1951
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 | ||
1947 - 1948 - 1949 - 1950 - 1951 - 1952 - 1953 - 1954 - 1955 |
1951 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1951 |
Ab Urbe condita | 2704 |
Calendario cinese | 4647 — 4648 |
Calendario ebraico | 5710 — 5711 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2006 — 2007 1873 — 1874 5052 — 5053 |
Calendario persiano | 1329 — 1330 |
Calendario islamico | 1370 — 1371 |
Calendario bizantino | 7459 — 7460 |
Calendario berbero | 2901 |
Calendario runico | 2201 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 14 novembre e gg. successivi, Italia: alluvione del Polesine da parte delle acque del Po che costringe all'evacuazione di circa 150 mila abitanti
- Dalla ritirata dei nazionalisti cinesi sull'isola di Taiwan (1949), gli Stati Uniti perseguono incessantemente una campagna di incursioni sul territorio della Repubblica popolare cinese, nonostante ripetute richieste di aiuto ed amicizia avanzate dal premier comunista Chou En-lai. Nel mese di aprile la CIA sostiene un'operazione militare con alcune migliaia di nazionalisti cinesi fuoriusciti, organizzati e armati sul territorio birmano, accompagnata con rifornimenti aerei da C-46 e C-47 americani. L'obiettivo è la provincia dello Yunnan. Il tentativo è respinto dai comunisti in meno di una settimana, con ingenti perdite anche fra i consiglieri della CIA
- Il Quartetto Cetra debutta in teatro con Garinei e Giovannini
- Nasce Aut-aut (rivista), rivista bimestrale di filosofia e cultura, di argomento fenomenologico
- Nel mese di febbraio 120 soldati israeliani penetrano in territorio giordano per portare un attacco al villaggio arabo di Falama. Sotto il tiro della Guardia Nazionale Giordana il battaglione è costretto alla ritirata. L'operazione rientra nella politica del "fuoco libero" adottata da Israele nel confronti dei palestinesi che cercano di rientrare clandestinamente nei territori che avevano dovuto abbandonare nel 1948. Tra il '49 e il '56 l'esercito israeliano ha ucciso tra le 2.700 e le 5.000 persone, quasi tutte disarmate
- Nello stesso giorno i Rosenberg vengono condannati alla pena capitale
- Nello stesso giorno il generale Eisenhower giunge in Italia per una visita nell'ambito degli accordi sul riarmo dell'Europa a cui ha partecipato anche il presidente del consiglio De Gasperi. Nel paese scoppiano gravi incidenti durante le manifestazioni di protesta delle opposizioni, violentemente represse dalle forze dell'ordine
Dal 1°gennaio il Ministro Vanoni introduce in Italia la Denuncia dei redditi.
- 29 - 31 gennaio - Prima edizione del Festival della Canzone Italiana da Sanremo (trasmesso in radio); vince Nilla Pizzi
- Graham Greene pubblica The end of the affair
- 17 gennaio - Guerra di Corea: forze cinesi e Nord coreane conquistano Seul, la capitale della Corea del Sud
- 27 gennaio - Nello Stato del Nevada gli Stati Uniti danno inizio a nuovi test nucleari per la produzione di bombe atomiche
- 1° febbraio - L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiara la Repubblica popolare cinese "paese aggressore" nella guerra di Corea
- 20 febbraio - L'Italia è ammessa nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, senza diritto di voto
- 27 febbraio - Viene ratificato il ventiduesimo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che limita a due soli mandati l'eleggibilità del presidente in carica
- 6 marzo - Ha inizio negli Stati Uniti il processo ai coniugi Ethel e Julius Rosenberg, nell'ambito della repressione maccarthista: l'accusa è spionaggio a favore dell'URSS
- 7 marzo - In Italia viene approvata la legge per il riarmo militare: si stanziano 150 miliardi per modernizzare l'esercito, con materiale bellico fornito dagli USA
- 14 marzo - In Corea, truppe americane riconquistano Seul
- 21 marzo - Paul Klezki dirige la prima mondiale della Sinfonia in un tempo di Malipiero al Teatro Argentina di Roma
- 30 marzo - Israele effettua un'evacuazione forzata di 800 persone da due villaggi arabi al confine con la Siria. L'operazione rientra nel piano di annessione di 15.000 acri di territorio "demilitarizzato" (sottratto agli arabi durante la guerra e posto sotto il controllo internazionale) per lo sviluppo agricolo
- 4 aprile - Una pattuglia di falsi "poliziotti" israeliani penetra in territorio siriano a scopo di provocazione, sventolando la bandiera ebraica. L'esercito siriano apre il fuoco uccidendoli
