On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Telefax - Wikipedia

Telefax

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua - Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi FAX.
Un terminale telefax
Un terminale telefax

Il telefax, spesso abbreviato in fax, è un servizio telefonico consistente nella trasmissione e ricezione di immagini fisse (tipicamente copie di documenti). Da un punto di vista tecnologico è uno standard di telecomunicazioni.

Il fax, per estensione, è anche l'immagine fissa inviata e ricevuta. Sempre per estensione, il fax è anche l'apparecchio telefonico che invia e riceve l'immagine fissa.

Indice

[modifica] Principio di funzionamento

L'apparecchio telefax è costituito essenzialmente da uno scanner, una stampante ed un modem combinati in un sistema specializzato. Lo scanner acquisisce l'immagine da un foglio di carta e lo converte in dati digitali che vengono inviati dal modem lungo la linea telefonica. L'apparecchio ricevente stampa l'immagine ricevuta su carta.
Alcune macchine fax possono essere collegate ad un computer e possono essere usate per scansionare, stampare immagini e fare fotocopie: sono i cosiddetti multifunzione. Un computer è in grado di inviare e ricevere fax se dispone di un modem che supporti tale funzione. In questo caso può essere eliminato il passaggio per la carta, in quanto il messaggio ricevuto può essere visualizzato sul monitor e stampato solo se necessario.
Le macchine telefax prodotte fino agli anni novanta utilizzavano stampanti termiche, che stampavano su rotoli di carta sensibilizzata al calore. Successivamente si sono utilizzate stampanti a trasferimento termico, ink-jet e laser.
Molti telefax dotati di stampante ink-jet a colori supportano l'invio di fax a colori, ma sfortunatamente ogni produttore utilizza uno standard diverso e la trasmissione a colori è possibile solo tra due macchine della stessa marca.
Esiste uno standard per l'invio di fax a colori, chiamato ITU-T30e, ma sfortunatamente non è molto diffuso.

La tecnologia del telefax è divenuta praticabile solamente verso la metà degli anni settanta quando le tre tecnologie alla base (scanner, stampante e modem) hanno raggiunto un sufficiente livello di sviluppo e di economia. Dapprima il sistema ha avuto ampia diffusione in Giappone per il fatto che è più semplice e veloce scrivere gli ideogrammi e faxarli piuttosto che digitarli su una macchina tipo telex.
Successivamente, negli anni ottanta, la tecnologia è divenuta più affidabile e si è diffusa in tutto il mondo. Attualmente, sebbene il fax sia ampiamente usato nelle aziende, la sua tecnologia è in progressiva obsolescenza, superata dalle tecnologie di Internet.

[modifica] Classi e standard

Le attuali macchine telefax sono in grado di inviare da una a diverse pagine al minuto in bianco e nero (monocromia) ad una risoluzione di 100x200 oppure 200x200 DPI. La velocità è di 14,4 Kilobit per secondo (Kb/s) o superiore. Il formato dei dati trasferiti è chiamato ITU-T (in precedenza CCITT) gruppo 3 o gruppo 4.

La pagina da inviare viene scansionata con una risoluzione di 1728 pixel per linea in orizzontale e 1145 linee per pagina A4. I dati vengono compressi utilizzando una codifica di Huffman ottimizzata per il testo scritto, raggiungendo un fattore di compressione di 20. Una pagina così compressa viene inviata in circa 10 secondi contro i 3 minuti che sarebbero richiesti per l'invio dei dati grezzi alla velocità di 9600 bit/s. la compressione si basa sul fatto che si hanno spesso lunghe sequenze di pixel bianchi o neri consecutivi sulla stessa linea e due linee adiacenti sono a loro volta simili. L'informazione inviata può essere limitata alle sole differenze.

Esistono diverse classi di telefax, tra cui la classe 1, la classe 2 e la Intel CAS.
Sono previste diverse tipologie di modulazione, negoziate durante la prima fase del collegamento (handshake) per avere la massima velocità possibile dalla linea. Solitamente si parte da 14.4 kbit/s a scendere.

ITU Standard Data di rilascio Velocità (bit/s) Modulazione
V.27 1988 4800, 2400 Phase-shift keying (PSK)
V.29 1988 9600, 7200, 4800 Quadrature amplitude modulation (QAM)
V.17 1991 14400, 12000, 9600, 7200 Trellis modulation (TCM)
V.34 1994 28800 Quadrature amplitude modulation (QAM)

[modifica] Evoluzione della tecnologia

Una moderna alternativa all'invio del fax è la scansione ed invio per posta elettronica di file immagine allegati. Questo sistema è più versatile poiché consente di inviare immagini a colori e con risoluzione arbitraria. Il fax tradizionale è ancora impiegato per la sua praticità, specialmente se utilizzato da personale poco aggiornato sulle tecnologie informatiche.
Alcuni apparecchi telefax evoluti sono in grado di scansionare un documento ed inviarlo come allegato di posta elettronica, ed esistono servizi Internet in grado di ricevere fax per conto dell'utente e consegnarli a questo tramite e-mail.

Una azienda riceve quotidianamente molti fax, che devono poi essere consegnati ai rispettivi destinatari, inoltre un serio problema è rappresentato dai fax indesiderati (vedi spam), che costituiscono un dispendio di carta e inchiostro. La tecnologia di ricezione dei fax si è evoluta in questo senso grazie alla diminuzione dei costi per l'immagazzinamento dei dati a partire dagli anni settanta. I server di comunicazione sono in grado di ricevere i messaggi fax e consegnarli in una casella di messaggistica personale, assieme alle e-mail ed ai messaggi vocali. Allo stesso modo sono in grado di ricevere le richieste di invio fax degli utenti ed accodarli automaticamente per l'invio.


Alcuni modelli di FAX non sono compatibili con il servizio VOIP=voce tramite IP, offerto da alcuni gestori per le telecomunicazioni, si potrebbe provare a modulare la velocità, nonostante ciò la resa non è paragonabile al vecchio sistema di linea analogico.. Volendo chi ha il VOIP BUSSINES o una connessione adsl alice bussines di telecom italia può attivare on line il servizio fax grazxie al quale viene assegnato un numero fax virtuale con numerazione 06xxx che accedendo alla propria mail si possono inviare fax e riceverli.. Invece coloro che hanno altri gestori come fastweb, per il fax possono chiedere proprio un servizio che funge da fax virtuale gestibile da computer..

FAX MEDIANTE MODEM ANALOGICO

coloro che non hanno la possibilità di avere un terminale fax, se hanno un computer con modem analogico, 

possono sfruttare il modem analogico come terminale fax, grazie all'ausilio di programmi fax per modem come bitware, faxtalk communicator che solitamente escono in allegato ai cd dei drivers dei modem. La convenienza sta nel fatto che qualora si debba inviare via fax un documento scritto al computer e non lo si vuole stampare per inviarlo, con il classico pulsante stampa anzichè selezionare la solita stampante si seleziona la stampante virtuale che da' tale programma e inserendo i dati destinatario lo invia.....

La qualita' è migliore di un fax a carta termica...

FAX TRAMITE MODEM ISDN Coloro che hanno la linea isdn e un modem isdn o router connessi al computer, possono sfruttarlo come postazione fax, grazie all'ausilio del programma RVS COM LITE rilasciato in allegato ai driver della periferica isdn.. Grazie a cio la trasmissione è più veloce e senza problemi..

[modifica] Storia

Il brano seguente è tratto dal capitolo V sezione 7 della Royal Commission on National Development in the Arts, Letters and Sciences, 1949-1951:

"L'animato incontro del Canadian Daily Newspapers Association è stato dedicato interamente alla discussione delle conseguenze che si avrebbero sul mercato editoriale se il nuovo sistema di distribuzione a mezzo facsimile diventasse, al più presto possibile, un forte concorrente del giornale così come lo intendiamo oggi. Per ora possiamo affermare solamente di non conoscere bene il nuovo mezzo di comunicazione. A breve, acquisendone maggiore padronanza, questo sistema ci permetterà di inviare direttamente nelle case il giornale su carta, nello stesso modo in cui oggi riceviamo radio e televisione.
Non saranno più necessarie macchine per la stampa o servizi di distribuzione ed ogni stazione radio potrebbe avviare un proprio quotidiano con una frazione minima degli investimenti necessari per un giornale normale.
La Canadian Daily Newspapers Association ritiene che questa evoluzione attrarrà nuovi elementi nel campo del giornalismo e ogni utente di fax sarà in grado di scegliere di ricevere uno delle moltissime testate disponibili, in modo simile a come si sintonizza sui programmi radio."

Come molte volte è capitato si forse sovrastimato l'impatto della tecnologia, che in realtà non ha certamente soppiantato i quotidiani.

L'inventore scozzese Alexander Bain è citato come inventore del primo fax, brevettato nel 1843 e basato su un meccanismo elettromeccanico a pendolo.
Nel 1861 fu impiegata per la prima volta una macchina anticipatrice dell'odierno fax, basata sul moto di un pendolo: il Pantelegrafo di Giovanni Caselli.

Nel 1924 un tecnico della Radio Corporation of America (RCA), Richard H. Ranger, inventò il fotoradiogramma senza fili, in grado di trasmettere immagini via radio attraverso l'oceano atlantico. Una foto del presidente Calvin Coolidge divenne la prima immagine trasmessa elettronicamente attraverso l'oceano, tra New York e Londra, nel novembre 1924. Due anni dopo partì il primo sevizio commerciale dell'invenzione di Ranger.
Un primo sistema telefax moderno, chiamato Hellschreiber, fu inventato nel 1929 da un pioniere della scansione e trasmissione dell'immagine, Rudolf Hell.
Nel 1985 Hank Magnuski, fondatore della Gammalink, realizzò la prima scheda fax per computer, chiamata Gammafax.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu