Luigi Cosenza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Cosenza (Napoli, 31 luglio 1905 – Napoli, 3 aprile 1984) è stato un ingegnere, architetto e urbanista italiano.
[modifica] Biografia
Laureatosi in Ingegneria, aderisce alla nascescente corrente razionalista esaltandola nella costruzione del Mercato Ittico di Napoli, nel decennio successivo collabora con Domus e Casabella e inizia il sodalizio con l'austriaco Bernard Rudofsky (1905-1988), noto architetto europeo e naturalizzato statunitense, in questo periodo la coppia progetta le più importanti architture private sulla collina di Posillipo che costitiuiscono un raro esempio di rapporto organico-razionalista tra l'ambiente costruito è il pendio naturale della collina; tra le ville più importanti si ricordano Villa Oro e Villa Savarese e Villa Ferri. Cosenza partecipa, senza alcun esito, ai concorsi nazionali per il Palazzo del Littorio e per l'auditorium.
Dopo la guerra si occupa dei piani di ricostruzione di Napoli con i noti piani particolareggiati per Fuorigrotta e Bagnoli, redasse il piano urbanistico per Via Marittima e della ricomposizione urbanistica di Torre Annunziata, durante questi anni partecipa agli interventi di realizzazione di aree ad ex novo per l'occupazionione popolare promossa dallo IACP e dall'INA-Casa, i progetti erano redatti dallo stesso Cosenza con la collaborazione di Francesco Della Sala ed altri del panorama architettonico del dopoguerra a Napoli, Cosenza ha progettato il Complesso di Torre Ranieri (Case popolari) con l'utilizzo delle più innovative tecniche di prefabbricazione creando un rione sperimentale analogo alle costruzione milanesi di Piero Bottoni. Collabora nella progettazione del Palazzo del Circolo della Stampa con Marcello Canino e progetta la sede della Facolta d'Igegneria in Piazzale Tecchio a Fuorigrotta. Negli anni successivi progetta numerosi interventi urbanistisci e progetta l'ampliamento per la Galleria Nazionale d'Arte Moderna a Roma
Luigi Cosenza si spegne nella sua città nel 1984.
Nella sua coarriera fonda il Cesun e partecipa ai congressi CIAM.
[modifica] Opere
- Complesso di Torre Ranieri, (Con Francesco Della Sala e Adriano Galli);
- Villa Oro, (Con Bernard Rudofsky);
- Villa Savarese;
- Villa Ferri, (Con Della Sala);
- Facoltà d'Ingegneria;
- Case Popolari di Via Consalvo e Viale Augusto;
- Centro Formazione Edili;
- Casa Sacchi;
- Palazzo del Circolo della Stampa, (Con Marcello Canino)
- Mercato Ittico di Napoli;
- Rione D'Azeglio, (Con Carlo Coen e Della Sala);
- Rione Cesare Battisti, (Con Francesco Di Salvo e Alfredo Sbrizolo);
- Rione Mazzini, (Con Di Salvo, Della Sala, Coen e Carlo Cocchia);
- Fabbrica Olivetti di Pozzuoli;
- Casa Cernia ad Anacapri;
- Ampliamento della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma