Alfonso Del Re
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfonso Del Re (Calitri, 9 ottobre 1859 – Vico Equense, 5 settembre 1921) è stato un matematico italiano.
Si era laureato a Napoli nel 1886 dove iniziò anche la sua carriera accademica quale assistente. Venne nominato professore di Geometria analitica e proiettiva alla facoltà di Matematica dell'Università di Roma, nel 1892 passò per la stessa cattedra all'Università di Modena, ma nel 1899 fu richiamato alla facoltà di matematica dell'Università di Napoli per insegnare Geometria descrittiva.
È stato autore di più di un centinaio di lavori di Geometria, di Statica e di Logica, la maggior parte in forma di pamphlet.
[modifica] Bibliografia
- A.Del Re, Omografie che mutano in se stessa una certa curva gobba del 4. ordine e 2. specie e correlazioni che la mutano nella sviluppabile dei suoi piani osculatori, Torino, Loescher, 1887
- A.Del Re, Sulla struttura geometrica dello Spazio in relazione al modo di percepire i fatti naturali. Discorso pronunziato in occasione della solenne inaugurazione degli studi presso la R.Università di Modena il d 16 novembre 1896, 3a ed., Napoli, Lorenzo Alvano Edit., 1901
- A.Del Re, Lezioni di algebra della logica, dettate nella R.Università di Napoli, Napoli, Tip. R.Accademia Delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1907
- A.Del Re, Lezioni sulle forme fondamentali dello Spazio rigato, sulla dottrina degli immaginari e sui metodi di Rappresentazione nella geometria descrittiva, Napoli, L.Alvano, 1906
- A.Del Re, La matematica ha un carattere universalmente unitario?, Roma, Tip.Unione Ed., 1912
- A.Del Re, Sulla visione stereoscopica e sulla stereo fotogrammetria, Napoli, Tip. R.Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1914
- A.Del Re, Sulle posizioni di equilibrio dei corpi solidi ad n dimensioni soggetti ad un sistema astatico di forze, Napoli, Tip. R.Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1914
- A.Del Re, Le equazioni generali per la dinamica dei corpi rigidi ad n dimensioni ed a curvatura costante nell'analisi di Grassmann, Napoli, Tip. R. Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1915
- A.Del Re, Nuove ricerche di astatica per gli spazi ad n dimensioni, Napoli, Tip. R.Accademia Delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1915
- A.Del Re, Sopra gl'integrali delle equazioni della dinamica dei corpi rigidi negli spazi ad n dimensioni ed a curvatura Costante, Napoli, Tip. R.Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1915
- A.Del Re, Sopra certe formule fondamentali per la Rappresentazione di omografie fra forme estensive, Napoli, Tip. R.Accademia Delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1915
- A.Del Re, Formule fondamentali per trasformare, con omografie estensive, formazioni d'ordine qualunque, Napoli, Tip. R. Accademia Delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1916
- A.Del Re, Hamiltoniani e gradienti di formazioni estensive nell'analisi generale di Grassmann, Roma, Tip. R. Accademia Dei Lincei, 1916
- A.Del Re, Hamiltoniani e gradienti rispetto a formazioni non interamente libere, Napoli, Tip. R.Accademia Delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1916
- A.Del Re, Gli hamiltoniani ed i gradienti del prodotto di due funzioni estensive, Roma, Tip. R.Accademia Dei Lincei, 1916
- A.Del Re, Sopra certe Relazioni di identità fra determinanti e matrici, Napoli, Tip. R.Accademia Delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1916
- A.Del Re, Sopra una formula del Betti relativa alla propagazione del calore, e sopra gli ellissoidi principali e di conducibilità del boussinesq e del lame. Formule fondamentali per trasformare, con omografie estensive, formazioni d'Ordine qualunque, Napoli, Tip. B.De Rubertis, 1916
- A.Del Re, Sopra una formula del Betti relativa alla propagazione del calore e sopra gli ellissoidi principali e di conducibilità del Boussinesq e del Lamé, Napoli, Tip. R.Accademia Delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1916
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica