9 ottobre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre 2008 · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 9 ottobre è il 282° giorno del Calendario Gregoriano (il 283° negli anni bisestili). Mancano 83 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1000 - Leif Ericson scopre Vinland, diventando il primo europeo conosciuto a mettere piede in Nord America
- 1238 - Giacomo I d'Aragona conquista Valencia, capitale del regno di Valencia
- 1446 - In Corea viene creato l'alfabeto Hangul
- 1582 - questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati
- 1635 - Roger Williams, fondatore del Rhode Island, viene bandito dalla Colonia della Baia di Massachusetts in quanto dissidente religioso, dopo essersi espresso contro le punizioni per le offese religiose e la cessione delle terre dei nativi americani
- 1701 - La "Collegiate School of Connecticut" (in seguito ribattezzata Università di Yale) ottiene uno statuto
- 1776 - Padre Francisco Palou fonda la Mission San Francisco de Asis, in quella che oggi è San Francisco
- 1812 - Guerra del 1812: In uno scontro navale sul Lago Erie, le forze americane catturano due navi britanniche; la HMS Detroit e la HMS Caledonia
- 1820 - Guayaquil dichiara l'indipendenza dalla Spagna
- 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Tom's Brook - La cavalleria dell'Unione, nella Shenandoah Valley, sconfigge le forze confederate a Tom's Brook (Virginia)
- 1871 - Il Grande incendio di Chicago viene messo sotto controllo
- 1874 - Con la firma del Trattato di Berna viene istituito quello che è oggi l'Unione Postale Universale e da allora questa data diventerà la Giornata mondiale della Posta
- 1877 - Onori militari e sepoltura del Generale Custer caduto assieme ai suoi soldati nella battaglia di Little Bighorn più di un anno prima
- 1888 - Il Monumento a Washington viene aperto al pubblico
- 1914 - Prima guerra mondiale: Assedio di Anversa - Anversa cede alle truppe tedesche
- 1936 - I generatori della Diga Boulder Dam (in seguito rinominata Diga Hoover) iniziano a trasportare elettricità dal Colorado a Los Angeles
- 1940 - Seconda guerra mondiale: Battaglia d'Inghilterra - Durante un raid aereo notturno della Luftwaffe, la Cattedrale di St. Paul, a Londra, viene colpita dalle bombe
- 1942 - Il Westminster Adoption Act formalizza l'autonomia dell'Australia
- 1944 - Seconda guerra mondiale: il primo ministro britannico Winston Churchill e il capo dell'Unione Sovietica Josif Stalin, iniziano una conferenza di nove giorni, a Mosca, per discutere del futuro dell'Europa
- 1963
- L'Uganda diventa una repubblica.
- Strage del Vajont: nell'Italia nord-orientale, oltre 2.000 persone vengono uccise quando una frana caduta nel bacino della diga del Vajont produce una gigantesca onda che supera la diga e si riversa a valle
- 1967 - Il giorno dopo la sua cattura, Che Guevara viene giustiziato per aver incitato la rivoluzione in Bolivia
- 1969 - A Chicago, la Guardia Nazionale viene chiamata a controllare la folla, mentre continuano le dimostrazioni legate al processo degli Otto di Chicago (processo iniziato il 24 settembre)
- 1970 - In Cambogia viene proclamata la Repubblica Khmer
- 1982 - Attentato alla sinagoga di Roma: muore un bambino di due anni e 35 feriti gravi
- 1989 - A Lipsia, nella Germania Est, dimostranti chiedono la legalizzazione dei gruppi di opposizione e riforme democratiche
- 2006 - Primo test atomico della Corea del Nord, sebbene i dati rilevati lascino seri dubbi sul fatto che si tratti di una vera esplosione nucleare.
