1905
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1880 - anni 1890 - anni 1900 - anni 1910 - anni 1920 | ||
1901 - 1902 - 1903 - 1904 - 1905 - 1906 - 1907 - 1908 - 1909 |
1905 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1905 |
Ab Urbe condita | 2658 |
Calendario cinese | 4601 — 4602 |
Calendario ebraico | 5664 — 5665 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1960 — 1961 1827 — 1828 5006 — 5007 |
Calendario persiano | 1283 — 1284 |
Calendario islamico | 1322 — 1323 |
Calendario bizantino | 7413 — 7414 |
Calendario berbero | 2855 |
Calendario runico | 2155 |
Indice |
[modifica] Eventi
[modifica] Per luogo
[modifica] Americhe
- 23 febbraio - Stati Uniti: a Chicago Paul Harris dà vita, insieme a tre amici, al primo Rotary club
- 15 maggio: Viene fondata la città di Las Vegas nello stato del Nevada, con una messa all'asta di 110 acri.
[modifica] Asia
- La guerra russo-giapponese arriva al suo apice:
- 2 gennaio: l'esercito della Russia zarista si arrende ai giapponesi a Port Arthur in China. Questo evento, la catastrofica sconfitta di un esercito europeo e cristiano da parte di truppe orientali, lascia stupefatto il mondo.
- 19 febbraio - In Manciuria inizia la battaglia di Mukden, la maggiore battaglia per quell'epoca.
- 5 marzo - Le truppe russe cominciano a ritirarsi da Mukden, in Manciuria, dopo aver perso 100.000 soldati in tre giorni.
- 10 marzo, la cattura di Mukden da parte dei giapponesi (l'attuale Shenyang) sancisce la definitiva rotta della armate russe in Manciuria).
- 27 - 28 Maggio - Battaglia di Tsushima: la flotta giapponese, comandata dall'Ammiraglio Heihachiro Togo distrugge la flotta russa comandata dall' ammiraglio Zinovi Petrovich Rozhdestvenski in un'operazione durata due giorni.
- 5 settembre - Il trattato di Portsmouth pone fine al conflitto. Nello stato Stati Uniti del New Hampshire, si firma l'accordo, mediato dal presidente americano Theodore Roosevelt, che sancisce la vittoria del Giappone. La Russia zarista cede l'isola di Sakhalin ed i diritti portuali e ferroviari dalla Manciuria al Giappone.
[modifica] Europa
- 22 gennaio - Russia: moti rivoluzionari a San Pietroburgo
- 15 giugno - La Principessa Margaret di Connaught sposa Gustavo, principe della Corona di Svezia
- 27 giugno - (14 giugno secondo il calendario giuliano): avviene l'ammutinamento della corazzata Potemkin.
- 26 ottobre - Norvegia: indipendenza dalla Svezia, a seguito di un referendum tenuto in agosto
- 30 ottobre - Lo Zar Nicola II si vede obbligato a concedere la prima Costituzione della Russia, includendo un'assemblea nazionale (la Duma) con poteri molto limitati.
- 9 dicembre - Francia: entra in vigore la legge sulla laicità dello stato. Il primo articolo garantisce la "libertà di coscienza e il libero esercizio dei culti". Nel secondo si precisa che "la Repubblica non garantisce né il salario né le sovvenzioni ad alcun culto"
[modifica] Per argomento
[modifica] Biologia, farmacologia e medicina
- Alfred Einhorn propone l'uso della novocaina come anestetico locale.
[modifica] Fisica e chimica
- Nell'arco del suo "miracoloso anno 1905" Albert Einstein in quattro pubblicazioni rivoluziona la fisica moderna, dimostrando matematicamente l'effetto fotoelettrico ed il moto browniano, ma soprattutto con l'introduzione della relatività ristretta.
- 17 marzo - Albert Einstein pubblica il suo lavoro "Su di un punto di vista euristico, concernente la produzione e la trasformazione della luce", dove spiega l'effetto fotoelettrico utilizzando il concetto del quanto di luce.
- 11 maggio - Albert Einstein invia la dissertazione di dottorato "Sul Moto delle Particelle...", dove spiega accuratamente i moti browniani.
- 30 giugno - Albert Einstein pubblica l'articolo "Sull'Elettrodinamica del Corpi in Movimento" dove espone per la prima volta la sua teoria della relatività speciale.
[modifica] Geologia
[modifica] Tecnologia, trasporti e telecomunicazioni

- 1° gennaio - Viene inaugurata ufficialmente la Ferrovia Transiberiana, che apre ufficialmente dopo il suo completamento il 21 luglio del 1904.
- 2 aprile - Apre ufficialmente il Traforo del Sempione, un lungo tunnel ferroviario che attravversa le Alpi dalla Val d'Ossola (Italia) fino alla parte alta della Valle del Rodano (Svizzera).
- 17 giugno - Italia: Il primo dirigibile italiano, l'Aeronave Italia, si alza in volo da Schio (Vicenza)
- 23 giugno - L'aeroplano Wright Flyer III, costruito dai fratelli Wright compie il primo storico volo di un aeromobile più pesante dell'aria .
- 1° luglio - Italia: le neonate Ferrovie dello Stato (azienda nata il 22 aprile) riuniscono sotto un unica amministrazione le ferrovie Mediterranea, Adriatica e Sicula, dando vita alla prima rete ferroviaria nazionale italiana.
- 5 ottobre - Wilbur Wright vola per 24,2 miglia (38,9 km) nell'aeroplano Flyer III. Il volo ha una durata di almeno 39:23 minuti nell località Huffman Prairie di Dayton, stato dell'Ohio negli Stati Uniti d'America.
[modifica] Sport
- 14 marzo - Viene fondata la squadra di calcio londinese Chelsea FC.
- 9 giugno - Viene fondata la squadra di calcio londinese Charlton Athletic F.C..
- 20 ottobre - Viene fondato il club di calcio Galatasaray SK, la più importante squadra di calcio della Turchia, unico club di calcio turco ad aver vinto la Coppa UEFA. Il Galatasaray é stato fondato da Ali Sami Yen.
[modifica] Nati
- Aldo Graziati, direttore della fotografia italiano († 1953)
- Angelo de Mojana di Cologna, nobiluomo italiano († 1988)
- Aniello Mazza, arbitro di calcio italiano († 1980)
- Antonio Lazzari, geologo italiano († 1979)
- Colin Clark, economista inglese († 1989)
- Giorgio Pàstina, regista e sceneggiatore italiano († 1956)
- Giuseppe Aloia, generale italiano († 1980)
- Henri Ellenberger, psichiatra svizzero († 1993)
- Kurt Diebner, fisico tedesco († 1964)
- Luigi Cosenza, ingegnere, architetto e urbanista italiano († 1984)
- Mimì Maria Lazzaro, pittore, scultore e scrittore italiano († 1968)
- Nicola Chiaromonte, politico e filosofo italiano († 1972)
- Oreste Marcoz, avvocato e politico italiano († 1972)
- Pierre Klossowski, scrittore, traduttore e pittore francese († 2001)
- Raul Lunardi, romanziere e poeta italiano
- Sergio Bettini, critico d'arte italiano († 1986)
- Zefferino Tomè, politico e senatore italiano († 1979)
- 2 gennaio
- Michael Tippett, compositore britannico († 1998)
- Luigi Zampa, regista italiano († 1991)
- 3 gennaio - Ray Milland, attore britannico († 1986)
- 5 gennaio - Michele Navarra, criminale italiano († 1958)
- 8 gennaio
- Clarice Benini, scacchista italiana († 1976)
- Carl Gustav Hempel, matematico, informatico e filosofo tedesco († 1997)
- 13 gennaio - Jan Stachniuk, pubblicista e filosofo polacco († 1963)
- 14 gennaio - Takeo Fukuda, politico giapponese († 1995)
- 15 gennaio - Gerard Loncke, ciclista belga († 1979)
- 17 gennaio
- Louis Armand, ingegnere francese († 1971)
- Guillermo Stábile, calciatore e allenatore di calcio argentino († 1966)
- 18 gennaio - Joseph Bonanno, criminale statunitense († 2002)
- 21 gennaio - Christian Dior, stilista e imprenditore francese († 1957)
- 23 gennaio - Erich Neumann, psicologo e psicanalista tedesco († 1960)
- 24 gennaio - James Howard Marshall II, imprenditore statunitense († 1995)
- 25 gennaio - Giacinto Bosco, politico italiano († 1997)
- 26 gennaio - Maria Augusta Trapp, nobile e cantante austriaca († 1987)
- 28 gennaio - György Kulin, astronomo ungherese († 1989)
- 29 gennaio - Barnett Newman, pittore statunitense († 1970)
- 31 gennaio - Enrico Colombari, ex calciatore italiano († 1983)
- 1° febbraio
- John Giles, criminale statunitense
- Emilio Segrè, fisico italiano († 1989)
- 2 febbraio - Ayn Rand, scrittrice e filosofa statunitense († 1982)
- 3 febbraio
- Hermann Henselmann, architetto tedesco († 1995)
- Gaetano Tantalo, sacerdote italiano († 1947)
- 6 febbraio - Władysław Gomułka, politico polacco († 1982)
- 7 febbraio
- Ulf von Euler, scienziato e farmacologo svedese († 1983)
- Idreno Utimperghe, politico italiano († 1945)
- 11 febbraio
- Roberto Berthoud, partigiano italiano († 1945)
- Rodolfo Choperena, cestista messicano
- 14 febbraio
- Valentino Degani, calciatore italiano († 1974)
- Thelma Ritter, attrice statunitense († 1969)
- 15 febbraio - Harold Arlen, compositore statunitense († 1986)
- 22 febbraio - Enrico Piaggio, imprenditore italiano († 1965)
- 25 febbraio - Antonio Sicurezza, pittore italiano († 1979)
- 1° marzo - Giovanni Tassoni, antropologo italiano († 2000)
- 12 marzo - Takashi Shimura, attore giapponese († 1982)
- 14 marzo
- Raymond Aron, sociologo, filosofo e giornalista francese († 1983)
- Saverio Seracini, compositore, chitarrista e direttore d'orchestra italiano († 1969)
- 18 marzo
- Robert Donat, attore britannico († 1958)
- Decio Scuri, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo italiano († 1980)
- 19 marzo - Albert Speer, architetto tedesco († 1981)
- 21 marzo - Pedro Eugenio Aramburu, politico argentino († 1970)
- 26 marzo
- André Cluytens, direttore d'orchestra belga († 1967)
- Viktor Frankl, neurologo e psichiatra austriaco († 1997)
- Štěpán Trochta, cardinale e vescovo cattolico ceco († 1974)
- 29 marzo - Edward Burra, pittore britannico († 1976)
- 30 marzo - Ignazio Gardella, architetto e designer italiano († 1999)
- 31 marzo
- Girolamo Bartolomeo Bortignon, vescovo cattolico italiano († 1992)
- Ugo Procacci, storico dell'arte, funzionario e accademico italiano († 1991)
- Robert Stevenson, regista inglese († 1986)
- 1° aprile
- Gaston Eyskens, politico belga († 1988)
- Emmanuel Mounier, filosofo francese († 1950)
- 2 aprile - Serge Lifar, ballerino e coreografo ucraino († 1986)
- 10 aprile - Ezechiele Leandro, pittore, scultore e poeta italiano († 1981)
- 11 aprile - Attila József, poeta ungherese († 1937)
- 12 aprile
- Inger Hagerup, scrittrice norvegese († 1985)
- Antonio Cassi Ramelli, architetto italiano († 1980)