- 5 aprile - Il governo israeliano ordina una rappresaglia che consiste nel distruggere tre villaggi arabi, bombardare la postazione militare siriana che ha sparato contro i militari israeliani e una stazione di polizia; presenta inoltre un reclamo al Consiglio di sicurezza dell'ONU per l'assassinio dei sette "poliziotti". Il tutto a fronte di un incidente provocato da Israele stesso. «Con tali misure si intendeva sgomberare l'area di confine dai civili arabi, manifestare la determinazione israeliana a non accettare alcuna restrizione alla sovranità che reclamava nella zona demilitarizzata e dissuadere i siriani dal ricorrere nuovamente alla forza militare» [A. Shlaim, Il muro di ferro, pag. 99]
- 18 aprile - Parigi: i sei stati fondatori dell'Unione Europea firmano il Trattato di Parigi che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)
- 18 maggio - Il Consiglio di sicurezza dell'ONU condanna Israele per l'attacco alla Siria, e ingiunge allo Stato ebraico di far rientrare gli abitanti espulsi
- 3 giugno- Roma: Beatificazione di papa Pio X
- 13 giugno - Nilo Piccoli viene eletto sindaco di Trento
- 20 giugno - Nazioni Unite: L'Assemblea generale approva la Convenzione sui profughi
- 16 luglio - re Leopoldo III del Belgio abdica a favore del figlio Baldovino
- 20 luglio - re Abdullah I di Giordania è assassinato durante la preghiera del venerdì, a Gerusalemme
- 10 settembre - La Gran Bretagna dà inizio a ritorsioni economiche contro le misure di nazionalizzazione del petrolio del governo Mossadeq in Iran
- 11 settembre - Florence Chadwick attraversa la Manica a nuoto dall'Inghilterra alla Francia, e diventa la prima donna ad aver compiuto la traversata in entrambe le direzioni
[modifica] Nati
- Alessio Casimirri, terrorista italiano
- Alessio Colombini, cantante e arrangiatore italiano
- Alphonso Johnson, bassista statunitense
- Antonio Buonuomo, cantante italiano
- Ausilio Priuli, archeologo italiano
- Bill Atkinson, programmatore statunitense
- Brian Yuzna, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista statunitense
- Bun E. Carlos, batterista statunitense
- Chantal Maillard, scrittrice e filosofa belga
- Chuck Ruff, percussionista statunitense
- Daniel Branca, autore di fumetti argentino († 2005)
- Douglas J. Mink, astronomo statunitense
- Edmondo Berselli, giornalista italiano
- Ellen Foley, cantante e attrice statunitense
- Emmanuel Todd, storico, sociologo e antropologo francese
- Ferdi Sabit Soyer, politico cipriota
- Francesco Lorusso, studente italiano († 1977)
- Gaetano Buccheri, filosofo, docente e politico italiano
- Gary Hill, artista e scultore statunitense
- Giacomo Marini, imprenditore italiano
- Gian Maria Fara, sociologo italiano
- Gianni Gambi, pianista e clavicembalista italiano († 1991)
- Giorgio Barberio Corsetti, attore teatrale, regista teatrale e drammaturgo italiano
- Giorgio Gobbi, attore italiano
- Giorgio Lo Cascio, cantautore e giornalista italiano († 2001)
- Giorgio Todde, scrittore italiano
- Giovanni Ingellis, autore di giochi italiano († 1998)
- Giuliano Grittini, fotografo e artista italiano
- Giuseppe Giovanni Battaglia, scrittore e poeta italiano († 1995)
- Giusi Quarenghi, scrittrice italiana
- Hamilton Mitchell, attore e scrittore statunitense
- Hans-Joachim Stuck, pilota automobilistico tedesco
- Isabel Muñoz, fotografa spagnola
- James Patrick Kelly, scrittore statunitense
- Karl Spitaler, architetto italiano († 2006)
- Luca Dal Fabbro, doppiatore italiano
- Mara Cantoni, regista, drammaturga e scrittrice italiana
- Marc Levin, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia statunitense
- Marcela Serrano, scrittrice cilena
- Mariangela Gualtieri, poetessa, drammaturga e attrice teatrale italiana
- Marina Confalone, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana
- Maurizio Maggiani, giornalista e scrittore italiano
- Mauro Avogadro, regista italiano
- Pete Gill, batterista britannico
- Piero Sansonetti, giornalista italiano
- Prospero Gallinari, ex terrorista italiano
- Raphaël Confiant, scrittore francese
- Renata Molho, giornalista italiana
- Richard Terrile, astronomo statunitense
- Roberto Cappello, pianista italiano
- Roberto Turigliatto, critico cinematografico italiano
- Salvatore Carbone, artista italiano
- Sandro Lombardi, attore cinematografico, attore teatrale e scrittore italiano
- Sergio Cassingena, imprenditore italiano
- Sergio Reolon, politico italiano
- Takashi Gojobori, biologo giapponese
- Terje Aa, giocatore di bridge norvegese
- Tiff Needell, pilota automobilistico e conduttore televisivo inglese
- Tolo Marton, chitarrista italiano
- Umaru Yar'Adua, politico nigeriano
- Vilayanur S. Ramachandran, neurologo indiano
- Vilson Ahmeti, politico albanese
- Öwezgeldi Ataýew, politico turkmeno
- 2 gennaio
- Valdir Peres, ex calciatore brasiliano
- Edrissa Sanneh, giornalista italiano
- 4 gennaio
- Bob Black, avvocato e scrittore statunitense
- Barbara Ann Cochran, sciatrice alpina statunitense
- Steve Genter, nuotatore statunitense
- Bob Morse, ex cestista statunitense
- 5 gennaio
- Biff Byford, cantante britannico
- Christian De Sica, attore, regista e sceneggiatore italiano
- Fausto Tardelli, vescovo cattolico italiano
- 6 gennaio
- Giovanni Bertini, ex calciatore italiano
- Cataldo Naro, arcivescovo cattolico italiano († 2006)
- 7 gennaio - Talgat Musabayev, cosmonauta kazako
- 8 gennaio
- John McTiernan, regista statunitense
- Claudio Rocchi, cantautore e bassista italiano
- 9 gennaio
- Michel Barnier, politico francese
- Gian Luigi Boiardi, politico italiano
- 10 gennaio - Rockwell Blake, tenore statunitense
- 12 gennaio - Kirstie Alley, attrice statunitense
- 15 gennaio
- Ernie DiGregorio, cestista statunitense
- Sandro Provvisionato, giornalista e scrittore italiano
- 18 gennaio - Renato Zaccarelli, ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano
- 21 gennaio - Antonio Rocca, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 22 gennaio - Pablo Echaurren, pittore, autore di fumetti e scrittore italiano
- 27 gennaio - Brian Downey, batterista irlandese
- 29 gennaio - Athos Faccincani, pittore italiano
- 30 gennaio
- Andy Anderson, batterista britannico
- Antonio Caprarica, giornalista e scrittore italiano
- Phil Collins, batterista, cantante e compositore inglese
- Charles S. Dutton, attore statunitense
- 31 gennaio - Cristine Rose, attrice statunitense
- 1° febbraio - Riccardo Minardo, politico italiano
- 2 febbraio - Elisabetta De Palo, attrice italiana
- 3 febbraio
- Blaise Compaoré, politico burkinabè
- Byron Erickson, fumettista statunitense
- 4 febbraio - Patrick Bergin, attore irlandese
- 5 febbraio
- Massimo Giuliani, attore e doppiatore italiano
- Giampiero Marini, allenatore di calcio italiano
- 6 febbraio
- Franco Ordine, giornalista italiano
- Lidia Ravera, scrittrice e giornalista italiana
- Jacques Villeret, attore francese († 2005)
- 7 febbraio - Eddie Kelly, ex calciatore scozzese
- 8 febbraio
- Eduardo De Crescenzo, cantautore italiano
- Rosario Crocetta, politico italiano
- Lino Duilio, politico italiano
- 10 febbraio - Zeudi Araya, attrice e produttrice cinematografica eritrea
- 11 febbraio - Sandro Giacobbe, cantante italiano
- 12 febbraio - Rosy Bindi, politica italiana
- 13 febbraio - Michel Pollentier, ciclista belga
- 14 febbraio
- Kevin Keegan, ex calciatore e allenatore di calcio britannico
- Graham White, nuotatore australiano
- 15 febbraio
- Markku Alén, pilota automobilistico finlandese
- Jane Seymour, attrice inglese
- 16 febbraio
- Gian Carlo Corada, politico italiano
- William Katt, attore statunitense
- 17 febbraio
- Katia Bellillo, politica italiana
- Hubert Corbin, scrittore francese
- 18 febbraio - Komal Rajya Lakshmi Devi, sovrana nepalese
- 19 febbraio - Horace Andy, cantante giamaicano
- 20 febbraio
- Antonio Battaglia, avvocato e politico italiano
- Gordon Brown, politico scozzese
- Randy California, chitarrista e cantante statunitense († 1997)
- Phil Neal, calciatore e allenatore di calcio britannico
- 21 febbraio
- Pino Arlacchi, sociologo italiano
- Giuliano Gugliotta, umorista e ingegnere italiano
- 22 febbraio
- Tom Benetollo, politico italiano († 2004)
- Elaine Tanner, nuotatrice canadese
- 23 febbraio - Stefania Rotolo, cantante, conduttrice televisiva e showgirl italiana († 1981)
- 24 febbraio
- Enzo Bianco, politico italiano
- Debra Jo Rupp, attrice statunitense
- 25 febbraio - Don Quarrie, atleta giamaicano
- 27 febbraio
- Walter De Silva, designer italiano
- Janet Steinbeck, nuotatrice australiana
- 28 febbraio - Gustav Thöni, sciatore alpino italiano
- 3 marzo - Ennio Pellegrini, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 4 marzo - Kenny Dalglish, ex calciatore e allenatore di calcio britannico
- 5 marzo - Ferhat Mehenni, cantante e politico algerino
- 8 marzo - Francesco Ciampoli, ex calciatore italiano
- 13 marzo - Carlo Vanzina, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano
- 14 marzo - Fernando Viola, calciatore italiano († 2001)
- 15 marzo - Annarita Buttafuoco, scrittrice, saggista e storica italiana († 1999)
