1697
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVI secolo - XVII secolo - XVIII secolo | ||
anni 1670 - anni 1680 - anni 1690 - anni 1700 - anni 1710 | ||
1693 - 1694 - 1695 - 1696 - 1697 - 1698 - 1699 - 1700 - 1701 |
1697 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1697 |
Ab Urbe condita | 2450 |
Calendario cinese | 4393 — 4394 |
Calendario ebraico | 5456 — 5457 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1752 — 1753 1619 — 1620 4798 — 4799 |
Calendario persiano | 1075 — 1076 |
Calendario islamico | 1108 — 1109 |
Calendario bizantino | 7205 — 7206 |
Calendario berbero | 2647 |
Calendario runico | 1947 |
[modifica] Eventi
- Decreto del re Luigi XIV che fa chiudere il Théatre Italien, dei Comici dell'arte italiani, colpevole di soverchie audacie satiriche contro le amanti del re. L'eredità artistica verrà raccolta dalla Comedie Française, fondata nel 1680, tutt'ora esistente.
- Il Trattato di Ryswick mette fine alla Guerra della Lega di Augusta, combattuta tra Luigi XIV, re di Francia, e la Grande Alleanza, composta da province Unite, Inghilterra, Spagna, Svezia e Sacro Romano Impero.
- In seguito al Trattato di Ryswick, la costa occidentale di Santo Domingo diventa francese con il nome di Côte Française de Saint-Domingue, o più semplicemente Saint-Domingue. Nel 1804, proclamata l'indipendenza, diventerà lo stato di Haiti.
[modifica] Nati
- Anne Bonny, pirata irlandese († 1721)
- 30 gennaio - Johann Joachim Quantz, compositore e flautista tedesco († 1773)
- 1° aprile - Antoine François Prévost, scrittore e storico francese († 1763)
- 26 aprile - Adam Falckenhagen, compositore tedesco († 1754)
- 10 maggio - Jean-Marie Leclair, violinista e compositore francese († 1764)
- 20 maggio - Francesco Scipione Maria Borghese, cardinale italiano († 1759)
- 11 giugno - Francesco Antonio Vallotti, organista e compositore italiano († 1780)
- 31 luglio - Pietro Paolo Vasta, pittore italiano († 1760)
- 6 agosto
- Carlo VII del Sacro Romano Impero († 1745)
- Nicola Salvi, architetto italiano († 1751)
- 30 agosto - Henry Flitcroft, architetto inglese († 1769)
- 25 settembre - Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, duca tedesco († 1764)
- 7 ottobre - Giovanni Antonio Canal, pittore e incisore italiano († 1768)
- 9 novembre - August Aleksander Czartoryski, principe polacco († 1782)
- 10 novembre - William Hogarth, pittore e incisore inglese († 1764)
- 11 novembre - Faustina Bordoni, mezzosoprano italiano († 1781)
- 17 novembre - René-Prosper Tassin, storico francese († 1777)
- 5 dicembre - Giuseppe de Majo, compositore italiano († 1771)
[modifica] Morti
- Abraham Brueghel, pittore fiammingo (n. 1631)
- 1° gennaio - Filippo Baldinucci, storico dell'arte, politico e pittore italiano (n. 1624)
- 26 gennaio - Georg Mohr, matematico danese (n. 1640)
- 1° marzo - Francesco Redi, medico, naturalista e letterato italiano (n. 1626)
- 4 aprile - Giovanni Andrea Carlone, pittore svizzero (n. 1639)
- 5 aprile - Carlo XI di Svezia, sovrano svedese (n. 1655)
- 29 maggio - Giovanni Francesco Grossi, cantante castrato italiano (n. 1653)
- 18 giugno - Gregorio Barbarigo, cardinale italiano (n. 1625)
- 18 luglio - António Vieira, gesuita, missionario e scrittore portoghese (n. 1608)
- 5 agosto - Jean de Santeul, poeta francese (n. 1630)
- 14 novembre - Giuseppe Tricarico, compositore italiano (n. 1623)
- 17 dicembre - Eleonora Maria Giuseppina d'Austria (n. 1653)