Palliata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La palliata (fabula palliata) è un genere di commedia latina che rielabora un'opera teatrale greca, conservandone ambiente e personaggi. Il nome deriva dal pallio (in latino pallium, che traduce il greco himátion), abito nazionale greco, indossato dagli attori: si trattava di una mantella di foggia ridotta, in opposizione al complicato abito romano, la toga, che dà il nome al genere della fabula togata (di ambientazione romana). L'iniziatore del genere fu Livio Andronico; altri autori latini di opere di questo genere furono Nevio, Plauto e Terenzio. La Palliata non era sottoposta a censura poiché di argomento greco e veniva garantita agli autori una notevole libertà espressiva.