Laure Manaudou
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Laure Manaudou (Villeurbanne, 9 ottobre 1986) è una nuotatrice francese.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Laure Manaudou | |
Nata | 9 ottobre 1986 Villeurbanne |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Nuoto | |
Specialità | 200m, 400m e 800m sl, 100m dorso | |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Atene 2004 | 400m sl |
Argento | Atene 2004 | 800m sl |
Bronzo | Atene 2004 | 100m dorso |
![]() |
||
Oro | Montreal 2005 | 400m sl |
Oro | Melbourne 2007 | 200m sl |
Oro | Melbourne 2007 | 400m sl |
Argento | Melbourne 2007 | 800m sl |
Argento | Melbourne 2007 | 100m dorso |
Bronzo | Melbourne 2007 | 4x200m sl |
![]() |
||
Oro | Madrid 2004 | 400m sl |
Oro | Madrid 2004 | 100m dorso |
Oro | Madrid 2004 | 4x100m mx |
Oro | Budapest 2006 | 400m sl |
Oro | Budapest 2006 | 800m sl |
Oro | Budapest 2006 | 100m dorso |
Oro | Budapest 2006 | 200m mx |
Bronzo | Budapest 2006 | 200m sl |
Bronzo | Budapest 2006 | 4x200m sl |
Bronzo | Budapest 2006 | 4x100m mx |
Europei di nuoto in vasca corta | ||
Bronzo | Dublino 2003 | 100m dorso |
Oro | Trieste 2005 | 400m sl |
Oro | Trieste 2005 | 800m sl |
Oro | Trieste 2005 | 100m dorso |
Oro | Helsinki 2006 | 400m sl |
Oro | Helsinki 2006 | 800m sl |
Oro | Helsinki 2006 | 100m dorso |
Oro | Debrecen 2007 | 400m sl |
Oro | Debrecen 2007 | 100m dorso |
Argento | Debrecen 2007 | 200m sl |
Bronzo | Debrecen 2007 | 4x50m mx |
Statistiche aggiornate al 16 dicembre 2007 | ||
Figlia della giocatrice di badminton d'origine olandese Olga Schippers, iniziò a praticare nuoto a 5 anni.
La sua parabola ascendente iniziò agli Europei del 2004 a Madrid dove portò a casa tre ori (100 dorso, 400 stile libero e staffetta 4x100 misti).
Pochi mesi dopo, alla XXVIII Olimpiade di Atene, vinse tre medaglie, una per ogni colore (oro nei 400 stile libero, argento negli 800 stile libero e bronzo nei 100 dorso).
Nel 2005 ha vinto 6 ori internazionali, con due record del mondo agli europei in vasca corta a Trieste (800 stile libero, con 8'11"25, e 400 stile libero, con 3'56"79) dove vinse tre gare su tre, oltre a due ai Giochi del Mediterraneo di Almeria (50 dorso e 400 stile libero).
A luglio si presentò ai mondiali di Montreal e vinse il suo primo oro mondiale, nei 400 stile libero (tempo 4'06"44), contenendo l'attacco della giapponese Ai Shibata e della britannica Caitlin McClatchey.
Il 12 maggio 2006, ai campionati francesi di Tours, ha battuto il record mondiale dei 400 stile libero con 4'03"03, cancellando un primato che era detenuto dal 1988 dalla statunitense Janet Evans. L'ha migliorato anche agli Europei di Budapest con 4'02"13. In quest'occasione è stata l'assoluta protagonista, portando a casa quattro ori e tre bronzi.
Sempre nel 2006, ad Helsinki nei campionati europei in vasca corta, ha battuto il record del mondo dei 400 stile libero (3'56"09), precedendo Federica Pellegrini e la britannica Joanne Jackson.
Ai Campionati mondiali di nuoto 2007 a Melbourne ha vinto altri due ori mondiali sui 400 e sui 200 stile libero: in quest'ultima gara ha fatto registrare anche il record del mondo con 1'55"52, battendo di quasi un secondo quello fatto registrare meno di 24 ore prima in semifinale da Federica Pellegrini. Nei 100 m dorso ha ottenuto l'argento, dietro alla statunitense Natalie Coughlin.
A seguito del suo fidanzamento con il nuotatore italiano Luca Marin (poi conclusosi) si trasferisce in Italia dove viene tesserata dalla Lapresse, la squadra di Torino, in modo da potersi allenare insieme al suo compagno. Oltre ad incassare il parere contrario del suo allenatore Philippe Lucas, fermamente contrario alla loro relazione, scoppiarono anche delle polemiche sull'opportunità di questa scelta, dato che l'italiana Federica Pellegrini è sua diretta rivale in piscina. Il caso divenne talmente grande da rendere necessario perfino un incontro tra politici.
Dopo appena tre mesi dal tesseramento con la Lapresse Laure è stata licenziata dal team italiano (tornando ad allenarsi in patria) a causa del cattivo rapporto con il suo nuovo tecnico Paolo Penso che la accusava di scarso impegno, di avere poco rispetto e di non impegnarsi per avere un buon rapporto con le compagne di squadra. In seguito al licenziamento si è aperta una grande polemica riguardante le perdite in termine di sponsor e diritti di immagine della Manaudou, con il padre dell'atleta che accusava il club torinese per aver "abusato della buona fede" della nuotatrice facendole firmare un contratto per lo sfruttamento dei diritti di immagine, bloccandole di fatto i guadagni da parte di altri sponsor dopo il licenziamento.
Ai campionati europei di vasca corta del 2007 la Manaudou ha vinto l'oro nei 100 dorso, nei 400 stile libero e l'argento nei 200, anche se a tenere banco sui media è stato il fatto di essersi presentata alla manifestazione insieme ad un nuovo compagno, il nuotatore francese Benjamin Stasiulis, dando inizio ad una serie di liti con Luca Marin, suo ex fidanzato[1], che hanno caratterizzato tutto l'europeo. Dopo reciproche scenate svoltesi nei luoghi deputati all'allenamento, l'atleta francese, tramite il fratello, ha presentato ricorso alla federazione per l'irruzione di Marin nella Camera di Chiamata (prima di una sua gara). Negli stessi giorni sono circolate su internet alcune immagini hard della nuotatrice, che secondo alcuni sarebbero state diffuse dall'atleta azzurro, che ha però smentito la circostanza. [2]
Attualmente Laure si allena di nuovo in Francia, a Canet, e sta preparando le Olimpiadi di Pechino con suo fratello, Nicolas, a farle da allenatore.
[modifica] Palmares
[modifica] Note
- ^ http://www.corrieredellosport.it/notizie/notizia_10458.shtml
- ^ Manaudou-Marin, il giallo delle foto hard - La Repubblica, 17 dicembre 2007
1920: Ethelda Bleibtrey (300m) · 1924: Martha Norelius · 1928: Martha Norelius · 1932: Helene Madison · 1936: Rie Mastenbroek · 1948: Ann Curtis · 1952: Valeria Gyenge · 1956: Lorraine Crapp · 1960: Chris von Saltza · 1964: Virginia Duenkel · 1968: Debbie Meyer · 1972: Shane Gould · 1976: Petra Thuemer · 1980: Ines Diers · 1984: Tiffany Cohen · 1988: Janet Evans · 1992: Dagmar Hase · 1996: Michelle Smith · 2000: Brooke Bennett · 2004: Laure Manaudou
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport