Arcidiocesi di Lione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Lione Archidioecesis Lugdunensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Cardinale Philippe Xavier Ignace Barbarin |
Regione ecclesiastica Centre-Est | |
diocesi suffraganee Annecy, Belley-Ars, Chambéry (Saint-Jean-de-Maurienne et Tarentaise), Grenoble-Vienne, Saint-Etienne, Valence (Die e Saint-Paul-Trois-Châteaux), Viviers |
|
ausiliari: | Thierry Marie Jacques Brac de la Perrière |
parrocchie: | 160 |
sacerdoti | 470 secolari e 100 regolari 2.105 battezzati per sacerdote |
114 religiosi 2.090 religiose 51 diaconi | |
1.735.000 abitanti in 5.087 km² 1.200.000 battezzati (69,2% del totale) |
|
Eretta: | II secolo |
rito: | romano |
1 Place de Fourviere, 69321 Lyon CEDEX 05, France tel. 4.72.38.80.90 fax. 4.78.36.06.00 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Francia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Centre-Est. È stata costituita nel II secolo e nel 2004 contava 1.200.000 battezzati su 1.735.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo cardinale Philippe Xavier Ignace Barbarin.
Indice |
[modifica] Territorio
L'arcidiocesi comprende la città di Lione. Il territorio è suddiviso in 160 parrocchie.
[modifica] Storia
Insigne fin dall'epoca romana, illustrata dai Martiri di Lione, fu un centro culturale importante anche in epoca carolingia con l'arcivescovo Agobardo di Lione.
La diocesi sviluppò un proprio rito liturgico, detto gallicano, che gradatamente fu riassorbito dal rito romano. Per tradizione l'arcivescovo di Lione è considerato Metropolita e Primate delle Gallie, mentre quello di Parigi è Primate di Francia.
[modifica] Cronotassi dei vescovi
- v. 150-177 : san Potino
- 177-202 : sant'Ireneo di Lione
- Zaccaria
- Elio
- 254 : san Faustino, menzionato in una lettera di san Cipriano (Epistula LXVIII) indirizzata al papa Stefano I per la difesa dei cristiani pentiti della città di Arles, dopo la persecuzione di Decio (250-251)
- Lucio Vero
- Giulio
- Tolomeo
- 314 : Vocio partecipa al Concilio di Arles del 1° agosto 314 che condanna il donatismo
- Massimo
- Tetrade
- Virisime
- v. 374-381, san Giusto
- sant'Albino
- Martino
- sant'Antioco
- sant'Elpidio
- san Sicario
- 435-450 : sant'Eucherio
- 451-491 : san Paziente
- 492-493 : san Lupicino
- 494 : san Rustico
- v.500: santo Stefano
- 517 : san Vivenziolo I
- 538 : san Lupo
- 542-544 : Leonzio
- 545-551 : san Sacerdote
- 552-573 : san Nicezio (nipote del precedente)
- 573-585 : san Prisco
- 586-602 : sant'Eterio
- 602-603 : Secondino
- 603-611 : Aridio
- 625 : Teodorico
- 643 : Ganderico
- 645 : san Vivenziolo II
- 650 : sant'Ennemondo
- 678 : san Genesio
- 681-690 : san Lamberto
- 693-715 : Godvuin
- 717-744 : Foucaud
- 754-767 : Madalberto
- 768-798 : Adone
- 798-814 : Leidrade
- 814-840 : Agobardo
- 840-852 : Amolone
- 852-875 : san Remigio I
- 875-895 : Aureliano
- 895-904 : Alwala
- v. 905 : Bernardo
- 906-915 : Auxterives
- v. 920 : Remigio II
- 926 : Anscherico
- 928-948 : Guido I
- 949-956 : Burcardo I
- 956-978 : Amblardo
- 979-1031, Burcardo II
- v. 1040, Odolrico
- 1046-1050, Alinardo
- v. 1050, Filippo I
- v. 1063-1065, Goffredo di Vergy
- 1065-1076, Umberto I
- 1077-1085, san Giubino
- 1085-1106, Ugo di Borgogna
- 1110-1118, Gaucerando
- 1118-1128, Humbaud
- 1128-1129, Rinaldo di Semur
- 1131-1139, Pietro I
- 1139-1141, Fulco
- 1142-1147, Amedeo I
- 1148-1152, Umberto II di Bâgé
- 1153-1163, Eraclio di Montboissier
- 1163-1165, Dreux
- 1165-1180, Guiscardo
- 1181-1193, Giovanni I di Bellesmes
- 1193-1226, Rinaldo II di Forez
- 1227-1233, Roberto d'Alvernia
- 1235-1236, Raoul de Pinis ou de La Roche-Aymon
- 1236-1246, Aimerico de Rives
- 1246-1267, Filippo II di Savoia
- 1272-1273, Pietro di Tarantasia
- 1274-1282, Aimaro di Rossiglione
- 1284-1287, Raoul II de La Tourette
