Organizzazione delle Nazioni Unite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||
Lingue ufficiali | arabo, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo | ||
Segretario generale | Ban Ki-Moon | ||
Fondata | il 24 ottobre 1945 | ||
Stati membri | 192 | ||
Sedi | New York City, Stati Uniti | ||
Sito ufficiale - italiano |
un.org ONU Italia |
||
Modifica questa tabella |
![]() |
« Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte[1] nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all'umanità, a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole [...] » |
(dal preambolo dello statuto delle Nazioni Unite[2])
|
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, ONU (in inglese United Nations, acronimo UN oppure U.N.; in francese Organisation des Nations Unies) è la più estesa organizzazione internazionale, poiché ricopre la quasi totalità degli Stati del pianeta. Il 3 luglio 2006 gli stati membri diventano 192.[3] (vedi anche Lista degli stati membri delle Nazioni Unite) Possono far parte delle Nazioni Unite tutti i paesi che accettano gli obblighi imposti dallo statuto delle Nazioni Unite e che vengono considerati in grado di far fronte a questi obblighi. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite decide l'ammissione in base alle raccomandazioni del Consiglio di sicurezza.
La sede dell'organizzazione si trova a New York e l'attuale segretario generale è Ban Ki-Moon, che ha sostituito il 1º gennaio 2007 Kofi Annan.
Nel 2001 le Nazioni Unite e il segretario generale Kofi Annan, furono insigniti del Premio Nobel per la pace, ma già in precedenza altre organizzazioni dipendenti dell'ONU furono premiate con un Nobel per la Pace:
- Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, 1965
- United Nations Peace-keeping Forces, forze delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace, 1988
- Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, 1954 e 1981
Indice |
[modifica] L'Organizzazione delle Nazioni Unite: ONU
L'Organizzazione è nata da una conferenza di 50 paesi nel 25 aprile del 1945 per cooperare per una vita migliore in tutto il mondo e per la pace, dopo la catastrofe della seconda guerra mondiale; oggi è la più estesa organizzazione internazionale, composta da quasi tutti gli stati del mondo. Il 3 luglio 2006 gli stati membri, da 170, diventano 192. Possono far parte delle Nazioni Unite tutti i paesi che accettano gli obblighi imposti dallo statuto delle Nazioni Unite e che vengono considerati in grado di far fronte a questi obblighi.
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite decide l'ammissione in base alle raccomandazioni del Consiglio di sicurezza. La principale funzionalità dell’ONU è di favorire e sostenere la pace nel mondo, e di assistere nella risoluzione dei principali problemi politici, economici, umanitari ed ambientali mondiali. La sede dell'organizzazione si trova a New York, e l'attuale segretario generale è Ban Ki-Moon, che ha sostituito il 1º gennaio 2007 Kofi Annan.
Nel 2001 le Nazioni Unite e il segretario generale Kofi Annan, furono i vincitori del Premio Nobel per la pace, ma già in precedenza altre organizzazioni dipendenti dell'ONU furono premiate con un Nobel per la pace.
L'articolo 7 (capitolo 3) dello statuto delle Nazioni Unite istituisce quattro organi principali indispensabili per il funzionamento e il governo dell'organizzazione; accanto a questi esistono una serie di agenzie, fondi, commissioni e programmi che fanno parte del Sistema ONU:
- L’Assemblea generale: l'Assemblea generale è il principale e più rappresentativo dei quattro organi istituzionali di cui si compone l'Organizzazione delle Nazioni Unite. È formato dai rappresentanti di tutti gli stati aderenti alle Nazioni Unite.
- Il Consiglio di sicurezza: Il Consiglio di sicurezza è l'organo che ha maggiori poteri delle Nazioni Unite, avendo la competenza esclusiva a decidere contro gli stati colpevoli di aggressione o di minaccia alla pace. Si riunì per la prima volta il 17 gennaio 1946 a Londra. Lo scopo del Consiglio è stabilito dall'articolo 24 dello statuto delle Nazioni Unite, al consiglio viene conferita “la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale”.
- Il Segretariato delle Nazioni Unite: Il Segretariato delle Nazioni Unite è uno degli organi principali dell'ONU. È guidato dal segretario generale delle Nazioni Unite e costituito da un insieme di uffici e dipartimenti finalizzato alla gestione amministrativa dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. Il segretario generale dispone di un vasto apparato burocratico per lo svolgimento delle proprie funzioni: in base allo statuto lo status dei funzionari, il loro reclutamento e i vari aspetti del rapporto d'impiego, sono stabiliti dall'Assemblea generale con apposite norme. Anche il personale del Segretariato non può ricevere istruzioni da alcun governo in quanto indipendente.
- La Corte internazionale di Giustizia: La Corte Internazionale di Giustizia, conosciuta anche come Corte Mondiale, è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite. Fondata nel 1945 la sua funzione principale è: dirimere le dispute fra Stati membri delle Nazioni Unite che hanno accettato la sua giurisdizione. Essa esercita una funzione giurisdizionale riguardo all'applicazione e l'interpretazione del diritto internazionale.
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Storia delle Nazioni Unite, statuto delle Nazioni Unite e Dichiarazione delle Nazioni Unite. |
Un'organizzazione simile fu in essere dal 1919 al 1946 con il nome di Società delle Nazioni.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite prese il posto della Società delle Nazioni nel 1945.
Il 25 aprile 1945 a San Francisco ebbe luogo la Conferenza Internazionale delle Nazioni Unite. Il 24 ottobre venne ratificato lo statuto da parte dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (ovvero i cinque stati usciti vincitori dalla Seconda guerra mondiale: Cina-Taiwan, Francia, Unione Sovietica, Regno Unito e gli Stati Uniti), e dalla maggioranza degli altri 46 firmatari.
La prima Assemblea generale, con la presenza di 51 Stati, si tenne il 10 gennaio 1946 a Londra.
Nel 1945 è stata istituita dall'ONU la FAO (Food and Agricolture Organization), allo scopo di ridurre i problemi della fame nel mondo.
[modifica] Scopi e principi dell'ONU
L'articolo 1 e 2 della Carta dell'ONU riassumono gli scopi e i principi che l'organizzazione internazione si è prefissata di raggiungere:
- mantenere la pace e la sicurezza internazionale;
- promuovere la soluzione delle controversie internazionali e risolvere pacificamente le situazioni che potrebbero portare ad una rottura della pace;
- sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni sulla base del rispetto del principio di uguaglianza tra gli Stati e l'autodeterminazione dei popoli;
- promuovere la cooperazione economica e sociale;
- promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui;
- promuovere il disarmo e la disciplina degli armamenti;
- promuovere il rispetto per il diritto internazionale e incoraggiarne lo sviluppo progressivo e la sua codificazione.
[modifica] Curiosità
I City Angels portano il berretto delle Nazioni Unite, a simboleggiare il loro essere portatori di pace.
I Linkin Park hanno dedicato alla pace un album: una canzone parlava dell'ONU.
[modifica] Note
- ^ In riferimento alla Prima e alla Seconda guerra mondiale
- ^ (EN) United Nations, Charter of the United Nations. Una versione in lingua italiana dello statuto è disponibile a questo indirizzo (pdf). Riportato il 3 agosto 2006.
- ^ (EN) United Nations, Press Release ORG/1469 - United Nations Member States (3 luglio 2006). Riportato il 3 agosto 2006.
[modifica] Voci correlate
- Il sistema Nazioni Unite
- Risoluzioni ONU
- Palazzo di Vetro, la sede principale dell'ONU.
- Ammissione all'ONU, celebrazione filatelica italiana del 1956
- Amministrazione Postale delle Nazioni Unite
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene testi di diritto emanati dalla Nazioni Unite
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Organizzazione delle Nazioni Unite
Wikiquote contiene citazioni di o su Organizzazione delle Nazioni Unite
[modifica] Collegamenti esterni
- (AR, ZH, EN, FR, RU, ES) UN.org sito ufficiale
- Sito ufficiale ONU Italia
- (EN) Crescita dei membri delle Nazioni Unite dal 1945 ad oggi
Fondi e Programmi: Commercio e Sviluppo (UNCTAD) - Droga e Crimine (UNODC) - Sviluppo (UNDP): Donne (UNIFEM), Volontari (UNV) - Ambiente (UNEP) - Popolazione (UNFPA) - Rifugiati (UNHCR) - Insediamenti Umani (UN-HABITAT) - Infanzia (UNICEF) - Alimentazione (WFP) - Istituti di Ricerca e Formazione: Donne (INSTRAW) - Crimine (UNICRI) - Formazione e Ricerca (UNITAR) - Sviluppo Sociale (UNRISD) - Disarmamento (UNIDIR) - Altri enti: Commissione Spazio (COPUOS) - Ufficio Spazio (UNOOSA) - Servizi e Progetti (UNOPS) - Università (UNU) - Aids (UNAIDS) |
Tribunali Penali Internazionali: ex Jugoslavia (ICTY) - Ruanda (ICTR) - Sierra Leone (SCSL) - Missioni e Operazioni di Pace: India-Pakistan - Israele-Palestina - Libano - Rep. Dem. Congo - Nuova Guinea - Yemen - Cipro - Rep. Dominicana - India-Pakistan - Egitto-Israele - Siria-Israele - Libano - Afghanistan-Pakistan - Angola - Namibia - America Centrale - Iraq-Kuwait - Sahara Occ. - Angola - Iran-Iraq - El Salvador - Cambogia - Jugoslavia - Cambogia - Somalia - Mozambico - Ruanda-Uganda - Georgia - Liberia - Ruanda - Haiti - Ciad-Libia - Tagikistan - Macedonia - Croazia - Bosnia Erzegovina - Somalia - Croazia - Haiti - Prevkala (Croazia) - Guatemala - Angola - Haiti - Haiti - Croazia - Angola - Rep. Centroafricana - Sierra Leone - Kosovo (UNMIK) - Sierra Leone - Timor Est - Rep. Dem. Congo - Etiopia-Eritrea - Timor Est - Liberia - Costa d'Avorio - Haiti - Burundi - Sudan - Timor Est |
Commissioni: Sviluppo Sociale (UNCSD) - Diritti Umani (UNHRC) - Droghe Narcotiche (UNCND) - Crimine e Giustizia (UNCCPCJ) - Scienza e Tecnologia (UNCSTD) - Donna (UNCSW) - Popolazione e Sviluppo (UNCPD) - Statistica (UNSC) - Commissioni Regionali: Europa (ECE) - Africa (ECA) - America Latina e Caraibi (ECLAC) - Asia e Oceania (ESCAP) - Asia Occidentale (ESCWA) - Agenzie Specializzate: Lavoro (ILO) - Agricoltura (FAO) - Cultura (UNESCO) - Sanità (WHO) - Banca Mondiale (IBRD) - Fondo Monetario (IMF) - Aviazione Civile (ICAO) - Navigazione (IMO) - Telecomunicazioni (ITU) - Poste (UPU) - Meteorologia (WMO) - Proprietà Intellettuale (WIPO) - Statistica (UNSD) - Sviluppo Agricolo (IFAD) - Sviluppo Industriale (UNIDO) - Stupefacenti (INCB) |
Uffici: Segretario Generale - Servizi Interni (OIOS) - Affari Legali (OLA) - Affari Umanitari (OCHA) - Programma Iracheno - Sicurezza - Alto Rappresentante (OHRLLS) - Altre sedi: Ginevra (UNOG) - Vienna (UNOV) - Nairobi (UNON) - Dipartimenti: Affari Politici - Disarmamento - Operazioni di Pace - Affari Economici e Sociali - Assemblea Generale e Conferenze - Pubblica Informazione - Gestione |
Organizzazioni correlate |
---|
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Kofi Annan, Organizzazione delle Nazioni Unite (2001) • Jimmy Carter (2002) • Shirin Ebadi (2003) • Wangari Maathai (2004) • Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, Mohamed ElBaradei (2005) • Grameen Bank, Muhammad Yunus (2006) • Al Gore, Intergovernmental Panel on Climate Change (2007) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |