Melodramma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Melodramma (dal greco μέλος = canto o musica + δράμα = azione scenica) è sinonimo di opera lirica.
Il termine è talvolta usato anche per indicare il libretto di un'opera (ad esempio, si dice comunemente i melodrammi di Pietro Metastasio), interpretando l'etimologia come dramma per canto anziché come abbinamento di canto e azione.
[modifica] Cinema
Per estensione, nel cinema per melodramma (o melò) si intende un film a tinte forti, basato su una trama romanzesca, ricca di colpi di scena e al limite dell'inverosimile, scopertamente mirata a commuovere lo spettatore. I personaggi sono tratteggiati in modo netto e sono quasi sempre suddivisi in modo manicheo tra buoni e cattivi.
Un esempio classico di cinema melodrammatico è il cosiddetto "neorealismo rosa", in particolare quello realizzato da Raffaello Matarazzo, come la trilogia con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson Catene, I figli di nessuno, Torna!
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica