1659
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVI secolo - XVII secolo - XVIII secolo | ||
anni 1630 - anni 1640 - anni 1650 - anni 1660 - anni 1670 | ||
1655 - 1656 - 1657 - 1658 - 1659 - 1660 - 1661 - 1662 - 1663 |
1659 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1659 |
Ab Urbe condita | 2412 |
Calendario cinese | 4355 — 4356 |
Calendario ebraico | 5418 — 5419 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1714 — 1715 1581 — 1582 4760 — 4761 |
Calendario persiano | 1037 — 1038 |
Calendario islamico | 1069 — 1070 |
Calendario bizantino | 7167 — 7168 |
Calendario berbero | 2609 |
Calendario runico | 1909 |
[modifica] Eventi
- La Catalogna diviene dominio Francese.
- Fine della costruzione della basilica di San Petronio di Bologna.
- Pace dei Pirenei fra Spagna e Francia.
- La via del Traditore, stradella tra via Larga e via Ginori a Firenze, viene incorporata nel Palazzo Medici Riccardi.
[modifica] Nati
- Andrea Fantoni, scultore italiano († 1734)
- Matteo Goffriller, liutaio italiano († 1742)
- Pieter van der Aa, editore olandese († 1733)
- Pistocchino, compositore, contraltista e librettista italiano († 1726)
- Sebastiano Ricci, pittore italiano († 1734)
- 27 marzo - Francisco Antonio de Borja-Centelles y Ponce de Léon, cardinale spagnolo († 1702)
- 12 giugno - Yamamoto Tsunetomo, militare e filosofo giapponese († 1721)
- 20 luglio - Hyacinthe Rigaud, pittore francese († 1743)
- 10 settembre - Henry Purcell, compositore inglese († 1695)
[modifica] Morti
- Giovanni Martinelli, pittore italiano (n. 1600)
- Paolo Zacchia, medico italiano (n. 1584)
- 4 gennaio - Enrico II di Savoia-Nemours, arcivescovo cattolico e nobiluomo sabaudo (n. 1625)
- 17 febbraio - Valerio Castello, pittore italiano (n. 1624)
- 7 aprile - Luigi Capponi, cardinale italiano (n. 1583)
- 15 aprile - Simon Dach, scrittore e poeta russo (n. 1605)
- 30 settembre - Giovanni Pesaro, doge veneziano (n. 1589)
- 10 ottobre - Abel Tasman, navigatore, esploratore e mercante olandese (n. 1603)