Maria Cumani Quasimodo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria Cumani Quasimodo (Rimini, 19 aprile 1907 – Montecarlo, 22 settembre 2003) è stata un'attrice, danzatrice e poetessa italiana.
Danzatrice attiva dall'inizio degli anni '20, fu una delle maggiori interpreti in scena nel 1900. Geniale autrice di coreografie, decise in seguito di ballare solamente su sue composizioni.
Decisivo per la sua esistenza, fu l'incontro con il poeta Salvatore Quasimodo, che conobbe nel 1936, e da cui ebbe un figlio, Alessandro, nel 1938. Dopo travagliate ed alterne vicende, la Cumani convogliò a giuste nozze con il poeta nel 1948, anche se il divorzio, dopo una complessa e tortuosa vita matrimoniale, giunse nel 1960.
Dopo una lunghissima pausa artistica, la Cumani ritorna a danzare ma soprattutto a recitare, risorgendo, figuratamente, dalle sue ceneri ed interpretando numerosi film di grande successo. Fra questi: Giulietta degli spiriti, (1965), di Federico Fellini, Medea, (1969), di Pier Paolo Pasolini e L'inquilina del piano di sopra, (1978), di Ferdinando Baldi. Nonostante fosse separata da lungo tempo da Salvatore Quasimodo, usò spesso lo pseudonimo di Maria Quasimodo.
Nel 1981, uscì un suo saggio critico sulla danza, e solamente nel 2003, grazie al figlio Alessandro, fu pubblicata postuma una sua raccolta di poesie: difatti la Cumani si era purtroppo spenta all'età di novantacinque anni pochi mesi prima.
[modifica] Filmografia
- Aquero - (1994) - Isadora;
- La casa del sortilegio - (1989) - la strega;
- Nosferatu a Venezia - (1988) - la principessa;
- Dance music - (1984);
- She - (1982) - Moona;
- Caligola - (1979) - la sacerdotessa di Isis;
- Interno di un convento - (1978);
- L'inquilina del piano di sopra - (1978);
- Babysitter - un maledetto pasticcio - (1975) - principessa Ruspini;
- Porgi l'altra guancia - (1975) - marchesa Gonzaga;
- 5 donne per l'assassino - (1974) - Marta;
- Prigione di donne - (1974) - la madre superiora;
- Il tempo dell'inizio - (1974);
- Cuore - (1973);
- Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella - (1973) - la suocera;
- Le monache di Sant'Arcangelo - (1973) - Lavinia;
- Pulp - (1972) - la direttrice d'ufficio;
- Tutti i colori del buio - (1972);
- Veruschka - (1971);
- Medea - (1969);
- Gioco d'amore, gioco di morte - (1969) - la segretaria di Sayer;
- Galileo - (1969);
- La notte è fatta per... rubare - (1968) - Olga;
- Io non perdono... uccido - (1968);
- Scusi, lei è favorevole o contrario? - (1967) - la baronessa Cornianu;
- I sovversivi - (1967) - la madre di Ludovico;
- Giulietta degli spiriti - (1965) - la signora seduta da Bishma;
- Frenesia dell'estate - (1963) - Julia.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Maria Cumani Quasimodo dell'Internet Movie Database