Portale:Teatro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |
Benvenuto al Portale del teatro della Wikipedia in lingua italiana. Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache |
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia. Sorta dai riti e dalle rappresentazioni sacre della Grecia e dell'Asia minore, raggiunse la sua forma più significativa nell'Atene del V secolo a.C.. Soggetto della tragedia è la caduta di un grande personaggio. Il motivo della tragedia greca è lo stesso dell'epica, cioè il mito, ma dal punto di vista della comunicazione essa sviluppa mezzi del tutto nuovi: il mythos (μύθος, parola, racconto) si fonde con l'azione, cioè con la rappresentazione diretta (δρᾶμα, dramma, deriva da δρὰω, agire), in cui il pubblico vede con i propri occhi i personaggi che compaiono come personaggi distinti che agiscono autonomamente sulla scena (σκηνή, in origine il tendone dei banchetti), provviste ciascuna di una propria dimensione psicologica. I più importanti e riconosciuti autori di tragedie furono Eschilo, Sofocle ed Euripide. Nei diversi momenti storici, affrontarono i temi più sentiti dell'epoca. |
Aiace è una tragedia di Sofocle. Non ci sono dati certi sulla sua prima rappresentazione. Si presume sia stata scritta intorno al 442 a.C. Tema centrale è la follia da cui viene preso Aiace il grande, quando non riesce nell'intento di battere Ulisse per la conquista delle armi di Achille. Aiace, nella sua estrema solitudine, rappresenta il vero eroe omerico, fedele alle leggi arcaiche dell'onore, superiore ad ogni compromesso. Non gli è permesso piegarsi, e la coerenza che lo muove nelle sue azioni è inderogabile, anche a costo di annientarsi. Ulisse, eroe più moderno e incline al cambiamento, impersona la consapevolezza delle sorti umane, dando voce alle opinioni del pubblico. Il suo senso di giustizia, vicino al sentire della polis contemporanea all'autore, lo porta ad agire coraggiosamente anche quando questo vuol dire contraddire gli dei. Atena per vendetta ha scelto di umiliare Aiace, ma Ulisse comprende come la disgrazia di Aiace sia comune alla sorte di tutti gli uomini. Ulisse è 'politico', ha la capacità di adeguarsi alle situazioni con intelligenza. |
|
|
Categorie: |
|
Curiosità e notizie sul palcoscenico di it.wiki. Lo sapevi che...
|
|