1677
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVI secolo - XVII secolo - XVIII secolo | ||
anni 1650 - anni 1660 - anni 1670 - anni 1680 - anni 1690 | ||
1673 - 1674 - 1675 - 1676 - 1677 - 1678 - 1679 - 1680 - 1681 |
1677 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1677 |
Ab Urbe condita | 2430 |
Calendario cinese | 4373 — 4374 |
Calendario ebraico | 5436 — 5437 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1732 — 1733 1599 — 1600 4778 — 4779 |
Calendario persiano | 1055 — 1056 |
Calendario islamico | 1087 — 1088 |
Calendario bizantino | 7185 — 7186 |
Calendario berbero | 2627 |
Calendario runico | 1927 |
[modifica] Eventi
[modifica] Nati
- Domenico Corradi d'Austria, matematico italiano († 1756)
- Federico Bencovich, pittore italiano († 1753)
- John Talman, architetto britannico († 1726)
- 1° gennaio - François-Joseph de Chancel, drammaturgo e scrittore francese († 1758)
- 22 gennaio - Antonio Schinella Conti, fisico e matematico italiano († 1749)
- 9 febbraio - Mario Millini, cardinale italiano († 1756)
- 18 febbraio - Jacques Cassini, astronomo francese († 1756)
- 26 febbraio - Nicola Fago, compositore italiano († 1745)
- 6 marzo - Pietro Micca, militare e patriota italiano († 1706)
- 18 giugno - Antonio Maria Bononcini, violoncellista e compositore italiano († 1726)
- 5 ottobre - Pietro Grimani, doge veneziano († 1752)
- 20 ottobre - Stanislao Leszczyński, sovrano polacco († 1766)
- 23 ottobre - Giuseppe Antonio Petrini, pittore svizzero († 1759)
[modifica] Morti
- 21 febbraio - Baruch Spinoza, filosofo olandese (n. 1632)
- 16 marzo - Evaristo Baschenis, pittore italiano (n. 1617)
- 23 giugno - Guglielmo Ludovico di Württemberg (n. 1647)
- 9 luglio - Angelus Silesius, poeta e mistico tedesco (n. 1624)
- 31 agosto - Giulio Gabrielli il Vecchio, cardinale italiano