[modifica] Nati
- 1261 - Dionigi del Portogallo, sovrano portoghese († 1325)
- 1521 - Ottavio Farnese, nobiluomo italiano († 1586)
- 1708 - Louis César de La Baume Le Blanc de La Vallière, militare francese († 1780)
- 1727 - Etienne-Charles de Loménie de Brienne, cardinale e politico francese († 1794)
- 1735 - Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel, militare tedesco († 1806)
- 1757 - Carlo X di Francia, sovrano francese († 1836)
- 1770 - Amédée Louis Michel Lepeletier, entomologo francese († 1845)
- 1771 - Federico Guglielmo di Brunswick, generale prussiano († 1815)
- 1777 - Gaspare Bertoni, sacerdote italiano († 1853)
- 1794 - Jean Levaillant, generale francese († 1871)
- 1835 - Camille Saint-Saëns, compositore, pianista e organista francese († 1921)
- 1840 - Simeon Solomon, pittore inglese († 1905)
- 1852 - Hermann Emil Fischer, chimico tedesco († 1919)
- 1858 - Gerard Philips, imprenditore olandese († 1942)
- 1859
- Alfred Dreyfus, militare francese († 1935)
- Alfonso Del Re, matematico italiano († 1921)
- 1873
- Carl Flesch, violinista ungherese († 1944)
- Karl Schwarzschild, astronomo e astrofisico tedesco († 1916)
- 1879 - Max von Laue, fisico tedesco († 1960)
- 1881 - Victor Klemperer, filologo e scrittore tedesco († 1960)
- 1884 - Helene Deutsch, psicoanalista austriaca († 1982)
- 1886 - Leopoldo Baracco, avvocato e politico italiano († 1966)
- 1887
- Armando Silva, politico italiano († 1938)
- Arnaldo Silva, politico italiano († 1938)
- 1888 - Nikolaj Ivanovič Bucharin, rivoluzionario e politico russo († 1938)
- 1891 - Kurt von Tippelskirch, generale tedesco († 1957)
- 1892
- Ivo Andrić, scrittore jugoslavo († 1975)
- Johannes Theodor Baargeld, artista e scrittore tedesco († 1927)
- 1896 - Barbara Herrera, attrice spagnola († 1996)
- 1899 - Giovanni Battista Stucchi, partigiano italiano († 1980)
- 1901 - Alberto Fermín Zubiría, politico uruguaiano († 1971)
- 1902 - Francesco Jovine, scrittore, giornalista e saggista italiano († 1950)
- 1908 - Jacques Tati, mimo, attore e sceneggiatore francese († 1982)
- 1910 - Alfred Jules Ayer, filosofo britannico († 1989)
- 1911
- Giulio Biglieri, partigiano italiano († 1944)
- Joe Rosenthal, fotografo statunitense († 2006)
- 1913 - Jack Ragland, cestista statunitense († 1996)
- 1918 - Lila Kedrova, attrice russa († 2000)
- 1921 - Tadeusz Różewicz, poeta, drammaturgo e scrittore polacco
- 1922
- Vittorio Mangili, giornalista italiano
- Francesco Rosetta, calciatore italiano († 2006)
- 1924
- Carla Accardi, pittrice italiana
- Luigi Filippo D'Amico, regista, sceneggiatore e scrittore italiano († 2007)
- 1926 - Danièle Delorme, attrice francese
- 1933 - Peter Mansfield, fisico inglese
- 1938 - Heinz Fischer, politico austriaco
- 1940 - John Lennon, musicista, compositore e cantante inglese († 1980)
- 1941
- Giancarlo Bercellino, ex calciatore italiano
- Trent Lott, politico statunitense
- 1943 - Renato Cappellini, ex calciatore italiano
- 1944
- Michail Borisovič Piotrovskij, archeologo e linguista russo
- Peter Tosh, cantautore, cantante e chitarrista giamaicano († 1987)
- 1946 - Tansu Çiller, politica turca
- 1948 - Jackson Browne, cantautore statunitense
- 1949
- Roberto Badiani, calciatore italiano
- Ottavia Piccolo, attrice italiana
- 1950 - Jody Williams, insegnante e pacifista statunitense
- 1952 - Nicola Bono, politico italiano
- 1953
- Sophie Calle, artista francese
- Denis Dufour, compositore francese
- Hank Pfister, tennista statunitense
- 1954
- Sam Allardyce, ex calciatore e allenatore di calcio britannico
