19 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2008 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 19 aprile è il 109° giorno del Calendario Gregoriano (il 110° negli anni bisestili). Mancano 256 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1539 - Firma del Trattato di Francoforte
- 1587 - Francis Drake affonda la flotta spagnola nel porto di Cadice
- 1770 - Il capitano James Cook giunge in vista dell'Australia
- 1775 - Inizio della rivoluzione americana con la Battaglia di Lexington e Concord
- 1810 - Il Venezuela giunge ad una forma di autogoverno
- 1820 - Grecia: sull'isola di Milo Dumont d'Urville vede nella capanna di un contadino greco la parte superiore della statua conosciuta come Venere di Milo. Il contadino racconterà di averla trovata tre settimane prima scavando nei resti di un tempio, e di aver lasciato lì la parte inferiore e le braccia della statua. Tutti questi pezzi vengono inviati al Museo del Louvre, in Francia, dove però si smarriscono nei magazzini. Rimangono solo il busto senza braccia della Venere
- 1839 - Il Trattato di Londra sancisce la nascita del regno del Belgio
- 1892 - USA: Charles Duryea sostiene di essere la prima persona ad aver guidato, a Springfield, Massachusetts, una automobile[citazione necessaria]
- 1904 - Gran parte della città di Toronto, Ontario, Canada, è distrutta da un incendio
- 1909 - Giovanna d'Arco viene dichiarata santa
- 1919 - USA: Leslie Irvin compie il primo lancio con un paracadute a caduta libera
- 1927 - USA: l'attrice Mae West viene condannata a dieci giorni di prigione per oscenità per l'interpretazione della sua commedia Sex
- 1934 - L'attrice bimba-prodigio Shirley Temple fa il suo debutto in Stand Up and Cheer
- 1937 - L'Italia fascista vara la prima legge di tutela della razza, il regio decreto legge n. 880/37. L'ordinanza vietava il madamismo (l'acquisto di una concubina) ed il matrimonio con le donne di colore delle colonie africane
- 1938 - USA: la RCA-NBC inizia le sue trasmissioni televisive
- 1943 - Seconda guerra mondiale: soldati tedeschi delle SS, al comando del generale Stroop entrano nel Ghetto di Varsavia per catturare gli ultimi ebrei rimasti
- 1948 - Italia, resi noti i risultati delle votazioni del giorno precedente: la Democrazia Cristiana ottiene 48,5% dei voti e 305 seggi, il Fronte Popolare
- 1951 - Il generale Douglas MacArthur si ritira dall'attività militare
- 1956 - L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
- 1961 - Baia dei Porci/Cuba: fallisce l'invasione dell'isola caraibica
- 1964 - USA: presentazione al pubblico dell'auto Ford Mustang
- 1967 - Belgrado, reo di aver criticato il regime di Tito, lo scrittore Mihajlo Mihajlov è condannato a 4 anni e mezzo di carcere
- 1968 - USA, identificato l'uomo che il 4 aprile uccise Martin Luther King: si tratta di James E. Ray, evaso dal carcere di Jefferson City
- 1971
- La Sierra Leone diventa repubblica
- Guerra nel Vietnam: L'associazione di veterani contro la guerra nel Vietnam inizia una dimostrazione di cinque giorni a Washington
- Charles Manson è condannato all'ergastolo per l'uccisione dell'attrice Sharon Tate, moglie del regista Roman Polanski
- 1978 - dopo 46 anni, si tiene a Madrid il congresso del partito comunista spagnolo
- 1979
