Karl Brunner
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Karl Brunner (19 maggio 1951) è uno slittinista italiano.
[modifica] Biografia
Appartenente al gruppo sportivo dell'Arma dei Carabinieri, più volte campione italiano, fu uno dei più titolati slittinisti degli anni '70. Il suo miglior risultato fu il campionato del mondo del 1971 nel singolo e la medaglia d'argento alle Olimpiadi del 1980 nel doppio, in coppia con Peter Gschnitzer. Con Gschnitzer si è aggiudicato anche le coppe del mondo del 1978 e del 1979. Dalla stagione 2005/2006 è responsabile della nazionale italiana juniores di slittino.
[modifica] Palmares
- Primo posto al campionato del mondo 1971 a Valdaora nell'individuale
- Secondo posto al campionato del mondo 1977 a Igls nel doppio (con Peter Gschnitzer)
- Terzo posto al campionato europeo 1977 a Königssee nell'individuale
- Primo posto nella classifica finale di coppa del mondo 1978 nel doppio (con Peter Gschnitzer)
- Secondo posto al campionato del mondo 1979 a Königssee nell'individuale
- Terzo posto al campionato europeo 1979 a Oberhof nel doppio (con Peter Gschnitzer)
- Primo posto nella classifica finale di coppa del mondo 1979 nel doppio (con Peter Gschnitzer)
- Terzo posto nella classifica finale di coppa del mondo individuale del 1980
- Primo posto al campionato europeo 1980 a Valdaora nell'individuale
- Secondo posto nella classifica finale di coppa del mondo individuale del 1980
- Terzo posto nella classifica finale di coppa del mondo 1980 nel doppio (con Peter Gschnitzer)
- Secondo posto alle Olimpiadi di Lake Placid 1980
- Secondo posto nella classifica finale di coppa del mondo 1981 nel doppio (con Hansjörg Raffl)
- Terzo posto nella classifica finale di coppa del mondo individuale del 1981