- Scott Bakula, attore, cantante e musicista statunitense
- 1955
- Alessandro Meluzzi, medico e politico italiano
- Grazia Di Michele, cantautrice italiana
- Steve Ovett, atleta britannico
- 1957 - Jurij Vladimirovič Usačëv, cosmonauta russo
- 1958
- Al Jourgensen, musicista statunitense
- Federica Sciarelli, giornalista e conduttrice televisiva italiana
- 1962
- Jorge Burruchaga, ex calciatore e allenatore di calcio argentino
- Ruggero Pegna, autore televisivo e scrittore italiano
- 1964
- Giuseppe Bosa, ex cestista italiano
- Guillermo del Toro, regista messicano
- 1966 - David Cameron, politico britannico
- 1967 - Eddie Guerrero, wrestler messicano († 2005)
- 1968 - Michele De Giorgi, pallavolista italiano
- 1969
- Nicola Campogrande, compositore italiano
- PJ Harvey, cantautrice e musicista inglese
- 1970 - Annika Sörenstam, golfista svedese
- 1971
- Michael Manna, wrestler statunitense
- Clemente Pernarella, attore italiano
- 1972
- Daniele Cantalupo, regista italiano
- Pierluigi Orlandini, calciatore italiano
- 1973
- Terry Balsamo, chitarrista statunitense
- CapaRezza, rapper italiano
- Erin Daniels, attrice statunitense
- Fabio Lione, cantante italiano
- Carlos Alberto Pavón, calciatore honduregno
- 1974
- Gianluca Ansanelli, attore e conduttore televisivo italiano
- Oleksandr Volynets, nuotatore ucraino
- 1975
- Alessandro Iannuzzi, calciatore italiano
- Sean Lennon, cantautore e attore statunitense
- Mark Viduka, calciatore australiano
- 1977
- Emanuele Belardi, calciatore italiano
- Manuela Donghi, conduttrice televisiva italiana
- Yaki Kadafi, rapper statunitense († 1996)
- 1978
- Jacob Carstensen, nuotatore danese
- Kristy Kowal, nuotatrice statunitense
- Miguel Miranda, cestista portoghese
- 1979
- Brandon Routh, attore statunitense
- Gonzalo Sorondo, calciatore uruguaiano
- 1981
- Zachery Ty Bryan, attore statunitense
- Gaël Givet, calciatore francese
- Tad Hilgenbrink, attore statunitense
- Daniel Puder, shootfighter statunitense
- 1982
- Nate Doornekamp, cestista canadese
- António Mendonça, calciatore angolano
- 1984 - Valentina Fiorin, pallavolista italiana
- 1986 - Laure Manaudou, nuotatrice francese
- 1988 - Ben Hinchliffe, calciatore inglese
[modifica] Morti
- 1047 - Papa Clemente II (n. 1005)
- 1253 - Roberto Grossatesta, teologo, scienziato e vescovo inglese (n. 1175)
- 1390 - Giovanni I di Castiglia, sovrano spagnolo (n. 1358)
- 1562 - Gabriele Falloppia, botanico, anatomista e chirurgo italiano
- 1569 - Vladimir di Staritsa, principe russo (n. 1533)
- 1581 - San Luigi Bertrando, missionario spagnolo (n. 1526)
- 1587 - Decio Azzolino seniore, cardinale italiano (n. 1549)
- 1597 - Ashikaga Yoshiaki, militare giapponese (n. 1537)
- 1609 - San Giovanni Leonardi, sacerdote italiano
- 1642 - Beniamino di Rohan-Soubise, principe francese (n. 1583)
- 1646 - Baltasar Carlos di Spagna, principe spagnolo (n. 1629)
- 1688 - Claude Perrault, architetto francese (n. 1613)
- 1718 - Richard Cumberland, filosofo, scrittore e teologo inglese (n. 1631)
- 1741 - Domenico Lalli, librettista italiano (n. 1679)
- 1802 - Ferdinando I di Parma, sovrano italiano (n. 1751)
- 1807 - Gianfrancesco Malfatti, matematico italiano (n. 1731)
- 1811 - Filippo Casoni, cardinale italiano (n. 1733)
- 1831 - Giovanni Capodistria, politico e diplomatico greco (n. 1776)
- 1841 - Karl Friedrich Schinkel, architetto e pittore tedesco (n. 1781)
- 1867
- Carlo Filangieri, militare italiano (n. 1784)
- Georgi Sava Rakovski, poeta e patriota bulgaro (n. 1821)