- Roma, Ciro Principessa, un iscritto al PCI viene accoltellato da Claudio Minetti, un estremista di destra all'interno della sezione del Partito
- Milano, I Proletari armati per il comunismo uccidono l'agente della Digos Andrea Campagna
- Repubblica Federale Tedesca, ritrovato nelle foreste vicino Colonia il cadavere di Jozo Molos, un emigrato croato, crivellato di colpi: sospettati dell'omicidio i servizi segreti jugoslavi
- 1987 - USA I Simpson fanno la loro prima apparizione al Tracey Ullman Show in un breve episodio intitolato Good Night
- 1993 - USA: Strage di Waco, Texas - termina con una sparatoria l'assedio durato cinquanta giorni ad un complesso scolastico nei pressi di Waco: otto persone morte
- 1994 - Francia, condanna all'ergastolo per Paul Touvier, tristemente noto come il boia di Vichy
- 1995 - USA: un grupo neo-nazista statunitense tramite un'autobomba distrugge la sede dell'FBI di Oklahoma City, capitale dello Stato dell'Oklahoma, provocando 168 vittime. Fino a quel momento è il più grave attentato subìto dagli Stati Uniti
- 1999 - Germania: la sede del Parlamento ritorna a Berlino
- 2000 - Disastro aereo: un Boeing 737-200 della Air Philippines precipita nei pressi dell'aeroporto di Dabaw: 131 morti
- 2004 - Dal cosmodromo di Baikonur di Baikonur in Kazakhstan parte una capsula Sojuz TMA-4, destinata al riforimento della stazione spaziale internazionale (ISS), con a bordo il russo Gennady Padalka, l'olandese Andre Kuipers e l'americano Michael Fincke
- 2005 - Conclave 2005: alle 17.50 fumata bianca; alle 18.04 circa i rintocchi a festa delle campane della Basilica di San Pietro tolgono i dubbi alla grande folla raccolta in Piazza San Pietro: il nuovo Papa è stato eletto al 4° scrutinio. Si tratta del cardinale tedesco Joseph Ratzinger, salito al soglio di Pietro con il nome di Papa Benedetto XVI. L'annuncio dell'Habemus Papam è stato dato alle ore 18.41
[modifica] Nati
- 1483 - Paolo Giovio, medico e storico italiano († 1552)
- 1603 - Michel Le Tellier, statista francese († 1685)
- 1658 - Giovanni Guglielmo del Palatinato, principe tedesco († 1716)
- 1688 - Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar, duca tedesco († 1748)
- 1720 - Giuseppe Recupero, geologo e storico italiano († 1778)
- 1772 - David Ricardo, economista britannico († 1823)
- 1785 - Karl Drais, inventore tedesco († 1851)
- 1793 - Ferdinando I d'Austria († 1875)
- 1801 - Gustav Fechner, psicologo e statistico tedesco († 1887)
- 1804 - Charles Chevalier, ingegnere e ottico francese († 1859)
- 1814 - Amédée Achard, romanziere e drammaturgo francese († 1875)
- 1830 - Hermógenes López, politico venezuelano († 1898)
- 1832 - José Echegaray y Eizaguirre, drammaturgo e politico spagnolo († 1916)
- 1836 - Ferdinand Cheval, architetto e scultore francese († 1924)
- 1875 - Juddha Shamsher Jang Bahadur Rana, politico nepalese († 1952)
- 1883 - Richard von Mises, matematico, ingegnere e accademico austriaco († 1953)
- 1885 - Leonida Tonelli, matematico italiano († 1946)
- 1889 - William Stephenson, esploratore britannico († 1953)
- 1891
- Riccardo Bacchelli, scrittore e drammaturgo italiano († 1985)
- Françoise Rosay, attrice francese († 1974)
- 1894 - Arturo Bonucci, violoncellista italiano († 1964)
- 1898 - Ottavio Baussano, pittore e scenografo italiano († 1970)
- 1904
- Guido Celano, attore, doppiatore e regista italiano († 1988)
- Riccardo Helmut Seidl, aviatore italiano († 1941)
- 1905 - Dina Adorni, attrice italiana († 1995)
- 1907 - Maria Cumani Quasimodo, attrice, danzatrice e poetessa italiana († 2003)
- 1912
- Rudolf Fischer, pilota automobilistico svizzero († 1976)
- Clelia Marchi († 2006)
- Glenn Theodore Seaborg, fisico statunitense († 1999)
- 1914 - Ugo Poletti, cardinale italiano († 1997)
- 1916
- Bruno Chizzo, ex calciatore italiano
- Vittorio Schiavi, ex calciatore italiano
- 1917 - Sven Hassel, scrittore danese
- 1919
- Gloria Marin, attrice messicana († 1983)
- Franco Rossi, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano († 2000)
- 1922
- Erich Hartmann, aviatore tedesco († 1993)
- Don Sharp, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico
- 1923 - Rocco Scotellaro, scrittore, poeta e politico italiano († 1953)
- 1924 - Rolando Toro Araneda, psicologo, antropologo e poeta cileno
- 1929 - Duilio Loi, pugile italiano († 2008)
- 1930 - Paolo Mantovani, imprenditore italiano († 1993)
- 1932
- Sergio Dangelo, pittore italiano
- Andrea Mead Lawrence, sciatrice alpina e ambientalista statunitense
- 1933 - Jayne Mansfield, attrice statunitense († 1967)
- 1935
- Giancarlo Dondi, rugbysta italiano
- Dudley Moore, attore, sceneggiatore e musicista inglese († 2002)
- Justin Francis Rigali, cardinale e arcivescovo cattolico statunitense
- 1937 - Joseph Estrada, politico filippino
- 1938 - Giancarlo Laurini, politico italiano
- 1941 - Marco Onado, economista italiano
- 1944 - James Heckman, economista e statistico statunitense
- 1946 - Tim Curry, attore e doppiatore britannico
- 1947
- Giuseppe Fanfani, politico italiano
- Murray Perahia, pianista e direttore d'orchestra statunitense
- Sandro Petraglia, sceneggiatore e regista italiano
- 1949 - Paloma Picasso, stilista e imprenditrice francese
- 1951
- Jóannes Eidesgaard, politico faroese
- Marisa Laurito, attrice, showgirl e conduttrice televisiva italiana
- 1952
- Alexis Arguello, pugile nicaraguense
- Claudio Cecchetto, disc jockey, conduttore televisivo e produttore discografico italiano
- 1953 - Sara Simeoni, atleta italiana
- 1954
- Trevor Francis, ex calciatore e allenatore di calcio britannico
- Tony Plana, attore cubano
- Dennis Quaid, attore cinematografico statunitense
- Bob Rock, musicista e produttore discografico canadese
- 1956 - Uli Sude, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- 1957
- Mukesh Ambani, imprenditore indiano
- Lilli Gruber, giornalista e politica italiana
- Tony Martin, cantante britannico
- 1964 - Giovanni Alberto Agnelli, imprenditore italiano († 1997)
- 1965
- Natalie Dessay, soprano francese
- Jasminka Stancul, pianista serba
- 1969 - Zsuzsa Polgár, scacchista statunitense
- 1970
- Diego Cagna, ex calciatore e allenatore di calcio argentino
- Luis Miguel, cantante pop portoricano
- 1971 - Gad Elmaleh, attore francese
- 1972
- 1973
- George Gregan, rugbysta australiano
- Magnus Hedman, ex calciatore svedese
- Leonardo Pettinari, canottiere italiano
- Alessandro Preziosi, attore italiano
- Alessio Scarpi, calciatore italiano
- 1974 - Alessandro Errico, cantante italiano
- 1975
- Max Ansoldi, hockeista su ghiaccio italiano
- Jussi Jääskeläinen, calciatore finlandese
- 1976 - Ruud Adrianus Jolie, chitarrista olandese
- 1978
- Rasmus Fleischer, giornalista svedese