- 17 marzo
- Sydne Rome, attrice statunitense
- Kurt Russell, attore statunitense
- 19 marzo - Giuseppe Romele, politico italiano
- 20 marzo - Jimmie Vaughan, chitarrista e compositore statunitense
- 24 marzo - Tommy Hilfiger, stilista statunitense
- 25 marzo - Alberto Preda, scrittore e regista italiano († 2007)
- 26 marzo
- Greg Brough, nuotatore australiano
- Marco Predolin, conduttore televisivo italiano
- Carl Wieman, fisico statunitense
- 27 marzo - Diego Cammarata, politico italiano
- 28 marzo - Ettore Losini, musicista e liutaio italiano
- 29 marzo - Roger Myerson, economista statunitense
- 31 marzo - Lena Sjööblom, modella svedese
- 4 aprile - Francesco De Gregori, cantautore italiano
- 5 aprile - Maurizio Migliavacca, politico italiano
- 6 aprile - Pascal Rogé, pianista francese
- 7 aprile
- Bob Berg, sassofonista statunitense († 2002)
- Jean-Louis Borloo, politico francese
- Francesco Chirilli, politico italiano
- 8 aprile - Geir Hilmar Haarde, politico islandese
- 10 aprile - Steven Seagal, attore e produttore cinematografico statunitense
- 13 aprile
- Ivano Bordon, ex calciatore italiano
- Joachim Streich, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- 14 aprile
- Nino Castellini, pugile italiano († 1976)
- Adelio Moro, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 15 aprile
- Marsha Ivins, astronauta statunitense
- John Lynch Phillips, astronauta statunitense
- Beatrix Schuba, pattinatrice austriaca
- Paul Snider, fotografo canadese († 1980)
- 17 aprile
- Horst Hrubesch, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- Olivia Hussey, attrice argentina
- Carlo Pelanda, economista e giornalista italiano
- 19 aprile
- Jóannes Eidesgaard, politico faroese
- Marisa Laurito, attrice, showgirl e conduttrice televisiva italiana
- 20 aprile - Luther Vandross, cantante statunitense († 2005)
- 21 aprile
- Jean-Pierre Dardenne, regista e sceneggiatore belga
- Giuseppe Saro, politico italiano
- 23 aprile
- Giorgio Brandolin, politico italiano
- Mauro Del Bue, politico italiano
- 26 aprile - Armando Aulicino, sindacalista e politico italiano
- 27 aprile
- Viviane Reding, politica lussemburghese
- Pietro Trifone, linguista e critico letterario italiano
- 29 aprile - Dale Earnhardt, pilota automobilistico statunitense († 2001)
- 1° maggio - Geoff Lees, pilota automobilistico britannico
- 2 maggio - John Glascock, bassista britannico († 1979)
- 3 maggio
- Christopher Cross, cantautore statunitense
- Massimo Ranieri, cantante, attore e showman italiano
- 4 maggio
- Massimo Cacciatori, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
- Gérard Jugnot, attore e regista francese
- Mick Mars, chitarrista statunitense
- 5 maggio - Maria Cristina Giongo, giornalista e scrittrice italiana
- 7 maggio
- Alan Burridge, scrittore inglese
- Bernie Marsden, chitarrista inglese
- 8 maggio
- Mike D'Antoni, ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
- Chris Frantz, batterista, compositore e produttore discografico statunitense
- Denis Verdini, politico italiano
- 11 maggio
- Corinne Lepage, politica francese
- Lyn McClements, nuotatrice australiana
- Roberto Scaglione, imprenditore italiano
- Salvatore Toma, poeta italiano († 1987)
- 12 maggio - Gunnar Larsson, nuotatore svedese
- 15 maggio - Frank Wilczek, fisico statunitense
- 16 maggio
- Claudio Baglioni, cantautore italiano
- Alberto Camerini, cantautore, cantante e chitarrista italiano
- 17 maggio - Mauro Di Francesco, attore e cabarettista italiano
- 19 maggio
- Karl Brunner, slittinista italiano
- Victoria Chaplin, attrice statunitense
- Joey Ramone, cantante statunitense († 2001)
- 20 maggio - Mike Crapo, politico statunitense
- 21 maggio - Kurt Rothlisberger, arbitro di calcio svizzero
- 23 maggio
- Anatolij Evgen'evič Karpov, scacchista sovietico
- Philippe Van Parijs, filosofo ed economista belga
- Fulgence Rabemahafaly, arcivescovo cattolico malgascio
- 24 maggio - Vanda Daminato, artista e pittrice italiana
- 25 maggio
- François Bayrou, politico francese
- Bob Gale, sceneggiatore, regista e autore di fumetti statunitense
- 26 maggio - Ramón Calderón, avvocato e dirigente sportivo spagnolo
- 30 maggio - Stephen Tobolowsky, attore statunitense
- 31 maggio - Serge Brussolo, scrittore francese
- 1° giugno
- Dodi Battaglia, chitarrista e cantante italiano
- Giuseppe Bruscolotti, ex calciatore italiano
- 2 giugno
- Larry Robinson, allenatore di hockey su ghiaccio e hockeista su ghiaccio canadese