- 13 aprile - Bruno Rossi, fisico italiano († 1993)
- 16 aprile - Paul-Pierre Philippe, cardinale francese († 1984)
- 19 aprile - Dina Adorni, attrice italiana († 1995)
- 23 aprile - Achille Adriani, archeologo italiano († 1982)
- 26 aprile - Jean Vigo, regista francese († 1934)
- 27 aprile - Raimondo Borsellino, medico e politico italiano († 1998)
- 1° maggio - Henry Koster, regista statunitense († 1988)
- 5 maggio - Floyd Gottfredson, autore di fumetti statunitense († 1986)
- 6 maggio - Carlo Mollino, architetto e designer italiano († 1973)
- 7 maggio - Antonio Abete, imprenditore italiano († 1987)
- 8 maggio - Karol Borsuk, matematico polacco († 1982)
- 12 maggio - Maurizio Vigiani, politico italiano († 1975)
- 13 maggio - Ásgeir Ásgeirsson, politico islandese († 1994)
- 14 maggio
- Jean Daniélou, teologo, gesuita e cardinale francese († 1974)
- Nikolaj Aleksandrovič Tikhonov, politico sovietico († 1997)
- 15 maggio - Joseph Cotten, attore statunitense († 1994)
- 16 maggio
- Libero Bigiaretti, poeta e scrittore italiano († 1993)
- Henry Fonda, attore statunitense († 1982)
- 18 maggio - Francesco Carpino, cardinale italiano († 1993)
- 20 maggio - Gerrit Achterberg, poeta olandese († 1962)
- 22 maggio
- Bodo von Borries, ingegnere tedesco († 1956)
- Paul Oskar Kristeller, filosofo tedesco († 1999)
- 24 maggio - Michail Aleksandrovič Šolochov, scrittore sovietico († 1984)
- 26 maggio - Carl Buettner, autore di fumetti statunitense († 1965)
- 29 maggio - Sebastian Shaw, attore inglese († 1994)
- 3 giugno - Wanda Osiris, attrice e cantante italiana († 1994)
- 5 giugno - John Abbott, attore britannico († 1996)
- 7 giugno - James J. Braddock, pugile statunitense († 1974)
- 9 giugno - Ricardo Pérez Godoy, politico peruviano († 1992)
- 10 giugno - Carolyn Keene, scrittrice statunitense († 2002)
- 11 giugno - Stefano Sibaldi, attore e doppiatore italiano († 1996)
- 17 giugno - Celeste Negarville, politico italiano († 1959)
- 20 giugno - Lillian Hellman, scrittrice e drammaturga statunitense († 1984)
- 21 giugno
- Jean-Paul Sartre, filosofo, scrittore e critico letterario francese († 1980)
- Paolo Zerbino, politico italiano († 1945)
- 24 giugno - Carlo Borghesio, regista e sceneggiatore italiano († 1983)
- 27 giugno - Kwan Tak Hing, attore cinematografico cinese († 1996)
- 28 giugno - Ashley Montagu, antropologo e saggista inglese († 1999)
- 29 giugno
- Manuel Altolaguirre, poeta spagnolo († 1959)
- Enrico Rivolta, calciatore italiano († 1974)
- 1° luglio - Mario Sperone, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1975)
- 5 luglio - Isa Miranda, attrice italiana († 1982)
- 19 luglio
- Giuseppe Girotti, sacerdote italiano († 1945)
- Louis Kentner, pianista e compositore ungherese († 1987)
- 25 luglio
- Elias Canetti, scrittore tedesco († 1994)
- Georges Grignard, pilota automobilistico francese († 1977)
- 27 luglio - Togo Bozzi, giornalista italiano († 1989)
- 28 luglio
- Guido Martuscelli, politico italiano († 1987)
- Omobono Tenni, motociclista italiano († 1948)
- 29 luglio
- Clara Bow, attrice statunitense († 1965)
- Dag Hammarskjöld, politico svedese († 1961)
- Thelma Todd, attrice statunitense († 1935)
- 1° agosto - Paolo De Poli, artista italiano († 1996)