- 1287, Pietro III d'Aosta
- 1288-1294, Béraud de Got
- 1296-1301, Enrico I di Villars
- 1301-1308, Luigi di Villars
- 1308-1332, Pietro IV di Savoia
- 1333-1340, Guglielmo I di Sure
- 1340-1342, Guido II di Boulogne
- 1342-1354, Enrico II di Villars
- 1356-1358, Raimondo Saquet
- 1358-1365, Guglielmo II di Thurey
- 1365-1375, Carlo I d'Alençon
- 1375-1389, Giovanni II di Talaru
- 1389-1415, Filippo III di Thurey
- 1415-1444, Amedeo II di Talaru
- 1444-1446, Goffredo II di Versaillera
- 1447-1488, Carlo II di Bourbon
- 1488-1499, Ugo II di Talaru
- 1499-1500, Andrea d'Espinay (cardinale)
- 1501-1536, François II de Rohan
- 1537-1539, Jean III de Lorraine (cardinale)
- 1539-1551, Ippolito d'Este (cardinale)
- 1551-1562, François II de Tournon (cardinale)
- 1562-1573, Antoine I d'Albon,
- 1573-1599, Pierre IV d'Épinac
- 1600-1603, Albert de Bellièvre
- 1604-1612, Claude I de Bellièvre
- 1612-1626, Denis-Simon de Marguemont
- 1627-1628, Charles III Miron
- Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu † (settembre 1628 - 23 marzo 1653 deceduto)
- Camille de Neufville de Villeroy (1653 - 1693)
- Claude II de Saint-Georges (8 settembre 1693 – 8 giugno 1714 deceduto)
- François-Paul de Neufville de Villeroy † (15 agosto 1714 - 6 febbraio 1731 deceduto)
- Charles François de Châteauneuf de Rochebonne † (1732 - 1739 deceduto)
- Pierre Guérin de Tencin † (11 novembre 1740 - 2 marzo 1758 deceduto)
- Antoine de Malvin de Montazet † (16 marzo 1758 - 2 maggio 1788 deceduto)
- Yves-Alexandre de Marbeuf † (12 maggio 1788 - 15 aprile 1799 deceduto)
- Joseph Fesch † (29 luglio 1802 - 13 maggio 1839 deceduto)
- Joachim-Jean-Xavier d'Isoard † (13 giugno 1839 - 7 ottobre 1839 deceduto)
- Louis-Jacques-Maurice de Bonald † (4 dicembre 1839 - 25 febbraio 1870 deceduto)
- Jacques-Marie-Achille Ginoulhiac † (2 marzo 1870 - 17 novembre 1875 deceduto)
- Louis-Marie-Joseph-Eusèbe Caverot † (20 aprile 1876 - 23 gennaio 1887 deceduto)
- Joseph-Alfred Foulon † (23 marzo 1887 - 23 gennaio 1893 deceduto)
- Pierre-Hector Coullié (Couillié) † (14 giugno 1893 - 11 settembre 1912 deceduto)
- Hector-Irénée Sévin † (2 dicembre 1912 - 4 maggio 1916 deceduto)
- Louis-Joseph Maurin † (1 dicembre 1916 - 16 novembre 1936 deceduto)
- Pierre-Marie Gerlier † (30 luglio 1937 - 17 gennaio 1965 deceduto)
- Jean-Marie Villot † (17 gennaio 1965 succeduto - 7 aprile 1967 nominato prefetto della Congregazione del Concilio)
- Alexandre-Charles-Albert-Joseph Renard † (28 maggio 1967 - 29 ottobre 1981 ritirato)
- Albert Florent Augustin Decourtray † (29 ottobre 1981 - 16 settembre 1994 deceduto)
- Jean Marie Julien Balland † (27 maggio 1995 - 1 marzo 1998 deceduto)
- Louis-Marie Billé † (10 luglio 1998 - 12 marzo 2002 deceduto)
- Philippe Xavier Ignace Barbarin (16 luglio 2002 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.735.000 persone contava 1.200.000 battezzati, corrispondenti al 69,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1970 | 1.700.000 | 2.020.036 | 84,2 | 1.863 | 1.363 | 500 | 912 | 2 | 980 | 4.600 | 743 |
1980 | 1.298.000 | 1.679.000 | 77,3 | 1.216 | 837 | 379 | 1.067 | 5 | 676 | 3.676 | 522 |
1990 | 1.200.000 | 1.630.000 | 73,6 | 1.052 | 652 | 400 | 1.140 | 22 | 679 | 2.859 | 516 |
1999 | 1.224.000 | 1.750.000 | 69,9 | 902 | 517 | 385 | 1.356 | 40 | 776 | 2.090 | 486 |
2000 | 1.200.000 | 1.725.300 | 69,6 | 885 | 500 | 385 | 1.355 | 44 | 409 | 2.090 | 514 |
2001 | 1.200.000 | 1.725.300 | 69,6 | 878 | 493 | 385 | 1.366 | 46 | 399 | 2.090 | 514 |
2002 | 1.200.000 | 1.733.500 | 69,2 | 545 | 450 | 95 | 2.201 | 48 | 108 | 2.090 | 189 |
2003 | 1.200.000 | 1.733.500 | 69,2 | 577 | 484 | 93 | 2.079 | 50 | 106 | 2.090 | 175 |
2004 | 1.200.000 | 1.735.000 | 69,2 | 570 | 470 | 100 | 2.105 | 51 | 114 | 2.090 | 160 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi