Guido Celano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guido Celano (Chieti, 19 aprile 1904 – Roma, 7 marzo 1988) è stato un attore, doppiatore e regista italiano.
[modifica] Biografia
Guido Celano nasce da un’antica e nobile famiglia a Francavilla a Mare. Carattere ribelle e testardo, dopo gli studi superiori condotti a Roma, contro il parere del padre studiò recitazione, dedicandosi in un primo momento alla carriera teatrale. Fu notato da Mario Camerini, che lo volle nel film muto Rotaie del 1929. Successivamente, nel 1931, ebbe una parte nel film La lanterna del diavolo, diretto da Carlo Campogalliani. In seguito, nel 1932 ebbe il ruolo da protagonista nel film Palio, diretto da Alessandro Blasetti, film di culto per il genere dove Celano interpreta la parte di un fantino playboy ante litteram, Zarre, accanto a Luisa Ferida. Da allora, film dopo film, ha interpretato decine e decine di film, nei ruoli più diversi, lavorato nel cinema fino alla morte, apparendo in numerosi film di vario genere ed argomento e di diverso valore, spesso in parti di secondo piano o come caratterista. Nel 1967 ha esordito nella regia con due film western di discreto valore, tratti da un suo soggetto originale, firmati entrambi con lo pseudonimo di William First e in cui – per la sceneggiatura – si avvalse del noto scrittore Luigi Silori: Uccideva a freddo e Giurò e li uccise ad uno ad uno. Di quest’ultimo film uscì dopo un paio di anni una seconda versione dal titolo Piluk il timido, che ebbe un notevole successo anche in Francia e in Germania, grazie alla buona recitazione di Celano stesso e di molte glorie nostrane, quali Mario Feliciani. Prese parte anche a numerosi sceneggiati TV negli anni '60 e '70, da David Copperfield a L'isola del Tesoro, da I Buddenbrook a Vivere insieme. Grandissimo fu poi il suo lavoro come doppiatore cinematografico. Sportivo e appassionato cacciatore, ha vissuto per quasi sessant'anni accanto a sua moglie, un'attrice del muto, nota con il nome d'arte di Tina Xeo, con la quale ebbe cinque figli, l'ultimo dei quali, Ruggero, mori trentenne per un incidente aereo nel 1976 ad Antalya (Turchia) insieme a quasi duecento altri italiani. E' morto per le complicazioni di una peritonite acuta a 84 anni, lasciando quattro figli e otto nipoti, tra cui si segnalano la bioeticista Cinzia Caporale e l'imprenditore Fernando Silori.
[modifica] Filmografia
- (1931) La scala regia di Gennaro Righelli
- (1931) Rubacuori regia di Guido Brignone
- (1932) Palio regia di Alessandro Blasetti
- (1932) L'armata azzurra regia di Gennaro Righelli
- (1936) Squadrone bianco regia di Augusto Genina, con Cesare Polacco
- (1938) Jeanne Dore' regia di Mario Bonnard, con Evi Maltagliati, Emma Gramatica, Sergio Tofano, Elena Zareschi
- (1939) Le sorprese del divorzio regia di Guido Brignone, con Sergio Tofano, Armando Falconi, Carlo Romano
- (1942) Quattro passi fra le nuvole regia di Alessandro Blasetti, con Gino Cervi
- (1950) Il ladro di Venezia regia di John Brahm, con Massimo Serato, Paolo Stoppa, Maria Montez
- (1951) Sette ore di guai regia di Marcello Marchesi, con Totò, Isa Barsizza
- (1952) Penne nere regia di Oreste Biancoli, con Marcello Mastroianni, Marina Vlady
- (1956) Uomini e lupi regia di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano, Yves Montand
- (1958) La diga sul Pacifico (Orig.: This Angry Age) regia di René Clément, con Silvana Mangano, Anthony Perkins
- (1959) L'isola del tesoro (miniserie tv) regia di Anton Giulio Majano
- (1960) Il bell'Antonio regia di Mauro Bolognini, con Marcello Mastroianni
- (1961) Barabba regia di Richard Fleischer, con Anthony Quinn, Silvana Mangano
- (1974) Flavia, la monaca musulmana, con Florinda Bolkann
- (1975) Lo sgarbo
- (1982) Sciopèn regia di Luciano Odorisio, con Michele Placido, Giuliana De Sio
- (1984) I due carabinieri regia di Carlo Verdone, con Enrico Montesano, Carlo Verdone, Massimo Boldi
- (1988) Via Paradiso regia di Luciano Odorisio, con Angela Molina, Michele Placido
[modifica] Bibliografia
- AA. VV. Enciclopedia dello Spettacolo, UTET 1957
- Francesco Savio Cinecitta' Anni Trenta, Bulzoni 1979
- Morando Morandini Il Morandini 2007, Zanichelli 2006