- 2 agosto - Myrna Loy, attrice statunitense († 1993)
- 3 agosto - Dolores del Río, attrice messicana († 1983)
- 5 agosto
- Federico Alessandrini, giornalista, saggista e docente italiano († 1983)
- Wassily Leontief, economista russo († 1999)
- Artëm Ivanovič Mikojan, ingegnere sovietico († 1970)
- 9 agosto - Pietro Bucalossi, medico e politico italiano († 1992)
- 10 agosto - Evandro Chagas, medico brasiliano († 1940)
- 11 agosto - Erwin Chargaff, biochimico austriaco († 2002)
- 12 agosto - Hans Urs von Balthasar, gesuita, teologo e cardinale svizzero († 1988)
- 13 agosto - Ivan Aleksandrovič Serov, militare russo († 1990)
- 16 agosto
- Francesco Pastura, compositore italiano († 1968)
- Marian Rejewski, matematico e crittografo polacco († 1980)
- 24 agosto - Egidio Bullesi, francescano italiano († 1929)
- 25 agosto - Valentine Davies, scrittore e regista statunitense († 1961)
- 26 agosto - Valerio Scarabellotto, aviatore italiano († 1940)
- 28 agosto - Al Taliaferro, autore di fumetti statunitense († 1969)
- 30 agosto - Leo Longanesi, giornalista, editore e disegnatore italiano († 1957)
- 1° settembre - Elvera Sanchez, ballerina statunitense († 2000)
- 3 settembre - Carl David Anderson, fisico statunitense († 1991)
- 4 settembre - Cesare Civita, editore italiano († 2005)
- 8 settembre - Henry Wilcoxon, attore dominicano († 1984)
- 15 settembre - Bernardo Mattarella, politico italiano († 1971)
- 17 settembre
- Raúl Fernández, cestista messicano
- Hans Freudenthal, matematico tedesco († 1990)
- 18 settembre
- Giuseppe Cavanna, calciatore italiano († 1976)
- Greta Garbo, attrice svedese († 1990)
- Guido Gonella, politico italiano († 1982)
- 20 settembre - Luciano Vezzani, calciatore italiano († 1999)
- 24 settembre - Severo Ochoa, biochimico spagnolo († 1993)
- 28 settembre - Max Schmeling, pugile tedesco († 2005)
- 30 settembre
- Henry Pearce, canottiere australiano († 1976)
- Michael Powell, regista e sceneggiatore inglese († 1990)
- 1° ottobre - Demetrio Mauro, imprenditore italiano († 1996)
- 2 ottobre - Fumiko Enchi, scrittrice giapponese († 1986)
- 6 ottobre - Helen Wills Moody, tennista statunitense († 1998)
- 11 ottobre
- Remo Calapso, scacchista italiano († 1975)
- Jean-Marie Villot, vescovo cattolico e cardinale francese († 1979)
- 12 ottobre - Joseph Kosma, compositore ungherese († 1969)
- 14 ottobre - Angelo Pasolini, ex calciatore italiano
- 15 ottobre
- Angelo Schiavio, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1990)
- Charles Percy Snow, scienziato e scrittore inglese († 1980)
- 17 ottobre - Franco Albini, architetto e designer italiano († 1977)
- 19 ottobre - Wolfgang Lukschy, attore e doppiatore tedesco († 1983)
- 21 ottobre
- Luca Barnocchi, inventore e ingegnere italiano († 1974)
- Giuseppe Rapelli, politico italiano († 1977)
- 23 ottobre
- Giuseppe Bartolozzi, matematico italiano († 1982)
- Felix Bloch, fisico svizzero († 1983)
- 26 ottobre - George Bernard Flahiff, cardinale canadese († 1989)
- 27 ottobre - Eugenio Gestri, ciclista italiano († 1944)
- 29 ottobre
- Giuseppe Alessi, politico italiano
- Adalgisa Nery, poetessa, giornalista e politica brasiliana († 1980)
- 1° novembre - Aldo Fabrizi, attore, regista e sceneggiatore italiano († 1990)
- 2 novembre - James Dunn, attore statunitense († 1967)
- 5 novembre
- Louis Rosier, pilota automobilistico francese († 1956)
- Dmitrij Trofimovič Šepilov, politico russo († 1995)
- 9 novembre - Erika Mann, saggista e scrittrice tedesca († 1969)
- 11 novembre
- Erskine Hamilton Childers, politico irlandese († 1974)
- Adriano Visconti, militare italiano († 1945)
- 16 novembre - Tino Scotti, attore italiano († 1984)
- 17 novembre
- Misha Auer, attore russo († 1967)
- Astrid di Svezia, sovrana belga († 1935)
- 19 novembre - Tommy Dorsey, trombonista e direttore d'orchestra statunitense († 1956)
- 23 novembre - Carlos Torre Repetto, scacchista messicano († 1978)
- 25 novembre - Mario Bianchi, ciclista italiano († 1973)
- 29 novembre - Marcel Lefebvre, arcivescovo cattolico francese († 1991)
- 1° dicembre - Clarence Zener, fisico statunitense († 1993)
- 4 dicembre - Ambrogio Morelli, ciclista italiano († 2000)
- 5 dicembre - Frank Pakenham, politico e scrittore inglese († 2001)
- 7 dicembre - Gerard Peter Kuiper, astronomo statunitense († 1973)
- 10 dicembre - Renato Birolli, pittore italiano († 1959)
- 11 dicembre
- Eugen Fink, filosofo tedesco († 1975)
- Robert Henriques, scrittore, conduttore televisivo e allevatore inglese († 1967)
- 12 dicembre
- Vasilij Semënovič Grossman, giornalista sovietico († 1964)
- Andrea Lavezzolo, giornalista, scrittore e autore di fumetti italiano († 1981)
- 13 dicembre - Domenico Postpischl, scacchista italiano
- 14 dicembre - Agostino Novella, sindacalista e politico italiano († 1974)
- 16 dicembre - Piet Hein, matematico, inventore e scrittore danese († 1996)
- 17 dicembre - Simo Häyhä, militare finlandese († 2002)
- 22 dicembre - Kenneth Rexroth, poeta statunitense († 1982)
- 24 dicembre
- Hendrik Wade Bode, ingegnere statunitense († 1982)
- Milt Dunnell, giornalista canadese († 2008)
- Howard Hughes, imprenditore, regista e aviatore statunitense († 1976)
- 25 dicembre
- Lewis Allen, regista britannico († 2000)
- Sergio Guerri, cardinale italiano († 1992)
- 26 dicembre
- Anfilogino Guarisi, calciatore italiano († 1974)
- Mario Varglien, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1978)
- 28 dicembre - Fulvio Bernardini, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1984)
- 29 dicembre - Raffaele Rivolo, ex calciatore italiano
- 31 dicembre - Guy Mollet, politico francese († 1975)
[modifica] Morti
- Andrea Aiuti, cardinale italiano (n. 1849)
- Andrea Carlo Agostino Del Santo, ammiraglio e politico italiano (n. 1830)
- Carolina Rosati, ballerina italiana (n. 1826)
- Domenico Milelli, poeta italiano (n. 1841)
- Emanuele Caggiano, scultore e accademico italiano (n. 1837)
- Frederick Octavius Pickard-Cambridge, aracnologo inglese (n. 1860)
- George Williams, pedagogo britannico (n. 1821)
- Giuseppe Sacconi, architetto italiano (n. 1854)
- Samuel Lipschütz, scacchista ungherese (n. 1863)
- Vincenzo Micheli, architetto italiano (n. 1833)
- 4 gennaio - Paul-Pierre Henry, ottico e astronomo francese (n. 1848)
- 9 gennaio - Louise Michel, anarchica francese (n. 1830)
- 10 gennaio - Kārlis Baumanis, compositore lettone (n. 1835)
