilato alle Samoa Americane nelle gare di qualificazione ai Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002. Farina non centrò l'obiettivo di far qualificare l'Australia ai Mondiali, perdendo la doppia sfida finale contro l'Uruguay, ma nel dicembre del 2001 rinnovò il contratto per altri quattro anni, puntando tutto sulla qualificazione ai Mondiali di calcio Germania 2006.
Nel 2004, però, incominciarono ad apparire i primi segnali di crisi: alcuni giornalisti sportivi criticarono Farina riguardo alle tattiche da lui utilizzate nelle gare con l'Australia, e l'allenatore, a sua volta, sentendosi bersagliato, lì accusò di portare avanti una sorta di caccia alle streghe nei suoi confronti. In più, ulteriori contrasti sorsero per via della scarsa propensione da parte di Farina di impiegare calciatori giovani nella Nazionale australiana; in particolare, Joey Didulica giustificò la sua decisione di giocare per la Nazionale di calcio croata anziché per quella australiana proprio per questo motivo.
I contrasti andarono avanti, finché il 29 giugno 2005, dopo che l'Australia perse tutte e tre le partite della fase a gruppi della Confederations Cup 2005, Farina rassegnò le sue dimissioni da ct. Al suo posto subentrò Guus Hiddink, che riuscì in seguito a portare l'Australia ai Mondiali tedeschi.
[modifica] Attualità
Dopo l'avventura in Nazionale, Farina fu impiegato come opinionista per i quotidiani e le radio. In seguito ricevette richieste da parte di diversi club australiani per il posto di allenatore, in particolare dal Sydney FC, che però non si concretizzarono mai. Nella stagione 2006-07 è tornato alla dirigenza tecnica di una squadra di calcio, essendo stato nominato allenatore del Queensland Roar al posto di Miron Bleiberg.
[modifica] Palmares
[modifica] Da calciatore
- Con il Bruges
:
- Campione del Belgio (1990)
- Capocannoriere del campionato belga (1990)
- Coppa del Belgio (1991)
- Supercoppa belga (1990, 1991)
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda di Frank Farina (in italiano)
- Profilo di Frank Farina sul sito della FIFA Confederations Cup (in inglese)
Predecessore: | Calciatore oceanico dell'anno | Successore: |
---|---|---|
- | 1988 | Wynton Rufer |
Predecessore: | Allenatori della Nazionale australiana | Successore: |
---|---|---|
Raul Blanco | 1999 - 2005 | Guus Hiddink |
1 Schwarzer · 2 Muscat · 3 Moore · 4 Neill · 5 Vidmar · 6 Popović · 7 Emerton · 8 Skoko · 9 Viduka · 10 Cahill · 11 Chipperfield · 12 Petkovic · 13 Wilkshire · 14 Colosimo · 15 Aloisi · 16 Zdrilic · 17 McKain · 18 Kalac · 19 Čulina · 20 Milicevic · 21 Elrich · 22 Thompson · 23 Sterjovski · CT: Farina