19 settembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre 2008 · ottobre · novembre ·dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 19 settembre è il 262° giorno del Calendario Gregoriano (il 263° negli anni bisestili). Mancano 103 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 355 - L'imperatore romano Costantino I eleva il nipote Flavio Dalmazio al rango di cesare
- 1356 - Gli inglesi sconfiggono i francesi nella Battaglia di Poitiers
- 1692 - Giles Corey viene pressato a morte dopo essersi rifiutato di dichiararsi colpevole durante il Processo alle streghe di Salem
- 1734 - Battaglia di Guastalla, i Franco-piemontesi di Carlo Emanuele III di Savoia battono gli imperiali Austro-prussiani in una battaglia svoltasi su suolo italiano durante la guerra di successione polacca
- 1777 - Prima Battaglia di Saratoga/Battaglia di Freeman's Farm/Battaglia di Bemis Heights
- 1778 - Il Congresso Continentale approva il primo bilancio degli Stati Uniti
- 1783 - I fratelli Montgolfier presentano l'areostato detto "ad aria calda" che viene innalzato alla presenza del re Luigi XVI, nei giardini di Versailles. L'areostato prende poi il nome di mongolfiera
- 1796 - Discorso d'addio di George Washington
- 1799 - Le truppe Francesi abbandonano Roma durante la Prima Repubblica Romana
- 1862 - Battaglia di Iuka, Mississippi - Le truppe Unioniste del generale William Rosecrans sconfiggono le forze Confederate comandate dal generale Sterling Price
- 1863 - Battaglia di Chickamauga
- 1870 - Presa di Roma: completato l'accerchiamente di Roma da parte delle truppe del Regno d'Italia
- 1893 - Suffragio femminile: In Nuova Zelanda, il governatore approva la legge elettorale che dà a tutte le donne neozelandesi il diritto di voto.
- 1900 - Butch Cassidy e Sundance Kid compiono la loro ultima rapina assieme
- 1934 - Bruno Hauptmann viene arrestato per l'assassinio di Charles Lindbergh Junior
- 1939 - A seguito del patto Patto Molotov-Ribbentrop Vilnius, attuale capitale della Lituania, è invasa dall'Armata Rossa
- 1940 - Nell'ambito della Battaglia d'Inghilterra l'Operazione Leone Marino viene rimandata indefinitamente
- 1941 - Nell'ambito dell'Operazione Barbarossa ha fine la battaglia di Kiev con la presa da parte della 1. e 2. Divisione panzer della città
- 1942 - La Sesta armata della Wehrmacht, al comando del generale tedesco Paulus, raggiunge il centro della città di Stalingrado: ha inizio la Battaglia di Stalingrado
- 1944 - Firma dell'armistizio tra Finlandia e Unione Sovietica. (Fine della Guerra di continuazione)
- 1945 - Lord Haw Haw (William Joyce) viene condannato a morte a Londra
- 1952 - Gli USA vietano a Charlie Chaplin il rientro in patria dopo un viaggio in Inghilterra
- 1955 - Juan Domingo Perón viene deposto in Argentina
- 1957 - Primo test sotterraneo statunitense di una bomba nucleare
- 1959 - A Nikita Khruščёv viene impedito di visitare Disneyland
- 1972 - Una lettera bomba spedita all'ambasciata israeliana di Londra uccide un diplomatico
- 1973 - Re Carlo XVI Gustavo accede al trono di Svezia
- 1978 - Le Isole Salomone diventano membri delle Nazioni Unite
- 1979 - Si disputa il Gran Premio Dino Ferrari, un GP di Formula 1 non valido per il Campionato Mondiale disputatosi in un'unica edizione all'Autodromo di Imola omonimo
- 1983 - Saint Kitts e Nevis ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
- 1988 - La Apple annuncia il suo Macintosh IIx
- 1994 - Viene pubblicata la dimostrazione dell'Ultimo teorema di Fermat ad opera di Andrew Wiles
- 1995 - Il Washington Post pubblica il manifesto di Unabomber
- 2002 - In Costa d'Avorio truppe di ribelli guadagnarono il controllo di gran parte del paese e l'ex presidente Guéi rimase ucciso nei combattimenti
- 2005 - Gloria Gaynor è la prima donna ad essere inserita nella Dance Music Hall of Fame, sia come interprete che come singolo (I Will Survive)
- 2006
- In Thailandia, mentre il capo di Governo è a New York alle Nazioni Unite, i militari prendono il potere.
- Scoppiano manifestazioni violente in Ungheria, a seguito della scoperta delle menzogne dette dal primo ministro per vincere le elezioni di maggio. Le opposizioni chiedono nuove elezioni
- 2007 - Venticinquennale delle Emoticon.