- Patrizia Rossi, scrittrice italiana
- 4 giugno
- Eva Klotz, politica italiana
- Marco Risi, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano
- 5 giugno - Gaetano Sateriale, politico e sindacalista italiano
- 6 giugno - Imma Piro, attrice italiana
- 8 giugno - Bonnie Tyler, cantante gallese
- 9 giugno - James Newton Howard, compositore statunitense
- 11 giugno - Luigi Bergamaschi, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo italiano
- 12 giugno
- Andranik Markaryan, politico armeno († 2007)
- Silvio Sircana, politico italiano
- 13 giugno - Stellan Skarsgård, attore svedese
- 14 giugno - Aleksandr Nikolaevič Sokurov, regista russo
- 16 giugno
- Charlie Dominici, cantante e musicista statunitense
- Roberto Durán, pugile panamense
- Giuseppe Vegas, politico italiano
- 18 giugno - Nobutaka Taguchi, nuotatore giapponese
- 19 giugno
- Francesco Moser, ciclista italiano
- Ayman al-Zawahiri, terrorista egiziano
- 20 giugno - Tress MacNeille, doppiatrice statunitense
- 21 giugno - Nils Lofgren, musicista e cantautore statunitense
- 22 giugno
- Gerald Levinson, compositore statunitense
- Lucio Montanaro, attore, cabarettista e umorista italiano
- Lanfranco Vaccari, giornalista italiano
- 25 giugno - Ernest Dickerson, regista, direttore della fotografia e sceneggiatore statunitense
- 26 giugno - Elio Gandolfi, cantante italiano
- 27 giugno
- Marco Calamai, allenatore di pallacanestro italiano
- Leonard Fraser, criminale australiano († 2007)
- Mary McAleese, politica, avvocato e giornalista irlandese
- 28 giugno - Jerry Calà, attore, sceneggiatore e regista italiano
- 29 giugno - Don Rosa, autore di fumetti statunitense
- 30 giugno - Stanley Clarke, bassista, polistrumentista e compositore statunitense
- 2 luglio
- Carlo Caglieris, ex cestista italiano
- Fabio Frizzi, compositore e attore cinematografico italiano
- Guido Magherini, ex calciatore italiano
- Sylvia Rivera, attivista statunitense († 2002)
- Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo e politico italiano
- 3 luglio - Pero Sudar, vescovo croato
- 4 luglio - John Alexander, tennista australiano
- 6 luglio - Geoffrey Rush, attore australiano
- 7 luglio - Michael Henderson, bassista e cantante statunitense
- 8 luglio - Anjelica Huston, attrice cinematografica, regista e modella statunitense
- 9 luglio - Chris Cooper, attore statunitense
- 10 luglio - Donato Bilancia, criminale italiano
- 11 luglio - Walter Meeuws, ex calciatore e allenatore di calcio belga
- 13 luglio - Giorgio Mastropasqua, ex calciatore italiano
- 15 luglio - Jesse Ventura, politico, attore e conduttore televisivo statunitense
- 16 luglio - Franco Serantini, anarchico italiano († 1972)
- 17 luglio
- Lucie Arnaz, attrice statunitense
- Mark Bowden, scrittore statunitense
- Xavier de Marnhac, ufficiale francese
- 19 luglio
- Mario Cavallaro, politico italiano
- Giancarlo Ceccarini, baritono italiano
- Abel Ferrara, regista, attore e sceneggiatore statunitense
- 21 luglio - Donato Altomare, autore di fantascienza italiano
- 22 luglio
- Mario Barbi, politico italiano
- Giovanni Battaglin, ciclista italiano
- 24 luglio
- Lynda Carter, attrice statunitense
- Chris Smith, politico britannico
- 25 luglio - Mario Guidetti, ex calciatore italiano
- 26 luglio - Frank Aaen, economista e politico danese
- 27 luglio
- Maura Cossutta, politica italiana
- Claudio Malagoli, ex cestista italiano († 1988)
- 28 luglio
- Santiago Calatrava, architetto e ingegnere spagnolo
- Ray Kennedy, ex calciatore britannico
- 29 luglio - Fausto Landini, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 31 luglio - Evonne Goolagong, ex tennista australiana
- 1° agosto - Tommy Bolin, chitarrista statunitense († 1976)
- 2 agosto - Joe Lynn Turner, cantante statunitense
- 3 agosto
- Giorgio Calabrese, medico e docente italiano
- Hans Schlegel, astronauta e fisico tedesco
- 6 agosto - Catherine Hicks, attrice statunitense
- 7 agosto - Gary Hall Sr., nuotatore statunitense
- 8 agosto
- Martin Brest, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- Louis van Gaal, ex calciatore e allenatore di calcio olandese
- Mamoru Oshii, scrittore e regista giapponese
- 12 agosto
- Giulio Leoni, scrittore italiano
- Klaus Toppmöller, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- 14 agosto - Beatrice Maria Magnolfi, politica italiana
- 15 agosto - Ugo Bergamo, politico italiano
- 16 agosto - Lorenzo Cesa, politico italiano
- 18 agosto - Massimo Bordin, giornalista italiano
- 19 agosto - John Deacon, musicista inglese