- 1869 - Otto Linné Erdmann, chimico tedesco (n. 1804)
- 1896 - Gaetano de Ruggiero, cardinale italiano (n. 1816)
- 1906 - Adelaide Ristori, attrice teatrale italiana (n. 1822)
- 1907 - Romualdo Marenco, compositore italiano (n. 1841)
- 1918 - Raymond Duchamp-Villon, scultore francese (n. 1876)
- 1922 - Jorge Montt, ammiraglio e politico cileno (n. 1847)
- 1923 - Tommaso Salvadori, ornitologo italiano (n. 1835)
- 1926 - Josias von Heeringen, generale tedesco (n. 1850)
- 1930 - Enrico Forlanini, ingegnere, pioniere dell'aviazione e inventore italiano (n. 1848)
- 1934
- Louis Barthou, politico francese (n. 1862)
- Alessandro I di Jugoslavia, sovrano jugoslavo (n. 1888)
- 1937 - Ernesto Luigi d'Assia (n. 1868)
- 1943
- Angelo Canossi, poeta italiano (n. 1862)
- Pieter Zeeman, fisico olandese (n. 1865)
- 1950 - Willis Haviland Carrier, ingegnere e inventore statunitense (n. 1876)
- 1955
- Theodor Innitzer, cardinale austriaco (n. 1875)
- Vicleffo Scamuzzi, baritono italiano (n. 1887)
- 1958 - Papa Pio XII (n. 1876)
- 1962 - Milan Vidmar, scacchista sloveno (n. 1885)
- 1963 - Camillo Corsanego, politico italiano (n. 1891)
- 1964 - Raniero Panzieri, politico e scrittore italiano (n. 1921)
- 1967
- Gordon Allport, psicologo statunitense (n. 1897)
- Che Guevara, rivoluzionario argentino (n. 1928)
- Cyril Norman Hinshelwood, chimico britannico (n. 1897)
- André Maurois, scrittore francese (n. 1885)
- 1970 - Jean Giono, scrittore francese (n. 1895)
- 1972 - Giuseppe Capogrossi, pittore italiano (n. 1900)
- 1974 - Oskar Schindler, imprenditore cecoslovacco (n. 1908)
- 1978 - Jacques Brel, cantautore e compositore belga (n. 1929)
- 1981 - Julio Libonatti, calciatore argentino (n. 1901)
- 1982 - Anna Freud, psicoanalista austriaca (n. 1895)
- 1985 - Ludo Coeck, calciatore belga (n. 1955)
- 1987 - William Parry Murphy, fisico statunitense (n. 1892)
- 1989 - Piero Bartezzaghi, enigmista italiano (n. 1933)
- 1991 - Marco Pola, poeta italiano (n. 1906)
- 1995 - Alec Douglas-Home, politico inglese (n. 1903)
- 1999 - Morris West, scrittore australiano (n. 1916)
- 2001 - Herbert Ross, regista, coreografo e produttore cinematografico statunitense (n. 1927)
- 2003 - Walter Valdi, artista, cantante e attore italiano (n. 1930)
- 2004 - Jacques Derrida, filosofo francese (n. 1930)
- 2005
- Gaetano Afeltra, giornalista e scrittore italiano (n. 1915)
- Sergio Cervato, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1929)
- 2006
- Marek Grechuta, cantautore e compositore polacco (n. 1945)
- Nicola Matteucci, politologo italiano (n. 1926)
- Ray Noorda, imprenditore statunitense (n. 1924)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Corea del Sud - giorno dell'Hangul
- Catalogna, ed in particolare Valencia - Giornata nazionale della Comunità Valenciana
[modifica] Religiose
- Abramo, padre delle 3 religioni monoteiste
- San Berlero, monaco
- San Cirillo Bertran e compagni, religiosi e martiri
- San Deusdedit, abate di Montecassino
- San Dionigi e compagni, vescovo e martiri
- Santi Diodoro, Diomede e Didimo, martiri in Siria
- San Donnino di Città di Castello, eremita
- San Donnino di Fidenza, martire
- San Gemino, anacoreta
- San Giovanni Leonardi, sacerdote
- San Gisleno, monaco
- Sant'Innocenzo dell'Immacolata Canoura, passionista
- San Lamberto, monaco
- San Luigi Bertrando, domenicano
- Santi Martiri Spagnoli Lasalliani
- Santa Sara, moglie di Abramo
Religione romana antica e moderna:
- Natale di Apollo Palatino
- Genio Pubblico del Popolo Romano dei Quiriti
- Ludi Alamannici, quinto giorno