Sandro Lombardi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sandro Lombardi (Poppi, 1951) è un attore cinematografico, attore teatrale e scrittore italiano.
Per tre volte vincitore del Premio Ubu come miglior attore, Lombardi è tra gli artisti più carismatici e poliedrici del panorama teatrale italiano.
Il suo nome è legato a quello di Federico Tiezzi con il quale negli anni ’70 è tra i fondatori della Compagnia Magazzini (protagonista della neoavanguardia teatrale italiana, oggi Compagnia Lombardi-Tiezzi).
Con il suo libro Gli anni felici. Realtà e memoria nel lavoro dell’attore, pubblicato da Garzanti nel 2004, è il vincitore del Premio Bagutta 2005, sezione “Opera prima”.
Tra i tanti spettacoli da lui interpretati, sono da ricordare: Ebdomerò di Giorgio De Chirico (1979); Crollo nervoso e Genet a Tangeri di Federico Tiezzi (1980 e 1984); Hamletmaschine di Heiner Müller (1988); Il Purgatorio (1990) e Viaggio Terrestre e celeste di Simone Martini (2004) di Mario Luzi; Adelchi di Alessandro Manzoni (1992); Edipus (1994), Cleopatràs (1996), Due Lai (1998) e L’Ambleto (2001) di Giovanni Testori; Porcile di Pasolini (1995); Zio Vanja di Cechov (2000); Antigone di Sofocle di Brecht (2004); Gli uccelli di Aristofane (2006); I giganti della montagna di Luigi Pirandello (2007).
Per Rai Radio 3 ha curato La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda (2001), e ha scritto, diretto e interpretato Il circo dei sogni (2002).
Al cinema è tra i protagonisti dei film: Ivo il tardivo regia di Alessandro Benvenuti (1995), Il mnemonista regia di Paolo Rosa (2000), Pontormo regia di Giovanni Fago (2004).
Predecessore: | vincitori Premio Bagutta sezione opera prima (dal 1991) | Successore: |
---|---|---|
Wanda Marasco | 2005 | Ascanio Celestini |
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Teatro
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema