Carlo Caglieris
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Carlo Caglieris | |
Nato | 2 luglio 1951 Brescia |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Pallacanestro | |
Ruolo | Playmaker | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1975-1980 | ![]() |
? |
1980-1984 | Berloni TO | ? |
1984-1986 | ![]() |
? |
Nazionale ![]() |
||
![]() |
||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Carlo Caglieris (Brescia, 2 luglio 1951) è un ex cestista italiano.
Playmaker, attivo nella pallacanestro professionistica negli anni settanta e ottanta giocò nelle giovanili di Varese, Biella e Asti prima di essere scoperto dalla Alco Fortitudo Bologna. Solo un anno dopo approdò alla Virtus Bologna di Dan Peterson, col quale vinse lo scudetto che mancava alla V nera da vent'anni esatti.
Con la Virtus ottenne altri 2 scudetti, nel 1978/1979 e la stagione successiva con Terry Driscoll. Nella "sua" Torino incontrò invece più sfortuna, perdendo 2 finali di coppa.
Venne anche selezionato nella formazione del Resto d'Europa, e vinse in Cecoslovacchia l'Oscar del Basket.
Con la nazionale italiana di pallacanestro ha giocato 131 partite, segnando 493 punti, guadagnando la medaglia d'oro ai campionati europei di Nantes nel 1983(famosa l'immagine del playmaker che bacia il pallone a fine gara) Partecipò alle olimpiadi di Los Angeles 1984, ottenendo il sesto posto e disputò i mondiali di Manila. Vinse inoltre un titolo mondiale militare.
Considerato uno dei più forti playmaker italiani di tutti i tempi è attualmente un professore di Ed. Fisica universitario e presso l'ITIS A. Avogadro di Torino, nonché promotore di un progetto sociale molto importante che riguarda le carceri. Nel 2005 ha vinto il premio "Basket e Solidarietà". Ha partecipato ad una puntata de I soliti ignoti - Identità nascoste, condotto da Fabrizio Frizzi, andata in onda su Rai Uno il 14 settembre 2007.