Jean-Marie Villot
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Jean Marie Villot della Chiesa cattolica |
|
![]() |
|
Segretario di Stato Vaticano | |
titolo Cardinale Vescovo di |
|
![]() |
|
Auxilium a Domino | |
Nato | 11 ottobre 1905, Saint-Amant-Tallende |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
22 febbraio 1965 da Papa Paolo VI |
Deceduto | 9 marzo 1979, Vaticano |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Jean Marie Villot (Saint-Amant-Tallende, 11 ottobre 1905 – Città del Vaticano, 9 marzo 1979) è stato un vescovo cattolico e cardinale francese, fu Cardinale Segretario di Stato Vaticano, e a partire dal 1970, anche Camerlengo di Santa Romana Chiesa.
[modifica] Biografia
Villot nacque a Saint-Amant-Tallende, Francia, nel 1905 con una singolare coincidenza: fu quello l’anno in cui si decretò in Francia la separazione fra Stato e Chiesa. Fu ordinato sacerdote nel 1930 e nel 1950 divenne segretario generale dell'episcopato francese per poi essere nominato, nel 1954, vescovo ausiliare di Parigi.
[modifica] Il Ministero pastorale
Nel 1959 diviene nominato ausiliario con diritto di successione del cardinale Pierre Gerlier, arcivescovo di Lione. Partecipa al Concilio Vaticano II quale sottosegretario.
Villot fu poi promosso Arcivescovo di Lione nel gennaio 1965 e, lo stesso mese, creato cardinale da papa Paolo VI, nel concistoro del 22 febbraio, con il titolo di Cardinale-Prete di SS. Trinità al Monte Pincio. In seguito, nel 1974, gli sarà attribuito il titolo di Cardinale Vescovo di Frascati.
Papa Paolo VI, il quale aveva una particolare predilezione per il mondo francofono, come testimoniato ad esempio dagli intensi rapporti di Papa Montini con il filosofo Jacques Maritain, nell’aprile 1967 lo nomina prefetto della Congregazione per il Clero. Da allora il suo ruolo nella Curia Romana non fa che accrescersi, in specie con la nomina nel maggio 1969 a Cardinal Segretario di Stato e l’anno successivo a Camerlengo di Santa Romana Chiesa. In tale veste egli partecipa ai due conclavi del 1978.
Nel luglio 1971 viene posto a capo del neocostituito Concilio Pontificale Cor Unum. Lascia tale incarico solo nel 1978 con il nuovo Papa Giovanni Paolo I.
Villot rimane Cardinal Segretario di Stato fino alla morte avvenuta a Roma nel 1979, a meno di un anno dal decesso di Papa Paolo VI; era infatti stato riconfermato nella carica da entrambi i successori di Papa Montini: Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II.
[modifica] Collegamenti esterni
- (FR) Jean-Marie Villot
- (EN) Jean-Marie Cardinal Villot"
- Curriculum vitae in lingua inglese
- Omelia di Papa Giovanni Paolo II ai funerali del Cardinale Villot
Predecessore: | Arcivescovo di Lione | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre-Marie Gerlier | 17 gennaio 1965 - 7 aprile 1967 | Alexandre-Charles-Albert-Joseph Renard |
Predecessore: | Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre-Marie Gerlier | 25 febbraio 1965 - 12 dicembre 1974 | Alexandre-Charles-Albert-Joseph Renard |
Predecessore: | Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Frascati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Amleto Giovanni Cicognani | 12 dicembre 1974 - 9 marzo 1979 | Paolo Bertoli |
Predecessore: | Camerlengo di Santa Romana Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Aloisi Masella | 16 ottobre 1970 - 9 marzo 1979 | Paolo Bertoli |
Predecessore: | Presidente dell'A.P.S.A. | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Amleto Giovanni Cicognani | 30 aprile 1969 - 28 aprile 1979 | Giuseppe Caprio |
Predecessore: | Cardinal Segretario di Stato | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Amleto Giovanni Cicognani | 2 maggio 1969 - 9 marzo 1979 | Agostino Casaroli |