Organizzazione Meteorologica Mondiale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Lingue ufficiali | Francese, Inglese | |
Segretario Generale | Michel Jarraud | |
Fondato | 1873 | |
Stati membri | 187 | |
Sede | Ginevra, Svizzera | |
Sito ufficiale | http://www.wmo.int/ | |
Modifica questa tabella |
L'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) (in inglese World Meteorological Organization - WMO) è un'organizzazione intergovernativa che comprende 187 Stati membri e Territori.
Indice |
[modifica] Storia
È originaria dall'International Meteorological Organization (IMO), fondata nel 1873. Stabilita nel 1950, l'OMM diventò un'agenzia degli Nazioni Unite nel campo della meteorologia (sia come tempo atmosferico che come climatico), idrologia e le relative scienze geofisiche. L'organizzazione ha base a Ginevra (Svizzera).
Il presidente corrente è Alexander Bedritsky e il segretario generale è Michel Jarraud, eletto al 14esimo Congresso Meteorologico Mondiale, nel 2003.
[modifica] Obiettivi
Gli obiettivi che l'organizzazione si è imposta sono:
- Facilitare la cooperazione internazionale per stabilire una rete di stazioni, per effettuare rilevamenti meteorologici, idrogeologici e geofisici, oltre a promuovere l'instaurazione ed il mantenimento dei centri di previsione meteorologica;
- Promuovere lo scambio d'informazioni meteorologiche e relative;
- Promuovere una standardizzazione dei rilevamenti meteorologici, per rendere uniformi le pubblicazioni statistiche e delle osservazioni;
- All'applicazione della meteorologia all'aeronautica, al trasporto, ai problemi dell'acqua, all'agricoltura e ad altre attività umane;
- Promuovere le attività idrologiche operative e ad un'ulteriore collaborazione fra i servizi meteorologici ed idrologici;
- Promuovere la ricerca nel campo meteorologico.
[modifica] Curiosità
Una delle funzioni più importanti è la nominazione dei cicloni tropicali.
L'OMM è stata coinvolta nella creazione dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), oltre all'istituzione della Global Atmosphere Watch (GAW).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Fondi e Programmi: Commercio e Sviluppo (UNCTAD) - Droga e Crimine (UNODC) - Sviluppo (UNDP): Donne (UNIFEM), Volontari (UNV) - Ambiente (UNEP) - Popolazione (UNFPA) - Rifugiati (UNHCR) - Insediamenti Umani (UN-HABITAT) - Infanzia (UNICEF) - Alimentazione (WFP) - Istituti di Ricerca e Formazione: Donne (INSTRAW) - Crimine (UNICRI) - Formazione e Ricerca (UNITAR) - Sviluppo Sociale (UNRISD) - Disarmamento (UNIDIR) - Altri enti: Commissione Spazio (COPUOS) - Ufficio Spazio (UNOOSA) - Servizi e Progetti (UNOPS) - Università (UNU) - Aids (UNAIDS) |
Tribunali Penali Internazionali: ex Jugoslavia (ICTY) - Ruanda (ICTR) - Sierra Leone (SCSL) - Missioni e Operazioni di Pace: India-Pakistan - Israele-Palestina - Libano - Rep. Dem. Congo - Nuova Guinea - Yemen - Cipro - Rep. Dominicana - India-Pakistan - Egitto-Israele - Siria-Israele - Libano - Afghanistan-Pakistan - Angola - Namibia - America Centrale - Iraq-Kuwait - Sahara Occ. - Angola - Iran-Iraq - El Salvador - Cambogia - Jugoslavia - Cambogia - Somalia - Mozambico - Ruanda-Uganda - Georgia - Liberia - Ruanda - Haiti - Ciad-Libia - Tagikistan - Macedonia - Croazia - Bosnia Erzegovina - Somalia - Croazia - Haiti - Prevkala (Croazia) - Guatemala - Angola - Haiti - Haiti - Croazia - Angola - Rep. Centroafricana - Sierra Leone - Kosovo (UNMIK) - Sierra Leone - Timor Est - Rep. Dem. Congo - Etiopia-Eritrea - Timor Est - Liberia - Costa d'Avorio - Haiti - Burundi - Sudan - Timor Est |
Commissioni: Sviluppo Sociale (UNCSD) - Diritti Umani (UNHRC) - Droghe Narcotiche (UNCND) - Crimine e Giustizia (UNCCPCJ) - Scienza e Tecnologia (UNCSTD) - Donna (UNCSW) - Popolazione e Sviluppo (UNCPD) - Statistica (UNSC) - Commissioni Regionali: Europa (ECE) - Africa (ECA) - America Latina e Caraibi (ECLAC) - Asia e Oceania (ESCAP) - Asia Occidentale (ESCWA) - Agenzie Specializzate: Lavoro (ILO) - Agricoltura (FAO) - Cultura (UNESCO) - Sanità (WHO) - Banca Mondiale (IBRD) - Fondo Monetario (IMF) - Aviazione Civile (ICAO) - Navigazione (IMO) - Telecomunicazioni (ITU) - Poste (UPU) - Meteorologia (WMO) - Proprietà Intellettuale (WIPO) - Statistica (UNSD) - Sviluppo Agricolo (IFAD) - Sviluppo Industriale (UNIDO) - Stupefacenti (INCB) |
Uffici: Segretario Generale - Servizi Interni (OIOS) - Affari Legali (OLA) - Affari Umanitari (OCHA) - Programma Iracheno - Sicurezza - Alto Rappresentante (OHRLLS) - Altre sedi: Ginevra (UNOG) - Vienna (UNOV) - Nairobi (UNON) - Dipartimenti: Affari Politici - Disarmamento - Operazioni di Pace - Affari Economici e Sociali - Assemblea Generale e Conferenze - Pubblica Informazione - Gestione |
Organizzazioni correlate |
---|