1726
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1700 - anni 1710 - anni 1720 - anni 1730 - anni 1740 | ||
1722 - 1723 - 1724 - 1725 - 1726 - 1727 - 1728 - 1729 - 1730 |
1726 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1726 |
Ab Urbe condita | 2479 |
Calendario cinese | 4422 — 4423 |
Calendario ebraico | 5485 — 5486 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1781 — 1782 1648 — 1649 4827 — 4828 |
Calendario persiano | 1104 — 1105 |
Calendario islamico | 1138 — 1139 |
Calendario bizantino | 7234 — 7235 |
Calendario berbero | 2676 |
Calendario runico | 1976 |
[modifica] Eventi
Gionata Swift scrisse I viaggi di Samuel Gulliver in diverse parti lontane del mondo
[modifica] Nati
- Pietro Camporese, architetto italiano († 1781)
- 28 febbraio - Vasilij Jakovlevič Čičagov, ammiraglio ed esploratore russo († 1809)
- 11 marzo - Louise d'Épinay, scrittrice francese († 1783)
- 6 aprile - Gerardo Majella, religioso italiano († 1755)
- 7 aprile - Charles Burney, compositore e organista inglese († 1814)
- 3 giugno - James Hutton, geologo scozzese († 1797)
- 26 giugno - Vittorio Amedeo III di Savoia, re sabaudo († 1796)
- 29 giugno - Aleksander Filippovič Kokorinov, architetto russo († 1772)
- 20 luglio - Joaquin Ibarra, tipografo ed editore spagnolo († 1785)
- 9 agosto - Francesco Cetti, zoologo, matematico e gesuita italiano († 1778)
- 25 agosto - Benigno Zerafa, compositore maltese († 1804)
- 1° ottobre - Vincenzo Ranuzzi, cardinale italiano († 1800)
- 6 ottobre - Maria Teresa d'Este, nobildonna italiana († 1754)
[modifica] Morti
- John Talman, architetto britannico (n. 1677)
- Lodovico Sergardi, poeta italiano (n. 1660)
- Petronilla Paolini Massimi, poetessa italiana (n. 1663)
- 2 gennaio - Domenico Zipoli, gesuita, compositore e organista italiano (n. 1688)
- 26 febbraio - Massimiliano II Emanuele di Baviera, duca tedesco (n. 1662)
- 26 marzo - John Vanbrugh, architetto e drammaturgo inglese (n. 1664)
- 13 maggio - Pistocchino, compositore, contraltista e librettista italiano (n. 1659)
- 3 luglio - Galeazzo Marescotti, cardinale italiano (n. 1627)
- 8 luglio - Antonio Maria Bononcini, violoncellista e compositore italiano (n. 1677)
- 12 luglio - William Fly, pirata britannico (n. 1699)
- 20 luglio - Johann Dientzenhofer, architetto tedesco (n. 1663)
- 31 luglio - Nicolas Bernoulli II, matematico e fisico svizzero (n. 1695)
- 16 settembre - Jakob Prandtauer, architetto austriaco (n. 1660)
- 29 ottobre - Jean Boivin, scrittore francese (n. 1663)
- 22 novembre - Anton Domenico Gabbiani, pittore italiano (n. 1652)