- 13 gennaio
- Teodorico Bonacci, politico italiano (n. 1838)
- Alessandro di Lippe, principe tedesco (n. 1831)
- 14 gennaio - Ernst Abbe, ottico, fisico e astronomo tedesco (n. 1840)
- 27 gennaio - Paul Haenlein, ingegnere tedesco (n. 1835)
- 29 gennaio - Diego Angioletti, politico italiano (n. 1822)
- 3 febbraio - Adolf Bastian, etnologo tedesco (n. 1826)
- 5 febbraio - Lizardo Montero, politico peruviano (n. 1832)
- 6 febbraio - Timoteo Bertelli, sacerdote e matematico italiano (n. 1826)
- 9 febbraio - Adolph von Menzel, pittore tedesco (n. 1815)
- 13 febbraio - Konstantin Apollonovič Savickij, pittore russo (n. 1844)
- 17 marzo - Juan Nepomuceno Zegrí y Moreno, presbitero spagnolo (n. 1831)
- 24 marzo - Jules Verne, scrittore francese (n. 1828)
- 6 maggio - Olinto Barsanti, avvocato e politico italiano (n. 1836)
- 8 maggio - Josip Juraj Strossmayer, vescovo cattolico croato (n. 1815)
- 29 maggio - Francisco Silvela, politico spagnolo (n. 1843)
- 1° giugno
- Heinrich Lahmann, medico tedesco (n. 1860)
- Giovanni Battista Scalabrini, vescovo cattolico italiano (n. 1839)
- 8 giugno - Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, principe tedesco (n. 1835)
- 15 giugno - Carl Wernicke, psichiatra e neurologo tedesco (n. 1848)
- 18 giugno - Carmine Donatelli Crocco, brigante italiano (n. 1830)
- 21 giugno - Juan Lindolfo Cuestas, politico uruguaiano (n. 1837)
- 27 giugno - Harold Mahony, tennista irlandese (n. 1867)
- 4 luglio - Élisée Reclus, geografo francese (n. 1830)
- 15 luglio - Raimundo Fernández Villaverde, politico spagnolo (n. 1848)
- 22 luglio - Juan Pablo Rojas Paúl, politico venezuelano (n. 1826)
- 30 luglio - Gioacchino La Lomia, missionario italiano (n. 1831)
- 9 agosto - Filippo Chiappini, poeta italiano (n. 1836)
- 14 agosto - Simeon Solomon, pittore inglese (n. 1840)
- 18 agosto - Albert Edelfelt, pittore finlandese (n. 1854)
- 19 agosto - William-Adolphe Bouguereau, pittore francese (n. 1825)
- 7 settembre - Raffaele Pierotti, cardinale italiano (n. 1836)
- 13 settembre - René Goblet, politico francese (n. 1828)
- 14 settembre
- Odoardo Borrani, pittore italiano (n. 1833)
- Pietro Savorgnan di Brazzà, esploratore italiano (n. 1852)
- 18 settembre - George MacDonald, scrittore e poeta scozzese (n. 1824)
- 21 settembre - Francisco García Calderón, politico peruviano (n. 1834)
- 28 settembre - Lazzaro De Maestri, pittore italiano (n. 1840)
- 6 ottobre - Ferdinand von Richthofen, geografo e geologo tedesco (n. 1833)
- 21 ottobre - Hermann Usener, filologo tedesco (n. 1834)
- 23 ottobre - Émile Oustalet, ornitologo francese (n. 1844)
- 28 ottobre - Alphonse Allais, scrittore e umorista francese (n. 1854)
- 17 novembre
- Filippo del Belgio, principe belga (n. 1837)
- Adolfo di Lussemburgo (n. 1817)
- 23 novembre - Amerigo Leber, pittore italiano
- 12 dicembre - William Sharp, scrittore e poeta scozzese (n. 1855)
[modifica] Premi Nobel
- per la pace: Bertha von Suttner
- per la letteratura: Henryk Sienkiewicz
- per la fisica: Philipp Eduard Anton Lenard
- per la chimica: Johann Friedrich Wilhelm Adolf Von Baeyer
- per la medicina: Robert Koch
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1905