[modifica] Nati
- 86 - Antonino Pio, imperatore romano († 161)
- 866 - Leone VI di Bisanzio, imperatore bizantino († 912)
- 1377 - Alberto IV d'Asburgo († 1404)
- 1511 - Michele Serveto, teologo, umanista e medico spagnolo († 1553)
- 1551 - Enrico III di Francia, sovrano francese († 1589)
- 1749 - Jean-Baptiste Delambre, astronomo e matematico francese († 1822)
- 1760 - Francesco Saurau, politico e diplomatico austriaco († 1832)
- 1769 - Charles de Gerville, archeologo e naturalista francese († 1853)
- 1772 - Matteo Fraccacreta, storico e poeta italiano († 1857)
- 1774 - Giuseppe Gasparo Mezzofanti, cardinale e linguista italiano († 1849)
- 1782 - Karl von Fischer, architetto tedesco († 1820)
- 1791 - Odilon Barrot, politico francese († 1873)
- 1799 - Terenzio Mamiani, filosofo, politico e scrittore italiano († 1885)
- 1802 - Lajos Kossuth, politico ungherese († 1894)
- 1821 - Luigi Mercantini, poeta italiano († 1872)
- 1826 - Antonio Raimondi, geografo italiano († 1890)
- 1843 - Charles Valentine Riley, entomologo statunitense († 1895)
- 1848 - Luigi Corradi, ingegnere e insegnante italiano († 1921)
- 1861 - Roberto Bracco, giornalista, scrittore e drammaturgo italiano († 1943)
- 1879 - Anna Capodaglio, attrice italiana († 1961)
- 1886 - Amedeo Giannini, politico italiano († 1960)
- 1898 - Giuseppe Saragat, politico italiano († 1988)
- 1899
- Ignazio Buttitta, poeta italiano († 1997)
- Maria Federici, politica italiana († 1984)
- 1901 - Ludwig von Bertalanffy, biologo austriaco († 1972)
- 1904 - Antonio Janni, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1987)
- 1908 - Mika Waltari, scrittore finlandese († 1979)
- 1909 - Ferdinand Anton Ernst Porsche, imprenditore austriaco († 1998)
- 1911 - William Golding, scrittore britannico († 1993)
- 1912 - Kurt Sanderling, direttore d'orchestra tedesco
- 1915 - Leonida Rosino, astronomo e scienziato italiano († 1997)
- 1918 - Slimane Azem, cantante e poeta algerino († 1983)
- 1921 - André Chandernagor, politico e magistrato francese
- 1922
- Damon Knight, scrittore ed editore statunitense († 2002)
- Luciano Radi, politico italiano
- Emil Zátopek, atleta ceco († 2000)
- 1924 - Rosario Mazzola, vescovo cattolico italiano
- 1926
- Carlo Fruttero, scrittore italiano
- Masatoshi Koshiba, fisico giapponese
- 1927
- Alfio Contini, direttore della fotografia italiano
- Peter Van Wood, chitarrista, cantautore e astrologo olandese
- 1928 - Adam West, attore statunitense
- 1930
- Rosemary Harris, attrice britannica
- Antonio Margheriti, regista italiano († 2002)
- 1932 - Angiolina Quinterno, attrice e doppiatrice italiana († 2006)
- 1934
- Franco Bricola, giurista italiano († 1994)
- Brian Epstein, imprenditore britannico († 1967)
- Hans-Emil Schuster, astronomo tedesco
- 1936 - Al Oerter, atleta statunitense († 2007)
- 1939 - Rita Savagnone, attrice e doppiatrice italiana
- 1940 - Bill Medley, cantante statunitense
- 1941 - Umberto Bossi, politico italiano
- 1943 - Christl Haas, sciatrice alpina austriaca († 2001)
- 1944 - Franco Brescianini, pittore italiano
- 1946 - Gordon Plotkin, informatico scozzese
- 1947 - Tanith Lee, scrittrice britannica
- 1948 - Jeremy Irons, attore inglese
- 1949
- Sally Potter, regista e sceneggiatrice britannica
- Twiggy, modella, attrice e cantante britannica
- Sidney Wicks, cestista statunitense
- 1950
- Domenico Nania, politico italiano
- Oskar Peterlini, politico italiano
- 1951
- Carlo Cartier, attore italiano
- Daniel Lanois, musicista e produttore discografico canadese
- 1952 - Tiziano Thomas Dossena, poeta italiano
- 1953 - Bernard de Dryver, pilota automobilistico belga
- 1955 - Tomislav Koljatic Maroevic, vescovo cattolico cileno
- 1958 - Lita Ford, cantante e chitarrista statunitense
- 1959
- Giancarlo Siani, giornalista italiano († 1985)
- Stanko Subotić, imprenditore serbo
- 1960 - Julianna Young, modella statunitense
- 1961 - Claudio Pozzani, poeta e musicista italiano
- 1962
- Gaetano Dentamaro, giornalista italiano
- Stefano Farina, arbitro di calcio italiano
- Cheri Oteri, attrice statunitense
- 1963
- Jarvis Cocker, musicista britannico
- Alessandra Martines, ballerina, attrice e showgirl italiana
- David Seaman, ex calciatore inglese
- 1964 - Enrico Bertaggia, pilota automobilistico italiano
- 1965
- Bernhard Gstrein, ex sciatore alpino austriaco
- Sunita Williams, astronauta statunitense
- 1966 - Eric Rudolph, terrorista statunitense
- 1967
- James Anthony Abbott, giocatore di baseball statunitense
- Steve Locher, ex sciatore alpino svizzero
- Robert Madison, attore italiano
- 1969
- Candy Dulfer, musicista olandese
- Tapio Wilska, cantante finlandese
- 1970
- Sonny Anderson, ex calciatore brasiliano
- Marco Appicciafuoco, scultore italiano
- Sergio Reggioli, polistrumentista italiano
- 1972
- Ulrich Ramé, calciatore francese
- Paolo Tagliavento, arbitro di calcio italiano
- 1973
- José Azevedo, ciclista portoghese
- Cristiano da Matta, pilota automobilistico brasiliano
- 1974
- Victoria Silvstedt, modella, attrice e cantante svedese
- Daniele Di Spigno, tiratore italiano
- 1975
- Marica Coco, attrice italiana
- Caroline Fourest, scrittrice e giornalista francese
- Giorgio Lucenti, calciatore italiano
- 1976 - Raja Bell, cestista statunitense
- 1977 - Tommaso Rocchi, calciatore italiano
- 1978
- Amil, rapper statunitense
- Vanessa Gusmeroli, pattinatrice francese
- Ognjen Koroman, calciatore serbo
- Mariano Puerta, tennista argentino
- 1980
- J.R. Bremer, cestista statunitense
- James Ellison, motociclista britannico
- Anthony Gardner, calciatore britannico
- Tanya Reichert, attrice e modella canadese
- Dimitri Yachvili, rugbysta francese
- 1981 - Damiano Cunego, ciclista italiano
- 1982 - Eleni Daniilidou, tennista greca
- 1984
- Eamon, cantautore statunitense
- Kevin Zegers, attore canadese
- 1986 - Gerald Ciolek, ciclista tedesco
- 1987 - Danielle Panabaker, attrice statunitense
- 1988 - Kirsten Haglund, modella statunitense
- 2002 - Jason & Kristopher Simmons, attore statunitense
[modifica] Morti
- 1356 - Gualtieri di Brienne, nobiluomo e politico francese
- 1572 - Barbara d'Austria (n. 1539)
- 1589 - Jean Antoine de Baïf, poeta francese (n. 1532)
- 1710 - Ole Rømer, astronomo danese (n. 1644)
- 1717 - Marco Battista Battaglini, antiquario e vescovo cattolico italiano (n. 1645)
- 1761 - Pieter van Musschenbroek, fisico olandese (n. 1692)
- 1785 - Maria Antonietta di Borbone-Spagna, principessa e regina spagnola (n. 1729)
- 1797 - Lazare Hoche, militare francese (n. 1768)
- 1802 - Luisa Maria Amelia Teresa di Borbone-Due Sicilie, principessa e granduchessa italiana (n. 1773)
- 1816 - Olof Swartz, naturalista e botanico svedese (n. 1760)
- 1843 - Gaspard Gustave de Coriolis, matematico e fisico francese (n. 1792)
- 1851 - Carl Fredrik af Wingård, religioso e politico svedese (n. 1781)
- 1852 - Santa Emilia de Rodat, religiosa francese (n. 1787)
- 1873 - Victor Coste, naturalista e zoologo francese (n. 1807)
- 1876 - Salvatore Caricati, insegnante e poeta italiano (n. 1793)
- 1881 - James A. Garfield, politico statunitense (n. 1831)
- 1887 - Marziano Ciotti, patriota italiano (n. 1839)
- 1902
- Masaoka Shiki, poeta, critico letterario e giornalista giapponese (n. 1867)
- Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena (n. 1836)
- 1921 - Roberto Ardigò, filosofo e pedagogista italiano (n. 1828)
- 1935 - Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij, scienziato russo (n. 1857)
- 1958 - Josep Irla i Bosch, politico spagnolo (n. 1874)
- 1968 - Chester Carlson, fisico, avvocato e inventore statunitense (n. 1906)
- 1971 - William Albright, archeologo e linguista statunitense (n. 1891)
- 1973 - Gram Parsons, cantautore, chitarrista e pianista statunitense (n. 1946)
- 1976 - Enrico Martini, militare italiano (n. 1911)
- 1985 - Italo Calvino, scrittore italiano (n. 1923)
- 1998 - Mariano Martín, calciatore spagnolo (n. 1919)
- 2001 - Aldo Capitanio, autore di fumetti italiano (n. 1952)
- 2002
- Damon Knight, scrittore ed editore statunitense (n. 1922)
- Francisco Lojacono, ex calciatore argentino (n. 1935)
- 2005 - Willie Hutch, cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. 1944)
- 2006
- Fausto Cuocolo, giurista italiano (n. 1930)
- Vico Magistretti, designer e architetto italiano (n. 1920)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Saint Kitts e Nevis - Festa nazionale
- Cile - Giorno delle glorie dell'esercito
[modifica] Religiose
- Sant'Alfonso de Orozco
- Sant'Arnolfo di Gap, vescovo
- Sant'Elia di Zoora, martire
- Santa Emilia de Rodat
- San Gennaro, vescovo e martire
- Santa Maria de Cervello († 1290)
- San Teodoro di Verona, vescovo
Religione romana antica e moderna: