Giovanni Andrea Carlone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Andrea Carlone o Carloni (Genova, 16 maggio 1639 – Genova, 4 aprile 1697) è stato un pittore svizzero-italiano.
Apparteneva ad una nota famiglia di artisti originari di Rovio nel Canton Ticino, ma attivi nel capoluogo ligure fra il XVI e XVII secolo.
Fu figlio di Giovanni Battista e nipote di Giovanni, entrambi noti pittori. Capostipite della famiglia era stato lo scultore e architetto Taddeo Carlone. Estraneo alla tradizione artistica incarnata al padre, deve la sua formazione artistica all'incontro con la produzione pittorica umbra e romana. Volle ispirarsi al classicismo di Andrea Sacchi e di Carlo Maratta rinvigorito dal dinamismo di Pietro da Cortona e di Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio con cui intraprese una serie di viaggi di studio a Napoli, Palermo, Messina, Venezia, Padova, Ferrara, Bologna, Modena, Parma e Piacenza. A Perugia fondò una sua Accademia artistica e a Roma entrò in contatto con Gianlorenzo Bernini.
Giovanni Andrea fu attivo anche nelle riviere.
[modifica] Opere
- Storie di Giosuè, affreschi, - Perugia, Chiesa del Gesù, tribuna, tra il 1666 e il 1667.
- Quattro Evangelisti, affreschi, - Perugia, Chiesa di San Filippo Neri (Chiesa Nuova), pennacchi della cupola, 1667.
- Episodi dell'Antico Testamento, affreschi, - Perugia, Chiesa di San Filippo Neri (Chiesa Nuova), volta del presbiterio, tra il 1668 e il 1669.
- Presentazione di Maria, affreschi, - Perugia, Chiesa di San Filippo Neri (Chiesa Nuova), cappella Bigazzini, 1669.
- Annunciazione, olio su tela, - Genova, Chiesa di Santa Maria delle Vigne, cappella Corrieri, prima del 1670.
- Virtù Eroica, affresco, - Perugia, Palazzo Ferretti (ora Biblioteca comunale Augusta), sala, 1670.
- Giove trionfante su Nettuno e Plutone, affreschi, - Foligno, Villa Clio Carpello, otto sale, 1670.
- Miracoli del Santissimo Sacramento e Storie di Davide, nove quadri ad olio, - Assisi, Cattedrale di San Rufino, Cappella del Santissimo Sacramento, 1670.
- La Vittoria di Gedeone sui Madianiti, affreschi, - Assisi, Duomo di San Ruffino, Cappella del Santissimo Sacramento, tribuna e calotta absidale, 1670.
- Virtù che abbatte la discordia e il Trionfo della verità, affreschi, - Genova, Palazzo di Francesco Maria Balbi, due sale, 1670.
- Affreschi (ora distrutti), - Perugia, Palazzo dei Priori, anticamera, 1672.
- Assunzione della Vergine e le Virtù Teologali, affreschi, - Assisi, Cattedrale di San Rufino, Cappella del Santissimo Sacramento, tribuna e calotta absidale, 1673 circa.
- Elia che chiama il fuoco, affresco, - Assisi, Duomo di San Ruffino, parte anteriore della navata, 1673.
- Il Crocifisso di San Francesco Saverio caduto in mare e portato a riva da un granchio, San Francesco Saverio battezza una regina indiana e la Apoteosi del Santo, affreschi, - Roma, Chiesa del Gesù, cappella di San Francesco Saverio, volta, 1673-1678.
- Sibilla Eritrea, olio su tela, - Roma, Pantheon, cappella di San Giuseppe, 1674.
- Fregio decorativo, affreschi, - Roma, Palazzo Altieri, Sala Verde, 1674-1677.
- Episodo della vita di San Paolo, affreschi, - Perugia, Chiesa di Sant'Ercolano, 1675.
- Eliseo moltiplica l'olio alla vedova, Elia e i profeti di Baal, due quadri ad olio su tela, - Genova, Chiesa di Nostra Signora del Carmine, navata, 1678 circa.
- Sante e santi Carmelitani e la Gloria di Santa Teresa d'Avila, quadri ad olio su tela, - Genova, Chiesa di Nostra Signora del Carmine, sagrestia, 1678 circa.
- Visitazione e presentazione di Maria al Tempio, olio su tela, - Genova, Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, Cappella Gentile, 1678.
- Il profeta Aggeo, olio su tela, - Genova, Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, cupola, 1678.
- Gloria di Sant'Agostino, Discesa dello Spirito Santo, Virtù, affreschi, - Genova, Chiesa del convento di San Bartolomeo all'Olivella, 1681.
- Apparizione del Bambino a San Filippo Neri, olio su tela,- Spotorno, Chiesa parrocchiale, 1688.
- Visione di Santa Brigida di Svezia, olio su tela, - Genova, Chiesa della Misericordia, 1689.
- San Francesco di Paola, olio su tela, - Genova, Chiesa del Rimedio, 1689.
- Il Crocifisso abbraccia San Nicola da Tolentino, olio su tela, - Genova, Chiesa di San Nicola, 1690 circa.
- Allegoria delle Arti liberali, Allegoria della Vita dell'Uomo, affreschi, - Genova, Palazzo Brignole-Sale (Palazzo Rosso), due sale, tra il 1691 e il 1692.
- Ercole incatena Cerbero, Giudizio di Prometeo, Supplizio di Tizio, affreschi, - Genova, Cappella di Palazzo Reale, tra il 1694 e il 1696.
- Storie di San Sebastiano, affreschi, - Genova, Cattedrale di San Lorenzo, Cappella Senarega, volta, 1695 circa.
[modifica] Bibliografia
- M. Bartoletti-L.Damiani Cabrini, I Carlone di Rovio, Feda SA, Lugano 1997, 190-215.