Mariano Martín
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Mariano Martín Alonso | |
Nato | 20 ottobre 1919 Dueñas, Castiglia e León |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Morto | 19 settembre 1998 Cabrils, Catalogna |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centravanti | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1935/36 | Peña Font | |
Squadre professionistiche ![]() |
||
1936/39 | Sant Andreu | |
1939/45 | ![]() |
|
1945/50 | ![]() |
|
1950/51 | Sant Andreu | 15 (3) |
Nazionale ![]() |
||
? 1942/46 |
![]() ![]() |
? (6) 3 (0) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Mariano Martín Alonso (Dueñas, 20 ottobre 1919 – Cabrils, 19 settembre 1998) è stato un calciatore spagnolo di ruolo attaccante negli anni Quaranta.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Mariano Martín cominciò la sua carriera nel Peña Font di Barcellona. Dal 1936 al 1939 giocò nel Sant Andreu, squadra catalana, prima di trasferirsi al Barcellona.
Giocando come centravanti nel Barcellona, squadra in cui militò per sette stagioni tra il 1939 e il 1946, raggiunse la notorietà. È ritenuto uno dei migliori attaccanti che il team blaugrana abbia mai avuto: in sette stagioni Martín disputò in totale 167 partite segnando 188 gol, con una media di 1,12 gol a gara. I 188 gol lo collocano all'ottavo posto nella classifica dei giocatori che hanno segnato di più con la maglia del Barcellona. Per la rapidità, la forza e l'istinto del gol che lo distinguevano, la stampa sportiva degli anni '40 gli diede il soprannome di "Furia del área" (Furia dell'area).
Vinse il Trofeo Pichichi come miglior marcatore della Liga nella stagione 1942/43, segnando ben 32 reti. Durante l'esperienza al Barcellona contribuì con diversi gol decisivi alla conquista della Copa del Generalísimo 1942/43 e del campionato spagnolo 1943/44.
Il 14 febbraio 1944, al culmine della carriera, Martín subì una gravissima lesione al legamento del ginocchio: il brutto infortunio avvenne durante un'amichevole tra le rappresentative di Catalogna (per la quale stava giocando Martín) e Valencia. Da quell'infortunio non riuscì più a riprendersi completamente e a rendere sul campo come prima, e il Barcellona, vista anche l'ascesa dell'altro centravanti César, preferì rescindergli il contratto nel 1945.
Martín andò quindi a giocare nel Gimnàstic de Tarragona, militandovi per cinque stagioni, fino al 1950, quando firmò per tornare nel Sant Andreu, la sua vecchia squadra, con cui chiuse la carriera nel 1951.
[modifica] Nazionale
Nel 1942, a soli 22 anni, Martín debuttò nella Nazionale spagnola. Con le Furie Rosse giocò in tutto soltanto tre partite ufficiali, esordendo il 12 aprile 1942 in un match contro la Germania (chiusosi 1-1). Una settimana dopo, il 19 aprile, giocò da titolare contro l'Italia. La sua ultima gara in nazionale fu il 23 giugno 1946 contro l'Irlanda (che vinse 0-1): in quelle tre partite Martín non riuscì a segnare alcun gol.
Come detto, ha giocato anche per la Nazionale catalana: ancora oggi, è il giocatore che ha segnato di più con la maglia della Selecció, avendo messo a segno sei reti.
[modifica] Palmarès
Al CF Barcellona:
- 1942/43
- 1942/43 (32 gol)
Predecessore: | Pichichi | Successore: |
---|---|---|
Mundo | 1943 | Mundo |