- 20 agosto - Greg Bear, autore di fantascienza statunitense
- 24 agosto
- Orson Scott Card, scrittore statunitense
- Massimo Silva, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
- Carla Urban, giornalista e conduttrice televisiva italiana
- 25 agosto
- Salvatore Fisichella, vescovo cattolico e teologo italiano
- Rob Halford, cantante inglese
- 26 agosto - Edward Witten, matematico e fisico statunitense
- 30 agosto
- Timothy Bottoms, attore e comico statunitense
- Gediminas Kirkilas, politico lituano
- 31 agosto - Valerio Lualdi, ciclista italiano
- 1° settembre - Timothy Zahn, scrittore statunitense
- 2 settembre - Mark Harmon, attore statunitense
- 3 settembre - Gaia de Beaumont, scrittrice italiana
- 4 settembre
- Gabriele Albonetti, politico italiano
- Gabriele Matricciani, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 5 settembre
- Paul Breitner, ex calciatore tedesco
- Michael Keaton, attore statunitense
- 7 settembre - Lele Vianello, autore di fumetti italiano
- 8 settembre - Francesco Cosimi Proietti, politico italiano
- 9 settembre
- Ramón Puerta, politico argentino
- Tom Wopat, attore statunitense
- 10 settembre - Giuni Russo, cantautrice e cantante italiana († 2004)
- 12 settembre - Bertie Ahern, politico irlandese
- 13 settembre - Antonio Rotundo, politico italiano
- 14 settembre - Blasco Bonito, programmatore e informatico italiano
- 15 settembre - Francesco Fortugno, medico e politico italiano († 2005)
- 16 settembre
- Mariangela Bastico, politica italiana
- René van de Kerkhof, ex calciatore olandese
- Willy van de Kerkhof, ex calciatore olandese
- 18 settembre - Dee Dee Ramone, musicista statunitense († 2002)
- 19 settembre
- Carlo Cartier, attore italiano
- Daniel Lanois, musicista e produttore discografico canadese
- 21 settembre
- Bruce Arena, ex calciatore e allenatore di calcio statunitense
- Ivano Fossati, cantautore, musicista e polistrumentista italiano
- 22 settembre - David Coverdale, cantante inglese
- 23 settembre - Claude Berrou, scienziato francese
- 25 settembre
- Mark Hamill, attore e doppiatore statunitense
- Bob McAdoo, ex cestista statunitense
- 26 settembre - Angelo Amendolia, arbitro di calcio italiano
- 28 settembre
- Guido Barendson, giornalista, personaggio televisivo e manager italiano
- Silvia Dionisio, attrice italiana
- 29 settembre
- Michelle Bachelet, politica cilena
- Pier Luigi Bersani, politico italiano
- 30 settembre - Barry J. Marshall, medico australiano
- 1° ottobre - Vittorio Munari, rugbysta, allenatore di rugby e giornalista italiano
- 2 ottobre
- Claudio Fragasso, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano
- Romina Power, cantante, attrice e showgirl italiana
- Sting, cantante, bassista e attore britannico
- 3 ottobre
- Hans Bongartz, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- Kathryn Sullivan, astronauta statunitense
- 4 ottobre - Tana De Zulueta, politica italiana
- 5 ottobre
- Karen Allen, attrice statunitense
- Bob Geldof, cantante, attore e attivista irlandese
- 6 ottobre - Alex Pedrazzini, politico svizzero
- 7 ottobre
- Enki Bilal, autore di fumetti e regista francese
- John Mellencamp, musicista e cantante statunitense
- Marc Storace, cantante maltese
- 10 ottobre - Marco Zacchera, politico italiano
- 13 ottobre - Enrico Pili, scrittore italiano
- 15 ottobre
- Eugenio Perico, ex calciatore italiano
- Roscoe Tanner, ex tennista statunitense
- 16 ottobre - Giuseppe Porrino, ex calciatore italiano
- 17 ottobre - David Veloz, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista statunitense
- 18 ottobre - Pam Dawber, attrice statunitense
- 19 ottobre - Peter Pander, ex calciatore e manager tedesco
- 20 ottobre - Claudio Ranieri, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 23 ottobre
- Charly García, tastierista, produttore discografico e compositore argentino
- Fatmir Sejdiu, giurista, docente e politico kosovaro
- 26 ottobre
- Bootsy Collins, cantante e bassista statunitense
- Julian Schnabel, pittore e regista statunitense
- 27 ottobre
- Aldo Ammazzalorso, allenatore di calcio argentino
- K. K. Downing, chitarrista britannico
- 28 ottobre
- Renato Cecchetto, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano
- Joe Lansdale, scrittore statunitense
- Charles Orlanducci, ex calciatore e dirigente sportivo francese
- 29 ottobre - Patrizia Casagrande Esposto, politica italiana
- 1° novembre - Riccardo De Corato, politico italiano
- 2 novembre - Alberto Cheli, cantante italiano
- 4 novembre
- Traian Băsescu, politico rumeno
- Algimantas Liubinskas, ex calciatore e allenatore di calcio lituano
- 8 novembre - Alfredo Astiz, militare argentino
- 9 novembre
- Aleksandr Belov, cestista sovietico († 1978)
- Lou Ferrigno, attore statunitense
- Bill Mantlo, avvocato e autore di fumetti statunitense
- 10 novembre - Alberto Bianchino, politico italiano
- 11 novembre - Sergio Magistrelli, ex calciatore italiano
- 14 novembre
- Alberto Barrion, zoologo e aracnologo filippino
- Zhāng Yìmóu, regista, sceneggiatore e attore cinese
- 15 novembre - Beverly D'Angelo, attrice cinematografica statunitense († 1996)
- 16 novembre - Nando Snozzi, pittore e artista svizzero
- 18 novembre - Justin Raimondo, scrittore statunitense
- 22 novembre - Raffaello Vernacchia, ex calciatore italiano
- 24 novembre - Jeffrey Swann, pianista statunitense
- 25 novembre
- Mitja Gaspari, politico ed economista sloveno
- Johnny Rep, ex calciatore olandese
- Leonid Černovec'kij, politico ucraino
- 26 novembre - Ilona Staller, attrice pornografica ungherese
- 27 novembre - Dražen Dalipagić, ex cestista jugoslavo
- 28 novembre - Barbara Morgan, astronauta statunitense
- 30 novembre
- Red Canzian, bassista e cantante italiano
- June Chadwick, attrice britannica
- Andrea Tidona, attore italiano
- 1° dicembre
- Jaco Pastorius, bassista statunitense († 1987)
- Treat Williams, attore statunitense
- 5 dicembre - Morgan Brittany, attrice statunitense
- 8 dicembre
- Bill Bryson, giornalista e scrittore statunitense
- Luigi Malabarba, sindacalista e politico italiano
- Terry McDermott, ex calciatore e allenatore di calcio britannico
- 9 dicembre - Nicola Rossi, politico italiano
- 11 dicembre
- Spike Edney, musicista britannico
- Ria Stalman, atleta olandese
- 13 dicembre - Federico Tiezzi, regista teatrale italiano
- 15 dicembre
- Fausto Inselvini, ex calciatore italiano
- Joe Jordan, ex calciatore e allenatore di calcio britannico
- Red Ronnie, conduttore televisivo italiano
- 16 dicembre
- Robben Ford, chitarrista statunitense
- Rinaldo Rinaldi, critico letterario italiano
- 18 dicembre - Bobby Jones, ex cestista statunitense
- 19 dicembre - Migueli, ex calciatore spagnolo
- 20 dicembre - Salvatore Buglio, politico italiano
- 21 dicembre - Martufello, attore, comico e cabarettista italiano
- 25 dicembre - Antonio D'Alì, politico italiano
- 27 dicembre - Ernesto Zedillo, politico messicano
- 28 dicembre - Fabio Baratella, politico italiano
- 31 dicembre
- Andranik Eskandarian, ex calciatore iraniano
- Kenny Roberts, motociclista statunitense
[modifica] Morti
- Alberto Missiroli, medico italiano (n. 1883)
- Andrej Platonovič Platonov, scrittore sovietico (n. 1900)
- Angelo Manzocchi, imprenditore e politico italiano (n. 1875)
- Carlo Barbieri, militare italiano (n. 1883)
- Charles Hitchcock Adams, astronomo statunitense (n. 1868)
- Christian Baastrup, medico danese (n. 1885)
- Ettore Zapparoli, alpinista italiano (n. 1899)
- Georg Kinsky, musicologo tedesco (n. 1882)
- Gianni Maimeri, pittore e imprenditore italiano (n. 1884)
- Giovanni Descalzo, poeta italiano (n. 1902)
- Giulio Cavina, sindacalista e deputato italiano (n. 1888)
- Giuseppe Lipparini, critico letterario, poeta e scrittore italiano (n. 1877)
- Giuseppe Muscatello, chirurgo e accademico italiano (n. 1866)
- Hermann Broch, scrittore austriaco (n. 1886)
- Jacques Poincenot, alpinista francese
- James G. Harvey, politico canadese (n. 1869)
- Joaquín Chapaprieta, politico spagnolo (n. 1871)
- Mauro Del Giudice, giurista e scrittore italiano (n. 1857)
- Nicola Siles, politico italiano (n. 1873)
- Piero Puricelli, ingegnere italiano (n. 1883)
- Regina Terruzzi, insegnante e scrittrice italiana (n. 1862)
- Sabatino Lopez, drammaturgo e critico letterario italiano (n. 1867)
- 7 gennaio
- Angelo Fraccacreta, economista italiano (n. 1882)
- René Guénon, filosofo e scrittore francese (n. 1886)
- 10 gennaio - Sinclair Lewis, romanziere e drammaturgo statunitense (n. 1885)
- 18 gennaio - Jack Holt, attore cinematografico statunitense (n. 1888)
- 20 gennaio - Giuseppe Candela, avvocato e politico italiano (n. 1894)
- 21 gennaio - Elena d'Orléans, principessa francese (n. 1871)
- 22 gennaio - Ilio Barontini, anarchico italiano (n. 1890)
- 25 gennaio - Sergej Ivanovič Vavilov, fisico sovietico (n. 1891)
- 30 gennaio - Ferdinand Porsche, ingegnere e imprenditore austriaco (n. 1875)
- 1° febbraio - Francesco Buffoni, avvocato e politico italiano (n. 1882)
- 12 febbraio - Choudhary Rahmat Ali, politico pakistano (n. 1897)
- 19 febbraio - André Gide, scrittore francese (n. 1869)
- 24 febbraio - Aladino Bibolotti, sindacalista e politico italiano (n. 1891)
- 27 febbraio - Gianni Remuzzi, scultore italiano (n. 1894)
- 10 marzo - Kijuro Shidehara, politico giapponese (n. 1872)
- 20 marzo
- Ricardo Leoncio Elías Arias, politico peruviano (n. 1874)
- René Guy Cadou, poeta francese (n. 1920)
- 22 marzo - László Almásy, nobiluomo ed esploratore ungherese (n. 1895)
- 25 marzo - Oscar Micheaux, regista, sceneggiatore e attore statunitense (n. 1884)
- 6 aprile - Robert Broom, medico e paleontologo sudafricano (n. 1866)
- 11 aprile - Woldemar Mobitz, medico tedesco (n. 1889)
- 12 aprile - Henry De Vere Stacpoole, scrittore irlandese (n. 1863)
- 14 aprile - Ernest Bevin, politico inglese (n. 1881)
- 18 aprile - António Óscar Carmona, generale e politico portoghese (n. 1869)
- 20 aprile - Ivanoe Bonomi, avvocato, giornalista e politico italiano (n. 1873)
- 23 aprile - Charles G. Dawes, politico e banchiere statunitense (n. 1865)
- 26 aprile - Arnold Sommerfeld, fisico tedesco (n. 1868)
- 29 aprile - Ludwig Wittgenstein, filosofo e matematico austriaco (n. 1889)
- 2 maggio - Alphonse de Chateaubriant, scrittore francese (n. 1877)
- 3 maggio - Homero Manzi, paroliere argentino (n. 1907)
- 6 maggio - Élie Joseph Cartan, matematico francese (n. 1869)
- 7 maggio - Warner Baxter, cantante e attore statunitense (n. 1889)
- 14 maggio - Val Lewton, produttore cinematografico statunitense (n. 1904)
- 23 maggio - Antonio Gandusio, attore teatrale e attore cinematografico italiano (n. 1873)
- 29 maggio
- Fanny Brice, attrice e cantante statunitense (n. 1891)
- Géza Maróczy, scacchista ungherese (n. 1870)
- Antonio Mosca, pittore italiano (n. 1870)
- 31 maggio - Dennis Joseph Dougherty, cardinale statunitense (n. 1865)
- 2 giugno - Émile-Auguste Chartier, filosofo, giornalista e scrittore francese (n. 1868)
- 4 giugno - Serge Koussevitzky, direttore d'orchestra e contrabbassista russo (n. 1874)
- 8 giugno - Paul Blobel, militare tedesco (n. 1894)
- 13 giugno - Ben Chifley, politico australiano (n. 1885)
- 21 giugno - Charles Dillon Perrine, astronomo argentino (n. 1867)
- 26 giugno - Peter Cheyney, scrittore britannico (n. 1896)
- 27 giugno - Luigi Rizzo, ammiraglio italiano (n. 1887)
- 29 giugno - Serse Coppi, ciclista italiano (n. 1923)
- 2 luglio - Ferdinand Sauerbruch, chirurgo tedesco (n. 1875)
- 13 luglio - Arnold Schönberg, compositore austriaco (n. 1874)
- 14 luglio - Dario Ambrosini, motociclista italiano (n. 1918)
- 20 luglio - Abd Allah I di Giordania, sovrano giordano (n. 1882)
- 23 luglio
- Robert J. Flaherty, regista statunitense (n. 1884)
- Philippe Pétain, generale e politico francese (n. 1856)
- 5 agosto - Camillo De Nardis, compositore italiano (n. 1857)
- 14 agosto - William Randolph Hearst, editore e imprenditore statunitense (n. 1863)
- 15 agosto - Artur Schnabel, pianista e compositore austriaco (n. 1882)
- 16 agosto - Louis Jouvet, attore francese (n. 1887)
- 17 agosto - Luigi Cacciatore, politico e sindacalista italiano (n. 1900)
- 18 agosto - Giuseppe Fanciulli, pedagogista e scrittore italiano (n. 1881)
- 31 agosto - Abraham Cahan, scrittore, giornalista e politico russo (n. 1860)
- 1° settembre
- Georgij Petrovič Fedotov, storico russo (n. 1886)
- Louis Lavelle, filosofo francese (n. 1883)
- Wols, pittore e fotografo tedesco (n. 1913)
- 3 settembre - Serge Voronoff, chirurgo russo (n. 1866)
- 7 settembre - María Montez, attrice dominicana (n. 1912)
- 14 settembre - Fritz Busch, direttore d'orchestra tedesco (n. 1890)
- 2 ottobre - Gaetano Martinez, scultore italiano (n. 1892)
- 6 ottobre - Otto Fritz Meyerhof, medico e biochimico tedesco (n. 1884)
- 23 ottobre - Luciano Neroni, basso italiano (n. 1909)
- 24 ottobre - Carlo di Svezia, principe svedese (n. 1861)
- 1° novembre - Alexandre Varille, egittologo francese (n. 1909)
- 5 novembre
- Agrippina Jakovlevna Vaganova, ballerina russa (n. 1879)
- Reginald Walker, atleta sudafricano (n. 1889)
- 29 novembre - Vincenzo Balzano, magistrato italiano (n. 1866)
- 5 dicembre - Abanindranath Tagore, pittore e scrittore indiano (n. 1871)
- 7 dicembre - Edward Leedskalnin, scultore statunitense (n. 1887)
- 10 dicembre - Algernon Blackwood, scrittore inglese (n. 1869)
- 24 dicembre - Raffaele Rossetti, militare italiano (n. 1881)
- 26 dicembre - Vittorio Cian, politico italiano (n. 1862)
- 31 dicembre - Maksim Maksimovič Litvinov, rivoluzionario russo (n. 1876)