- James Franco, attore, regista e sceneggiatore statunitense
- Gabriel Heinze, calciatore argentino
- Geordan Murphy, rugbysta irlandese
- 1979
- Kate Hudson, attrice statunitense
- Antoaneta Stefanova, scacchista bulgara
- 1981
- Hayden Christensen, attore canadese
- Catalina Sandino Moreno, attrice colombiana
- Paccelis Morlende, cestista francese
- Jan Gunnar Solli, calciatore norvegese
- 1982
- Daniele Colli, ciclista italiano
- Rocco Sabato, calciatore italiano
- 1984
- Marco Biagianti, calciatore italiano
- Matti Lehikoinen, ciclista finlandese
- 1985 - Valon Behrami, calciatore svizzero
- 1986 - Nicolette Teo, nuotatrice singaporiana
- 1987
- Luigi Giorgi, calciatore italiano
- Joe Hart, calciatore inglese
- Marija Jur'evna Šarapova, tennista russa
- 1988 - Diego Buonanotte, calciatore argentino
[modifica] Morti
- Antonio Centa, attore italiano (n. 1907)
- 1054 - Papa Leone IX (n. 1002)
- 1314
- Gauthier d'Aunay, militare francese
- Philippe d'Aunay, militare francese
- 1588 - Paolo Veronese, pittore italiano (n. 1528)
- 1638 - Geremia Dressellio, predicatore, scrittore e gesuita tedesco (n. 1581)
- 1652 - Marcello Lante della Rovere, cardinale italiano (n. 1569)
- 1689 - Cristina di Svezia, sovrana svedese (n. 1626)
- 1730 - Maria Amalia d'Asburgo (n. 1724)
- 1768 - Giovanni Antonio Canal, pittore e incisore italiano (n. 1697)
- 1824 - George Gordon Byron, poeta, politico e nobiluomo inglese (n. 1788)
- 1844 - Bartolomeo Pacca, cardinale italiano (n. 1756)
- 1864 - Eugenio Barsanti, inventore italiano (n. 1821)
- 1881 - Benjamin Disraeli, politico e scrittore inglese (n. 1804)
- 1882 - Charles Darwin, naturalista, geologo e agronomo inglese (n. 1809)
- 1885 - Pietro Lasagni, cardinale italiano (n. 1814)
- 1900 - Alexandre Falguière, pittore e scultore francese (n. 1831)
- 1906 - Pierre Curie, fisico francese (n. 1859)
- 1911 - Ivan Grohar, pittore sloveno (n. 1867)
- 1914 - Charles Sanders Peirce, matematico, filosofo e semiologo statunitense (n. 1839)
- 1938
- Mario Gabinio, fotografo e alpinista italiano (n. 1871)
- Georg Schrimpf, pittore tedesco (n. 1889)
- 1945 - Charles Delestraint, generale francese (n. 1879)
- 1949 - Ulrich Salchow, pattinatore svedese (n. 1877)
- 1967 - Konrad Adenauer, politico tedesco (n. 1876)
- 1971 - Luigi Piotti, pilota automobilistico italiano (n. 1913)
- 1973 - Hans Kelsen, giurista austriaco (n. 1881)
- 1975 - Salvatore Satta, scrittore e giurista italiano (n. 1902)
- 1977 - Giuseppe Pancera, ciclista italiano (n. 1899)
- 1979 - Andrea Campagna, ufficiale italiano (n. 1954)
- 1987 - Antony Tudor, ballerino, coreografo e insegnante inglese (n. 1908)
- 1989 - Daphne du Maurier, scrittrice britannica (n. 1907)
- 1993 - David Koresh, religioso statunitense (n. 1959)
- 1997 - Gianni Cajafa, attore italiano (n. 1915)
- 2000 - Maurizio Ferrara, giornalista e politico italiano (n. 1921)
- 2007
- Carlo Maria Badini, direttore teatrale italiano (n. 1925)
- Jean-Pierre Cassel, attore francese (n. 1932)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Sierra Leone - Festa della repubblica
- Venezuela - Dichiarazione di indipedenza
[modifica] Religiose
- Sant'Elfego di Canterbury, vescovo
- Sant'Emma di Sassonia, vedova
- Sant'Espedito di Melitene, martire
- San Leone IX, Papa
- San Varnerio di Oberwesel, martire
Religione romana antica e moderna: